Apre il MAI – Museo ArcheoIndustriale di Terra d’Otranto a Maglie

Sarà inaugurato sabato 2 marzo il MAI – Museo ArcheoIndustriale di Terra d’Otranto a Maglie in provincia di Lecce.

Il MAI racconta protagonisti e aspetti della storia imprenditoriale di Terra d’Otranto e in particolare della città di Maglie; contribuendo così a documentare parte del processo di industrializzazione della Puglia.

Il MAI – Museo ArcheoIndustriale di Terra d’Otranto a Maglie

MAI - Museo ArcheoIndustriale di Terra d’Otranto a Maglie Il museo MAI è allestito all’interno di una delle principali attività che si svolgevano a Maglie: quella dell’ebanisteria, nelle Officine Artistiche Mobili d’Arte dei F.lli Piccinno; una nota fabbrica di mobili e dal 1926 magazzino per la lavorazione premanifatturiera dei tabacchi orientali.
Il Museo pertanto, diviene importante non solo per ciò che rappresenta (“raccontare” la storia della produzione industriale di Terra d’Otranto e della cittadina di Maglie), ma perché è un elemento complementare di un più vasto percorso di valorizzazione e integrazione con il territorio.

La decennale ricerca svolta è stata finalizzata nel ricostruire la memoria storica dei luoghi del lavoro, attraverso la conoscenza del “paesaggio industriale” costruito e della sua evoluzione tecnologica, in un’area fortemente vocata allo sviluppo di alcune produzioni, soprattutto quelle legate all’agroalimentare. Pertanto, due spazi “raccontano” il passato industriale: il primo dedicato alla città di Maglie e alle attività produttive dell’industria agroalimentare e manifatturiera; il secondo all’industria di Terra d’Otranto. Uno spazio allestito con un teatro virtuale e due postazioni in modalità VR (Virtual Reality).

L’istituzione di un Museo del Patrimonio Industriale rappresenta per Maglie la realizzazione di un polo culturale in uno spazio che fa parte della memoria collettiva della cittadina stessa. L’idea progettuale è stata quella di realizzare un luogo attivo, un generatore di eventi, di percorsi didattici, di aggregazione e animazione culturale.

Un progetto condiviso dal territorio

Tutto questo è stato possibile, grazie alle oltre 40 donazioni fatte dalle persone – soprattutto magliesi – che hanno creduto in questo progetto, già dai primi passi mossi nel 2002. In questi anni sono state donate, da parte di familiari e conoscenti, macchine, mobili, attrezzi, oggetti, utensili, quadri, diplomi e altro, utilizzati o appartenuti ai loro antenati; questi “pezzi” costituiscono l’“anima” del museo, senza però nulla togliere alle eleganti strutture espositive che illustrano sia le attività industriali che i “capitani d’industria”.

Il MAI – Museo ArcheoIndustriale di Terra d’Otranto è stato ideato dall’architetto Antonio Monte ricercatore del CNR-ISPC e vice presidente di AIPAI-Associazione Italiana per il patrimonio Archeologico Industriale con la consulenza scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e il coordinamento scientifico dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) svolto da Renato Covino.




Villaggio Leumann e la ex Ceramica Vaccari vincono il bando Ecosistemi culturali

Sono ben due i progetti che riguardano siti di archeologia industriale tra i sei vincitori del bando “Ecosistemi culturali”. Stiamo parlando del villaggio operaio alle porte di Torino, il Villaggio Leumann, e della ex Ceramica Ligure Vaccari di Ponzano Magra, frazione di Santo Stefano Magra in provincia di La Spezia.

Il bando Ecosistemi culturali

Secondo i dati Istat, in circa il 15% dei comuni italiani si registra un’assenza di offerta di attività artistica di qualsiasi tipo, con effetti negativi sul benessere complessivo delle comunità, sull’attrattività del territorio e sul suo sviluppo economico. Il bando “Ecosistemi culturali”, promosso da Fondazione CDP ha dunque il fine di sostenere iniziative capaci di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano nei Comuni con meno di 100mila abitanti.

Il bando ha messo a disposizione 720.000 euro (importo incrementato rispetto agli iniziali 500.000) a favore di ONG nazionali e internazionali, ONLUS, associazioni e cooperative che presentino proposte capaci di promuovere ogni forma di arte visiva, digitale, performativa e letteraria, attraverso strumenti innovativi di valorizzazione del territorio, al fine di incrementarne l’attrattività.

Il patrimonio artistico e culturale italiano rappresenta un valore inestimabile per il nostro Paese, non solo dal punto di vista economico ma anche sociale. Gli aspetti sociali derivanti dalla fruizione di attività culturali costituiscono infatti delle leve strategiche per la formazione di competenze e di idee per tutte le generazioni, ma anche per il contrasto di altri fenomeni che inficiano lo sviluppo del capitale umano, come la dispersione scolastica e il calo demografico. Per questo, consentire l’accesso a iniziative culturali anche lontano dalle grandi città significa fornire una risposta aggiuntiva allo spopolamento di alcune aree e a favore della coesione sociale dei nostri territori”, ha dichiarato il Presidente di Fondazione CDP, Giovanni Gorno Tempini, come riporta il comunicato ufficiale del Ministero della Cultura.

I vincitori del bando Ecosistemi culturali

Selezionati da una commissione di esperti, composta da membri delle Istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura, accademici e rappresentanti di alcune tra le principali associazioni di categoria nell’ambito culturale, i progetti porteranno alla realizzazione di nuove residenze d’artista, musei diffusi, laboratori d’arte, produzioni cinematografiche e festival creativi in sei regioni italiane: Liguria, Piemonte, Veneto, Campania, Basilicata e Puglia.

Nello specifico, sono state selezionate queste realtà con i relativi progetti:

  • Associazione Culturale Kòres che attraverso un percorso esperienziale porterà alla riscoperta del Villaggio Leumann, storico sito produttivo nel Comune di Collegno alle porte di Torino in Piemonte, anche attraverso la costruzione di partenariati con altri villaggi industriali europei;
  • Isforcoop Ets che, nell’ambito di un partenariato pubblico-privato punta a valorizzare in ottica eco-museale, il sito dismesso della Ceramica Vaccari di Ponzano Magra in Liguria, anche attraverso la costituzione di un museo diffuso;

E anche:

  • Cooperativa Sociale Spazi Padovani «Sedimenta», che intende realizzare tre residenze artistiche, coinvolgendo i giovani e le Istituzioni locali in percorsi di formazione e stimolando, anche, il turismo sostenibile nella zona del Delta del Po, in Veneto;
  • Associazione Culturale Kuziba, che proseguirà l’esperienza de “La città bambina” manifestazione che intende riflettere, attraverso laboratori d’arte, spettacoli teatrali e numerose altre attività, sul tema del calo demografico nei comuni di Corato, Andria e Isole Tremiti, in Puglia;
  • Cooperativa sociale Immaginaria Onlus che proseguirà il percorso di riscoperta di Palazzo D’Avalos, storica dimora borbonica e istituto penitenziario situato nell’Isola di Procida in Campania, anche attraverso la realizzazione di un cortometraggio sulla sua storia;
  • Associazione Gommalacca, che prevede l’attivazione di spazi artistici dove prenderanno vita spettacoli, performance, attività ludiche e formative attraverso la partecipazione delle comunità locali, nelle città di Potenza, Forenza e Sasso di Castalda, in Basilicata.

Carla Federica Gutermann, erede dei Leumann e promotrice del progetto con Korès ha dichiarato: “Vogliamo il Villaggio Leumann come luogo di forte impatto storico dove passato e futuro si incontrano in un percorso immersivo ed emozionale in sinergia con l’innovazione tecnologica. Verranno quindi realizzati contenuti multimediali quali video, audio, foto che approfondiranno il contesto culturale e turistico con elementi e strategie coinvolgenti di fruizione”.

 




Turismo industriale: a Ivrea si fa il punto con la Seconda conferenza internazionale

La Seconda conferenza internazionale sul turismo industriale si terrà a Ivrea venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023, un’occasione importante per un dibattito su questo particolare settore dell’attività turistica che sta riscuotendo un crescente interesse. L’appuntamento è presso gli spazi di Officina H, in via Monte Navale 2, da dove può anche iniziare un itinerario attraverso Ivrea, intesa come città industriale ideale, legata alla visione di Adriano Olivetti e che dal 2018 è sito Unesco.

Ivrea

Via Jervis, Officine ICO, progetto di Luigi Figini, Gino Pollini, Ivrea ©ph. G.Bartoli

Da Ivrea al mondo per riscoprire il patrimonio industriale

Ivrea, Città industriale del XX secolo, è cornice ideale per un evento dedicato a quello specifico segmento dell’industria turistica che è il turismo industriale. Come per la prima edizione, a ospitare la Conferenza internazionale sul turismo industriale sarà la grande sala di oltre 5.000 mq denominata Officina H, parte di quel sito Unesco diffuso che meraviglia e stupisce chi decida di inoltrarsi da turista tra le architetture industriali di Ivrea, che, tra i suoi punti di interesse conta anche via Jervis, “la strada più bella del mondo”, come la definì l’architetto Le Corbusier durante la sua visita agli stabilimenti Olivetti.

Dopo la prima edizione della Conferenza tenutasi giusto un anno fa, dunque, Ivrea e Canavese tornano al centro del dibattito nazionale e internazionale e dello sviluppo del comparto del turismo industriale e della responsabilità sociale d’impresa.

Durante due giorni di dibattiti con gestori di musei di impresa, archivi e altri siti di turismo industriale, istituzioni, enti, imprese, associazioni culturali e operatori turistici, in primo piano è dunque il turismo industriale che, all’estero come in Italia, valorizza, promuove e rende fruibili per i visitatori i luoghi del lavoro e della produzione, sia quelli ancora in uso sia quelli trasformati e rigenerati.

La Seconda conferenza internazionale sul turismo industriale è organizzata da Confindustria Canavese, con il Gruppo Turismo Cultura e Sport, e Federturismo Confindustria, con la collaborazione di Confindustria Piemonte, Unione industriali di Torino e Archivio Storico Olivetti e con il patrocinio di numerosi enti pubblici e privati.

L’innovazione per un turismo industriale consapevole e attento all’identità dei territori

La Conferenza internazionale sul turismo industriale è occasione di riflessione e confronto fra diverse competenze e prospettive, partendo dall’eredità del progetto olivettiano. Quattro i panel previsti: I patrimoni industriali e culturali e L’innovazione al servizio del turismo durante la prima giornata, Gli esempi dal mondo e Identità e futuro: comunicazione e formazione durante la seconda.

Tantissimi gli esperti che si alterneranno sul palco durante le due giornate di evento, tra loro: Gaetano di Tondo, Presidente Sezione Turismo Confindustria Canavese; Roberto Adamoli, Direttore Rapporti Istituzionali FAI; Angelo Argento, Presidente Cultura Italiae; Franco Bernabè, Presidente UNESCO Italia; Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa; Bartolomeo Corsini, Presidente Fondazione Guelpa; Cristina Natoli, Commissario commissione Pnrr Pniec – Mase; Manuel Ramello, Vicepresidente AIPAI; Cesare Verona, Presidente e Ad Aurora; Laura Zegna, Presidente Commissione Turismo Confindustria Piemonte; Filippo Ghisi, Coordinatore sito Patrimonio Mondiale UNESCO “Ivrea, città industriale del XX Secolo”; Francesco Calabrò, ICOMOS / Università degli studi Reggio Calabria; Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS; Emanuele di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi Nomisma; Barbara Greggio, Assessore Commercio e Sviluppo Economico, Attività Produttive, Turismo, Montagna, Unesco, Gemellaggi, Urbanistica Commerciale Città di Biella; Mirko Lalli, Founder & CEO The Data Appeal Company; Quang Ngo Dinh, CEO OLIVETTI; Giorgio Ravasio, Site Manager Crespi D’Adda; Agostino Scialfa, Presidente Filiera Turismo e Cultura Confindustria Emilia; Caterina Tantillo, Direzione Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura; Edoardo Colombo, Presidente Turismo Italiae; Renzo Iorio, Vice Presidente Vicario Federturismo Confindustria; Paolo Conta, Presidente Confindustria Canavese; Luisa Bocchietto, Presidente World Design Organization (WDO); Maddalena Chimisso, ICOMOS/Università degli studi del Molise; Lamberto Mancini, Direttore Generale Fondazione EXPO2030 Roma; Walter Mariotti, Direttore Editoriale Domus; PierPaolo Peruccio, Professore Ordinario di Design Politecnico di Torino – Europe Regional Advisor WDO; Francesca Peyron, Project manager Mazzini Lab Benefit / SOS Heritage / SOS Archivi; Massimo Preite, Board Member European Routes Industrial Heritage; Paolo Verri, Urban Practitioner; Elena Testa, CIAN – Archivio Nazionale Cinema Impresa; Valentina Barbieri, Co-Fondatrice Rinascimento Industriale; Edoardo Currà, Presidente AIPAI; Luigi Emanuele di Marco, Social Media Manager Olivetti Spa; Roberto Busso, Vice Presidente Associazione Marchi Storici d’Italia; Jacopo Bello, Responsabile Comunicazione MakeComo; Danilo Moriero, Segretario Generale Città dei Motori; Stefano Zordan, Co-Fondatore OLI (Adriano Olivetti Leadeship Institute).

Accanto alle sessioni convegnistiche, sarà anche possibile per tutto il weekend 1-3 dicembre 2023 visitare il sito Unesco di Ivrea, i musei e luoghi di visita ad esso connessi, oltre ad altri musei d’impresa e siti di interesse nel Canavese, nel Torinese e nelle altre province piemontesi. Insomma, un modo per sperimentare in prima persona questo tipo di turismo innovativo e coinvolgente.

Infine, un’anticipazione: Ivrea, insieme a tutto il Canavese, sarà uno dei territori regionali coinvolti in Torino, Capitale della cultura d’impresa 2024.

Qui il programma integrale dell’evento.

 

di Paola Sammartano




Produzioni Ininterrotte 2023: il Festival di Letteratura del Lavoro a Crespi d’Adda

Parte il 5 di ottobre per concludersi il 24 novembre Produzioni Ininterrotte, un mese e mezzo di eventi multidisciplinari per celebrare il lavoro e la storia industriale italiana nella splendida cornice del villaggio operaio di Crespi d’Adda, patrimonio Unesco.

Festival produzioni Ininterrotte 2023

La quinta edizione di Produzioni Ininterrotte

Dal 7 ottobre al 24 novembre, Crespi d’Adda, il suggestivo villaggio operaio Unesco tra Bergamo e Milano, si prepara ad accogliere la quinta edizione di Produzioni Ininterrotte. Questo eccezionale Festival di Letteratura del Lavoro offre un mese e mezzo di eventi concepiti per raccontare e celebrare il mondo del lavoro in tutte le sue sfumature. Un’ampia gamma di linguaggi multidisciplinari restituirà il valore e i principi fondamentali del lavoro come forza motrice di cambiamento per comunità, menti e società.

Un mese e mezzo di eventi multidisciplinari

Questo festival presenta oltre trenta appuntamenti, tra cui incontri con autori, storici, artisti e musicisti, performance teatrali, Ted Circle, una mostra e visite guidate. Questi eventi offriranno al pubblico l’opportunità di esplorare e conoscere le eccellenze e le produzioni italiane, i luoghi fisici del lavoro, la creatività, l’imprenditorialità e le storie che li circondano. Il tutto in un continuum che abbraccia passato, presente e futuro, rappresentato dalle “produzioni ininterrotte”. È importante sottolineare che tutti gli eventi, ad eccezione delle visite guidate, sono ad ingresso libero.

Ospiti di Prestigio

La quinta edizione di Produzioni Ininterrotte vanta ospiti di spicco, tra cui Michelangelo Pistoletto, Giorgio Bigatti con Renè Capovin e Fabrizio Trisoglio, Massimo Bernardi, Massimo Preite, Massimo Negri, Andrea Sangiovanni, Aldo Villagrossi, Alberto Ambrosio, Roland Erulo, Alberto Prunetti, Elisa Oggioni, Gastone Garziera, Silvio La Corte, Fausto Bertinotti, Enzo Galbiati, Jacopo Ghilardotti con Piero Maranghi e Ciro Frank Schiappa, Antonio Gerardo D’Errico con Carlo Farricciotti, Franca Cavagnoli, Elena Cologni e Gabi Scardi.

Un Viaggio nell’Evoluzione Tecnologica

Nel programma di Produzioni Ininterrotte 2023, dal 7 al 22 ottobre, spicca la mostra “Computer Stories: Scene da un Passato Prossimo”, che racconta l’evoluzione delle tecnologie informatiche, dall’era di Alan Turing fino al contemporaneo mondo degli smartphone. La mostra presenterà quaranta esemplari iconici, offrendo un affascinante viaggio nella storia della rivoluzione informatica degli ultimi 70 anni.

Le Tracce dell’Archeologia Industriale

Inoltre, le visite guidate rappresenteranno un’opportunità unica per esplorare luoghi eccezionali di archeologia industriale nel territorio bergamasco e lombardo. Questi luoghi, abbandonati o ancora in funzione, testimoniano l’operosità e la produzione, nonché la fatica, il sudore e la determinazione degli individui coinvolti. Alcuni dei luoghi di interesse includono il villaggio Crespi d’Adda, sito Unesco; la centrale idroelettrica e il cotonificio di Crespi d’Adda; la centrale idroelettrica Italgen di Vaprio d’Adda, la filanda Rasica di Osio Sopra, il Museo della Valle dell’Adda (Muva) e i rifugi antiaerei di Dalmine.

Un Laboratorio per una Nuova Identità del Lavoro

Il Festival Produzioni Ininterrotte è nato a Crespi d’Adda grazie all’Associazione Crespi d’Adda e, quest’anno, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, si estende a tutto il territorio bergamasco e lombardo. Crespi d’Adda, un simbolo del lavoro italiano, europeo e mondiale, è oggi un laboratorio sperimentale per la costruzione di una nuova identità del lavoro. Come spiega Giorgio Ravasio, ideatore del festival e presidente dell’Associazione Crespi d’Adda, “Vogliamo essere un modello per tutto il Paese. L’Italia ha, nel suo patrimonio e nella seria professionalizzazione del lavoro culturale, la materia prima per la ripartenza dell’economia e per ricostruirsi un futuro ma deve, prima di tutto, ripartire dalla scuola e dalla formazione delle nuove generazioni che vanno educate ed abituate a riconoscere il valore e l’importanza della nostra storia, evitando la banalizzante superficialità che è oggi dilagante“. Produzioni Ininterrotte 2023 rappresenta un importante passo verso la valorizzazione della cultura del lavoro e del patrimonio storico italiano.




AIPAI Photo Contest 2023, al via la competizione per la migliore fotografia del patrimonio industriale

Al via all’AIPAI Photo Contest 2023, il concorso fotografico realizzato in collaborazione con: DICEA – Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione Maire Tecnimont (Roma), Fondazione musil (Brescia), RoMe Museum Exhibition e Rete Fotografia.

Sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro, il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale. È questo l’obiettivo dell’AIPAI Photo Contest 2023, il concorso che punta ad esaltare attraverso l’arte della fotografia tutta la profondità, la ricchezza umana e economica, la bellezza delle linee pure e funzionali, che costituiscono il nostro patrimonio industriale italiano.

Chi può e come partecipare all’AIPAI Photo Contest 2023

Il contest fotografico è aperto a professionisti, amatori, raggruppamenti temporanei o permanenti, associazioni, senza limiti di età e nazionalità.

Sono 11 le macro aree tematiche da sviluppare attraverso lo scatto fotografico (da un minimo richiesto di 3 ad un massimo di n. 6 scatti inediti per autore) in formato digitale: macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale, città e territori dell’industria, paesaggi della produzione, infrastrutture e patrimonio urbano, la costruzione per l’industria: innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti, memoria dell’industria e del lavoro, storia e cultura del lavoro, conservazione restauro e recupero, riuso e pratiche di rigenerazione, immagini e comunicazione dell’industria, turismo industriale: esperienze di fruizione e mobilità.

Sarà possibile iscriversi all’AIPAI Photo Contest sino alle ore 24.00 del 30 settembre 2023.

I premi del concorso fotografico sul patrimonio industriale

La giuria procederà alla selezione dei venti migliori scatti cui verrà assegnata menzione e tra i quali sarà individuato il vincitore. Gli scatti selezionati per le menzioni, il primo premio ed il premio Mecenati di giovani talenti under 35 sostenuto dalla Fondazione Maire Tecnimont saranno proclamati in occasione del RoMe Museum Exhibition e successivamente esposti in una mostra itinerante.

Gli scatti vincitori e menzionati verranno pubblicati in un numero monografico della rivista “Patrimonio Industriale”. Al primo classificato verrà riconosciuta una somma in denaro di euro 1000 (iva inclusa) per l’utilizzo delle immagini.

In questa edizione AIPAI riserva a fotografi under 35 il Premio Mecenati di Giovani Talenti sostenuto quest’anno dalla Fondazione Maire Tecnimont che prevede: la pubblicazione degli scatti vincitori sulla rivista “Patrimonio Industriale”, una mostra e la sottoscrizione di un contrato d’opera con la Fondazione Maire Tecnimont avente ad oggetto la realizzazione di una campagna fotografica dedicata al patrimonio storico e archivistico della Fondazione Maire Tecnimont, per un corrispettivo di Euro 1.000 (IVA esclusa).

 

 




Da Ivrea parte la Prima conferenza internazionale sul turismo industriale

Si è tenuta ieri, venerdì 2 dicembre 2022, la Prima conferenza internazionale sul turismo industriale. La location scelta per l’evento non poteva essere più significativa: Ivrea, la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento e dal 2018 sito Unesco, e più propriamente l’Officina H che vediamo qui nell’immagine scattata dal fotografo di architettura Gianluca Giordano (alcuni eccellenti scatti dell’artista che riprendono la città industriale di Adriano Olivetti).

Ivrea - Officina H. ph Gianluca Giordano

Ivrea – Officina H. ph Gianluca Giordano

Da Ivrea il turismo industriale affascina e conquista

Sala gremita di ospiti quella della Prima conferenza internazionale sul turismo industriale (come è possibile vedere dal video Rai dell’evento) organizzata da Federturismo, Confindustria Canavese e il Gruppo Turismo – Cultura – Sport. E del resto non poteva essere diversamente, considerando il lento ma sempre crescente interesse verso il patrimonio industriale che si sta diffondendo anche nel nostro Paese, e in considerazione anche del programma fitto di ospiti (Programma Prima conferenza nazionale sul turismo industriale – Ivrea 2 dicembre 2022) che ha visto anche sul palco il Ministro del Turismo Daniela Santanchè

“La cultura industriale, che stiamo imparando a riscoprire, ci consente di toccare con mano, in prima persona, il tessuto stesso di cui è fatta la storia della nostra nazione; costituisce la nostra stessa identità, cosa l’Italia sa fare e cosa ci ha resi ciò che siamo. Grazie al turismo industriale si mantiene vivo il legame tra giovani e territorio, attraverso le realtà industriali che hanno costituito e costituiscono il cuore pulsante dell’economia italiana, il motore del Pil, lo strumento essenziale che ha permesso di creare e rendere grande nel mondo il marchio del “Made in Italy”. Made in Italy che si valorizza anche tramite l’apertura di musei industriali di brand storici che favoriscono il racconto della nostra Nazione attraverso un turismo mirato che rimette al centro la storia del secondo paese manifatturiero più grande d’Europa”, afferma il Ministro Santanchè come riporta il comunicato ufficiale di Federturismo Confindustria.

Alla riscoperta dei territori attraverso il patrimonio industriale

“La forza evocativa dei grandi brand industriali italiani è innegabile, si lega alla storia dell’Italia e al nostro ‘saper fare’ – afferma Marina Lalli, Presidente di Federturismo Confindustria -. Sono molte le imprese che hanno belle storie da raccontare e noi nella narrazione siamo voluti partire proprio dalla città industriale di Ivrea: un grande progetto che rispondeva alle trasformazioni industriali e sociali in atto e che ha saputo dimostrare come industria, tecnologia, bellezza e necessità delle persone possano convivere perfettamente. La visita alle fabbriche dismesse, agli archivi aziendali, ai musei e agli impianti industriali ancora attivi porta il turista a conoscere il territorio da un’altra angolazione e ad apprezzarlo per le produzioni e i vecchi stabilimenti che lo caratterizzano. E’ importante che le imprese raccontino le loro origini e la loro storia per trasmettere anche alle nuove generazioni la cultura d’impresa e i suoi valori”.

“Confindustria Canavese è convinta che riuscire a valorizzare la propria storia può servire non soltanto ad attrarre i turisti, ma indirettamente può anche permettere di attrarre capitali e investimenti, creare opportunità di business e promuovere l’insediamento di nuovi abitanti e nuove comunità – dichiara Gaetano di Tondo, Presidente del Gruppo Turismo, Cultura e Sport di Confindustria Canavese -. Mettere in risalto le produzioni e le aziende del territorio attraverso lo sviluppo di azioni di turismo industriale non è soltanto importante per conoscere la storia economica di un’area e sviluppare le specifiche attività turistiche, ma può risultare anche estremamente importante per le stesse imprese produttive e di servizi che in tali territori operano. Tale forma di turismo può rappresentare, cioè, un elemento distintivo, uno strumento per creare empatia con propri importanti clienti, fornitori o referenti di rilievo, per fare comprendere quanto sia bello, unico, attrattivo e interessante il luogo in cui esse hanno sede, così come sono belli, unici, attrattivi e interessanti i propri prodotti o servizi”.




L’Archeologia Industriale in podcast-geolocalizzati su Loquis

Archeologiaindustriale.net lancia il nuovo canale podcast sulla piattaforma Loquis, un modo diverso per raccontare il nostro patrimonio industriale descrivendolo attraverso le sfumature che solo la voce sa dare.

Archeologia industriale podcast loquis

Clicca sull’immagine e vai sul canale Loquis di Archeologia Industriale

Podcast, il piacere dell’ascolto in numeri

Secondo i dati della 3ª edizione della Ipsos Digital Audio Survey pubblicata ad ottobre 2021, la ricerca che misura l’ascolto e la modalità di fruizione di tutte le forme di Digital Audio, i podcast si confermano un’opportunità preziosa per il mondo editoriale e dell’intrattenimento. Il dato monitorato dall’indagine, “l’ascolto dei podcast nell’ultimo mese”, raggiunge nel 2021 quota 31% tra i 16-60enni (circa 9,3 milioni di persone), con una crescita lieve ma che consolida la tendenza positiva registrata lo scorso anno (nel 2020 i podcast avevano visto un balzo di ben 4 punti percentuali, passando dal 26% al 30%): una riprova del fatto che la diffusione del format è un frutto stabile e non transitorio del processo di digitalizzazione avvenuto nel contesto pandemico. Il format resta marcatamente giovane (44% di under 35), ma nel 2021 crescono anche i target adulti, laureati (27%) e professionisti (13%).

I podcast-geolocalizzati di Loquis per il marketing turistico

Chi si occupa di marketing turistico certamente ha avuto modo di constatare negli ultimi anni la crescita di interesse nei confronti dei podcast da parte dei viaggiatori. Di semplice fruizione (basta uno smartphone), il podcast consente di attingere via audio a descrizioni di luoghi e narrazioni di esperienze lasciando sguardo e corpo liberi di esplorare gli spazi in autonomia. È in questa logica che nel 2018 prende vita la startup Loquis che al formato audio aggiunge un elemento in più: la geolocalizzazione.

“L’idea nasce da un viaggio in macchina e dalla curiosità di ascoltare, senza doversi fermare a guardare uno schermo, quali fossero le storie del paese in cima alla collina che si stagliava davanti agli occhi. Pensavamo a un modo per raccontare i luoghi a chiunque ci passasse accanto, incrociando le posizioni dei racconti audio con quelle degli utenti o delle destinazioni ricercate dagli utenti. Quello che abbiamo scoperto è che aggiungendo questa semplice informazione a un podcast siamo in grado di creare e liberare un valore enorme e dare voce al nostro mondo“, spiega il fondatore e Ceo di Loquis Bruno Pellegrini. “Abbiamo così immaginato, disegnato e sviluppato una piattaforma – prosegue Pellegrini – che cataloga e pubblica esclusivamente podcast di viaggi, esperienze, aneddoti, memorie, storie, riconoscendo le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) dei luoghi narrati. Ma c’è dell’altro. Abbinando la geolocalizzazione dei contenuti a quella degli utenti, in tempo reale, si aggiunge una nuova modalità di ascolto – che non è più quella “lineare” tipica dei podcast, che richiede l’attività di cercare, selezionare e cliccare un contenuto. È una modalità di ascolto automatica. Funziona come un navigatore Gps che invece delle direzioni di guida ci racconta le storie dei luoghi che abbiamo davanti agli occhi, mentre passeggiamo, guidiamo o viaggiamo in treno. Si apre un nuovo mondo, quello dell’audio augmented reality, della realtà arricchita tramite l’audio”.

I podcast del patrimonio industriale su Loquis

Ed è così che, fedele alla propria missione di promuovere il patrimonio industriale italiano, anche Archeologiaindustriale.net sbarca su Loquis aprendo un canale nel quale tutte le realtà operanti in quest’ambito possono trovare spazio per raggiungere un pubblico sempre più ampio in un’ottica di multichannel experience.

Ascolta i podcast di Archeologia Industriale su Loquis Logo Loquis podcast geolocalizzati




I 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, un evento per celebrare 25 anni di lavoro e di passione

Dal dal 9 all’11 giugno 2022, si svolgeranno tra Roma e Tivoli i 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale. L‘evento è organizzato da AIPAI e DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale e promosso da AIPAI, DICEA e TICCIH Italia.

Stati Generali del Patrimonio Industriale

L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale – AIPAI, nel celebrare i 25 anni di impegno sul fronte del censimento, della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del Patrimonio Industriale, organizza e promuove i 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale per chiamare nuovamente a riunirsi studiosi, amministrazioni, enti preposti alla conservazione e alla tutela, progettisti, associazioni, operatori turistici e tutti i soggetti coinvolti nel vasto impegno in questo ancora giovane ambito di heritage.

La visione congressuale è quindi di ampia prospettiva ed è ben rappresentata dall’insieme delle aree tematiche, che toccano tutti i temi dell’attualità del Patrimonio Industriale.

Le Aree tematiche dei 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale

Sono 11 le aree tematiche nelle quali si articola l’evento:

1 Macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale

Renato Covino, Antonio Monte, Laura Severi

I temi relativi alle macchine e ai cicli produttivi storici del patrimonio industriale hanno riscosso negli anni scarsa attenzione rispetto a quelli dei monumenti, dei siti e delle aree. Si intende quindi volgere lo sguardo alla macchina, tramite l’analisi dei progressi tecnici e della loro applicazione ai processi industriali nei vari settori, della permanenza di macchine antiche e della loro proiezione , grazie a lente ma non insignificanti trasformazioni, fino a tempi recenti. La prima sessione propone dunque di concentrarsi sull’intero processo produttivo, sulle sue fasi ed evoluzioni; nella seconda si affronta come tema la singola macchina e nella terza la sua relazione con l’oggetto edilizio. La quarta, infine, apre le prospettive ai temi della conservazione e della valorizzazione di macchine e cicli.

2 Città e territori dell’industria

David Celetti, Giovanni Luigi Fontana, Andrea Gritti, Amedeo Lepore, Massimo Preite

Le imprese realizzarono opere di infrastrutturazione territoriale e di ingegneria sociale in tutte le fasi del processo di industrializzazione, inizialmente a supporto di specifiche iniziative imprenditoriali, poi in attuazione di progetti sempre più complessi e diversificati. La sessione intende analizzare come le opere sociali delle imprese, in particolare quelle destinate alle residenze per i dipendenti, abbiano influito sui fenomeni di urbanizzazione e di aggregazione sociale, accompagnando l’evoluzione delle città industriali, dalle comunità fabbrica proto industriali ai primi isolati esperimenti di città del lavoro fino alla loro compiuta definizione ed integrazione nei grandi contesti urbani e metropolitani.

3 Paesaggi della produzione

Maria Carcasio, Franco Mancuso, Claudio Menichelli, Maurizio Morandi, Silvia Tardella, Augusto Vitale

L’antropizzazione industriale è il filo conduttore che unisce i paesaggi extraurbani di tutta Europa, dai territori di grande pregio a quelli compromessi in attesa di rigenerazione. Fu con l’avvento dell’industria, infatti, che il paesaggio, fino ad allora considerato solo in una dimensione orientata da categorie estetico naturalistiche, venne percepito come una realtà complessa, frutto di incursioni che posero in primo piano aspetti quali il progresso tecnico scientifico, la produzione di massa, la velocità. Da quel momento in poi fu sempre più importante integrare architettura, ambiente, economia e istanze sociali per la comprensione e la cura delle nuove dimensioni dei paesaggi: dall’agricoltura industrializzata ai distretti produttivi perifluviali, dalle realtà estrattive, ai settori della produzione ad esse connesse. A tutti questi aspetti e a molti altri legati ai territori postindustriali si intende dedicare uno spazio in questa area.

4 Infrastrutture e patrimonio urbano

Marina Docci, Ilaria Giannetti, Franco Mancuso, Stefania Mornati, Palmina Trabocchi, Rita Vecchiattini, Ilaria Zilli

Negli anni di profonde trasformazioni che interessano le grandi città a partire dalla metà dell’Ottocento, un ruolo di primo piano assume la progettazione o l’implementazione delle infrastrutture, da quelle portuarie a quelle per i trasporti, per l’energia, per la distribuzione o lo smaltimento delle acque. Le politiche pubbliche per l’approvvigionamento delle derrate alimentari hanno portato, negli stessi anni, alla costruzione di un gran numero di mercati, all’ingrosso e al dettaglio, che ancora oggi caratterizzano e innervano i nostri centri urbani. Si delinea nell’insieme un sistema di elementi –puntuali, diffusi o di rete –a servizio della città, di estremo interesse ma ancora poco studiato. Un patrimonio talvolta abbandonato, spesso poco conosciuto o dimenticato, che necessita di approfondimenti e di proposte rispettose di significati e valori, per una sua re-immissione nella contemporaneità.

5 La costruzione per l’industria. Innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti

Edoardo Currà, Ilaria Giannetti, Rossella Maspoli, Antonello Pagliuca, Cesira Paolini, Martina Russo

Le ricerche nel campo della storia della costruzione su architetture, opere di ingegneria e infrastrutture industriali privilegiano un approccio multidisciplinare, muovendosi attraverso studi sui materiali e le tecniche, gli attori e i processi, le teorie e le economie. La costruzione per l’industria ha costituito, nel XIX e nel XX secolo, un luogo privilegiato per la sperimentazione tecnologica e nell’ambito di questo tema è possibile individuare casi significativi di complessi industriali, figure di progettisti o storie di imprese coinvolti nella proposizione di materiali e soluzioni innovative. Le specificità della storia della costruzione contribuiscono a definire coerenti e adeguati processi di manutenzione, conservazione e trasformazione delle strutture storiche, mettendo a servizio della valutazione degli interventi le originali letture dello stato di fatto degli edifici fabbrica.

6 Memoria dell’industria e del lavoro

Vittoria Ferrandino, Giovanni Luigi Fontana, Amedeo Lepore, Carolina Lussana, Massimo Negri, Massimo Preite

La vicenda delle imprese è stata ed è al centro del processo di industrializzazione del Paese. L’industria, le persone e i territori sono portatori di una cultura fatta di istituzioni, attività, comportamenti e linguaggi diffusa e varia, che è cambiata nel tempo. Questo cambiamento è registrato analiticamente negli archivi e nei musei. Non solo archivi e musei salvaguardati e attivi, ma anche un ecosistema fatto di archivi e musei del lavoro, delle organizzazioni sindacali, archivi e musei pubblici, di istituzioni centrali o locali, scuole e istituzioni formative, archivi di architetti e di società di ingegneria, organizzazioni di rappresentanza e associazioni, archivi e musei privati o familiari. Il ruolo pervasivo e trasversale degli archivi e dei musei sul patrimonio industriale ne fanno elementi da salvaguardare nella loro materialità e da valorizzare, in modo dinamico e in una logica di rete, con approcci il più possibile aperti e trasversali.

7 Storia e cultura del lavoro

Andrea Caracausi, Paolo Raspadori

Si propone di approfondire le relazioni fra archeologia industriale e storia del lavoro in un’ottica di lungo periodo, guardando anche all’età preindustriale (inclusa l’età medievale) e affrontando tematiche legate a temi quali l’organizzazione e i rapporti di lavoro, l’emergere di nuove forme e nuovi spazi di lavoro, la sostenibilità ambientale, la divisione di genere, la sociabilità (mense e dopolavoro), la vita privata (abitazioni e quartieri operai) e la memoria del lavoro (racconti e ideologia del lavoro).

8 Restauro, conservazione e recupero

Massimo Bottini, Marina Docci, Rossella Maspoli, Claudio Menichelli, Cristina Natoli, Manuel Ramello

La questione dell’uso e del riuso è al centro di ogni ragionamento che riguarda la conservazione, il restauro e il recupero del patrimonio industriale, sia che esso possa continuare a svolgere la propria funzione, sia che debba accoglierne di nuove. In entrambi i casi la conservazione deve convivere con la trasformazione, per colmare le distanze tra le esigenze del passato e quelle attuali. La conoscenza, nelle sue diverse declinazioni, accompagna tali processi e orienta le scelte operative, mentre la tutela è condizione necessaria perché il mantenimento delle valenze materiali e immateriali del patrimonio possa convivere con i suoi percorsi evolutivi.

9 Riuso e pratiche di rigenerazione

Maria Elena Castore, Edoardo Currà, Sara De Maestri, Cristina Natoli, Cesira Paolini, Manuel Ramello, Laura Severi

Riuso, riuso adattivo, riuso temporaneo, recupero, rigenerazione, rifunzionalizzazione, riqualificazione: un universo lessicale per inquadrare le sfumature del ripensamento delle aree industriali dismesse come opportunità per il territorio. Quali sono gli ingredienti del successo di queste iniziative? Conoscenza archeo-industriale, approccio visionario –che non manchi dell’esame delle condizioni al contorno –e sperimentazione progettuale. Sono presupposti indispensabili, come anche la capacità di captare e indirizzare finanziamenti e altre possibili risorse. Da questo punto di vista, in Europa si registra la priorità dell’innovazione e della green economy, poste alla base della ripresa e di una ritrovata competitività. Tra strategie urbane e territoriali, soluzioni architettoniche e strumenti attuativi, le riflessioni di questa area tematica danno spazio alle pratiche sperimentali e innovative che vedono centrale il patrimonio industriale.

10 Immagine e comunicazione dell’industria

Renato Covino, Angelo Desole, Carolina Lussana, Antonio Monte

L’industria ha fin dai suoi esordi fatto ricorso a strumenti di comunicazione e promozione, a partire dal marchio, primo elemento portatore di un valore identitario e di comunicazione, e poi con la pubblicità istituzionale, di prodotti e di servizi. C’è inoltre il fronte commerciale, con cataloghi, brochures, album su prodotti e impianti; c’è la comunicazione tecnica fatta di bollettini, rassegne, schede di uso e installazione, descrizione di reparti e processi produttivi; c’è la comunicazione istituzionale, fatta di pubblicazioni, brochures o edizioni realizzate in occasione di eventi, costruzioni, inaugurazioni, visite. Fonti e documenti più diversi, dove all’illustrazione e al disegno degli anni dell’esordi dell’industria, si aggiungono ben presto i nuovi linguaggi dell’Ottocento  e del Novecento: la fotografia, prima, ed il cinema, poi. Un patrimonio di fonti essenziali per studiare il patrimonio industriale.

11 Turismo industriale. Esperienze di fruizione e di mobilità

Francesco Antoniol, Massimo Bottini, Maria Elena Castore

Il turismo industriale, spesso, è identificato come turismo esperienziale. Alla luce di criticità e opportunità emerse con la pandemia che, a livello globale e non solo culturale, ha messo a dura prova visita e fruizione del patrimonio industriale, è opportuno riflettere sulle azioni messe in campo dai soggetti che si occupano di valorizzazione dell’ industrial heritage a fini turistici. Qual è lo stato post pandemia delle route del patrimonio industriale? Come ne escono i tracciati e i progetti di mobilità dolce? Quali sono le valutazioni odierne su un sistema di fruizione classico basato sulla trasmissione di contenuti in presenza e quali le potenzialità della fruizione degli stessi a distanza? La digitalizzazione delle comunicazioni e dei rapporti tra soggetti interessati alla promozione e alla vendita del prodotto turistico ha avvicinato
realtà che, tradizionalmente, viaggiano a velocità diverse: musei, associazioni di promozione culturale, agenzie, guide turistiche e attori dell’ hospitality.

La call for paper

Stati Generali Patrimonio Industriale

Le numerose sessioni propongono infine specifici approfondimenti che potranno essere integrati da quelli che scaturiranno dalle submission dei partecipanti. Per presentare il proprio elaborato c’è tempo sino al 23 gennaio 2022.

Gli abstract delle proposte di contributo dovranno essere inoltrati all’organizzazione tramite la piattaforma Easy Chair. Per accedere e usare Easy Chair è necessaria l’iscrizione gratuita alla piattaforma effettuabile con il comando «create an account» a questo link.

Per inviare l’abstract, necessariamente di lunghezza entro le 1500 battute spazi inclusi, si dovrà avviare una «new submission» e riempire i campi relativi agli autori, titolo, abstract e keywords (tra le 3 e le 5) tutto in un’unica lingua (italiano o inglese); scegliere infine la sessione o l’area a cui inoltrare la proposta. In questa fase si dovrà anche caricare un file .docx con un breve CV di 300 battute per ogni autore; sarà inoltre possibile caricare un’immagine rappresentativa della proposta (facoltativo).Si ricorda che non è necessario inserire alcun riferimento bibliografico.

Nella successiva fase di invio del fullpaper da sottoporre al processo di review, si dovrà caricare nella sezione «uploads» anche un file in formato .docx, impaginato secondo il format scaricabile dal sito del convegno. In questa fase sarà anche possibile aggiornare l’elenco autori, il titolo, l’abstract e le keywords del contributo tramite «update information/author/file» o ritirare l’articolo con «withdraw».

I testi finali dei paper dovranno essere ricaricati dagli autori sempre in formato .docx nella stessa sezione del sito di Easy Chair. Ulteriori informazioni saranno fornite in seguito.

Scarica qui il documento 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale – Call for paper (ita)

Informazioni tecniche

Location

Il convegno si svolgerà tra Roma e Tivoli, presso:
la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma «La Sapienza» Via Eudossiana 18, Roma
il Santuario di Ercole Vincitore Via degli Stabilimenti 5, Tivoli
il Comune di Tivoli, Scuderie Estensi Piazza Giuseppe Garibaldi
Lo spostamento Roma Tivoli con pullman sarà a cura dell’organizzazione del congresso.

Quote di partecipazione

Iscrizione entro il 10 aprile 2022 Iscrizione entro il 10 maggio 2022
Socio Aipai 160 € 210 €
Socio Aipai under 35 125 € 145 €
Non Socio Aipai 240 € 290 €
Non Socio Aipai under 35 175 € 195 €

Nella quota di iscrizione al congresso sono inclusi: atti del congresso in formato digitale, coffee break e pranzi a buffet (per i tre giorni), pullman Roma Tivoli Roma (10 giugno) e un kit di benvenuto Sapienza/AIPAI.
Per partecipare come socio AIPAI ed usufruire della tariffa agevolata occorre verificare di aver rinnovato l’iscrizione per l’anno 2022 o effettuarne una nuova tramite il sito dell’Associazione.

Ulteriori informazioni
www.patrimonioindustriale.it
Segreteria del comitato organizzativo: sgpi2022aipai@patrimonioindustriale.it

 

 




REW – Rescue European Week: all’ex-Ceramica Vaccari l’evento dedicato alla rigenerazione urbana

Al via REW – Rescue European Week, settimana europea ricca di eventi artistici e culturali, dedicata al riuso creativo e alla rigenerazione culturale degli spazi in disuso in Europa. Avrà luogo dal 13 al 18 settembre all’interno dell’area industriale ex Ceramica Vaccari a Santo Stefano Magra – La Spezia (per conoscere la storia di questo luogo dell’archeologia industriale il libro Ceramica Ligure Vaccari. Storia, archivio, produzione di Alice Cutullè).

 

REW è parte di RESCUE – Regeneration of disused Industrial Sites through Creativity in Europe –, progetto europeo finanziato dal programma EACEA Europa creativa, che vede il Comune di Santo Stefano Magra capofila assieme a partner provenienti da Italia (Gli Scarti), Austria (Klanghaus), Slovenia (X-Op) e Germania (I-Bug).

Obiettivo del progetto è la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale e la rivitalizzazione di aree industriali abbandonate, recuperandone la memoria storica e favorendo la partecipazione attiva delle comunità.

Gli spazi industriali in disuso si tramutano in luoghi che possono operare all’insegna della sostenibilità e dell’economia circolare. Se recuperati, si offrono come incubatori culturali, laboratori creativi, spazi sociali per la formazione di nuove generazioni di cittadini consapevoli delle sfide collettive che presenta il nostro futuro.

Dal 13 al 18 settembre l’ex Fabbrica Vaccari rivive quale spazio votato alla cultura e alla creatività, presentandosi come un grande laboratorio d’idee e di attività, volto alla sperimentazione, alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione e all’esplorazione di nuovi campi della conoscenza, nuovi linguaggi e pratiche di rigenerazione innovativa.

La Settimana prende avvio con la RESIDENZA ARTISTICA TRANSNAZIONALE. Dal 13 al 15 settembre, artisti, curatori e intellettuali provenienti da più paesi europei e nordamericani (tra i quali Maja Hodošček, Bojana Križanec, Barbara Polajnar, Toni Soprano, Mia Zabelka, Zahra Mani, Jaka Berger, Mario Egger, Amy Xuan, Luca Di Maggio, Christin Haupt, Klara Zeitz, Alessandro Ratti, Enrico Casale) si incontreranno per sviluppare più progetti artistici. Gli spazi della ex-Ceramica Vaccari saranno attivati attraverso una polifonia di Installazioni video, 360°, sonore, painting on walls, laboratori creativi, performance live e molto altro ancora. La Residenza transnazionale darà vita a una sperimentazione culturale collettiva, una piattaforma transnazionale per lo scambio e la condivisione di esperienze, percorsi e conoscenze. Le installazioni e performance saranno aperte e visitabili durante l’intera settimana.

Il 16 settembre il TRANSNATIONAL WORKSHOP, “‘Pray and Labor’: Frameworks, Stories and Practices of Disused Sites”, rifletterà sui quadri di azione, le buone pratiche europee e le testimonianze relative alla rigenerazione degli spazi in disuso in Europa.

Durante la mattinata il pubblico potrà ascoltare i racconti culturali e creativi offerti dai partner di progetto, tra i quali spiccano alcune delle più importanti esperienze europee di recupero culturale e artistico di aree industriali depresse (si pensi alla Sassonia dello street and urban festival I-Bug). Inoltre, si potrà dialogare attorno alle buone pratiche creative e curatoriali ‘cartografate’ da Rescue. Un’operazione (qualitativa) di raccolta e analisi di buone pratiche europee accomunate dalla relazione tra rigenerazione di spazi in disuso, innovatività e creatività. Avremo così occasione di ascoltare Sanja Popov Leban (tra le consulenti di Nova Gorica/Gorizia 2025 – Città Europea della Cultura), Živa Kleindienst e Peter Tomaž Dobrila (sul progetto sloveno KIBLA) e Pietro Perelli (sul progetto ferrarese Consorzio Factory Grisù).

Nel pomeriggio, il workshop si concentra sui modelli e strumenti di recupero degli spazi in disuso, in particolare sulle iniziative europee; sulle relazioni tra progettazione degli spazi, coinvolgimento pubblico e creatività; sui perimetri e le coordinate giuridiche che sottendono alla progettazione; sull’economia e gestione degli spazi da recuperare. Il pubblico potrà così interloquire su temi che vanno dal quadro europeo agli aspetti giuridici, economici, di progettazione, pianificazione culturale e di intervento urbano e territoriale. Gli ospiti sono di primissimo piano: Massimo Preite, membro del consiglio della European Route for the Industrial Heritage (ERIH); Guido Guerzoni, professore della Bocconi, economista culturale, progettista e manager culturale (suo M9 di Mestre); Francesco Careri, membro fondatore del laboratorio di Arte Urbana Stalker Osservatorio Nomade e professore all’Università di Roma 3; Michela Passalacqua, professore di Diritto dell’Economia all’Università di Pisa e membro del Comitato scientifico del Progetto NOVA.

Il 17 e 18 settembre sarà l’atteso e qualificato appuntamento con CANTIERI CREATIVI a chiudere la settimana europea: il confronto e il dialogo tra generazioni e culture si articolerà in maniera trasversale, dall’architettura all’economia, dal teatro alla musica alle arti visive, con la partecipazione di importanti interlocutori del panorama culturale nazionale e internazionale e sotto il coordinamento scientifico del Comitato Progetto NOVA.

Tavole rotonde, interviste e interventi liberi, presentazioni e confronti coinvolgeranno personaggi di spicco del mondo dell’architettura, delle arti visive, e della comunicazione, a testimonianza di un nuovo modo di fare cultura attraverso il dialogo e il confronto, in una rinnovata sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini.

Al centro del dibattito la riflessione sul paesaggio, votato a completare la vita quotidiana di ognuno di noi: ogni giorno attraversiamo i luoghi, a cui spesso chiediamo conforto, affidiamo un ricordo evocando il passato o la custodia di un momento.

Ne discuteranno insieme la professoressa Barbara Boschetti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, esperta di rigenerazione urbana e dell’annoso problema del “consumo” del suolo, Riccardo Venturi, storico e critico d’arte contemporanea, che nelle sue ricerche ha affrontato il tema dello spazio e del paesaggio in relazione alle pratiche artistiche contemoporanee; l’architetto Giorgio Furter che con lo studio professionale di cui è fondatore, Nuvolab, ha più volte progettato panorami urbani, indagando gli spazi di prossimità e l’uso dei luoghi.

E ancora conversazioni interdisciplinari sulla rigenerazione come cura, all’insegna del nuovo paradigma dell’economia circolare. Aprirà la giornata un intervento del professor Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia a La Biennale di Venezia 2021, fondatore dello studio di architettura Heliopolis 21 e adesso a capo dell’Institute of Technology di New York.

Durante la giornata si susseguiranno talk e tavole rotonde che vedranno coinvolti Stefano Chiodi, professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università Roma Tre, curatore e fondatore della rivista “Doppiozero”, Paolo Marcesini, giornalista e direttore di Italia Circolare; Cecilia Canziani, storica dell’arte e curatrice, Lorenza Baroncelli, direttrice artistica Triennale Milano, Julia Lagahuzère, direttrice generale di Opera for Peace, “Femme de Culture 2020”, Piero Manzoni, Co-founder CEO NeoruraleHub, Sandra Burchi e Linda Bertelli, filosofe e ricercatrici, Daniela Cappelletti e Danilo Sergiampietri, architetti che con il gruppo di progettazione Fabrica Società Cooperativa, e per conto del Comune di La Spezia, hanno vinto il “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” promosso dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale e a rigenerare il tessuto socio-economico.

In parallelo una serie di eventi artistici e creativi ospitati nei vari spazi della Fabbrica arricchiranno le due giornate con laboratori per bambini, mostre e concerti, come il lavoro artistico di Alessio Gianardi (“Padri”), la mostra “Ritratto” di Fabrizio Prevedello, la performance drammaturgica “Ceramic voices” di Toni Garbini ed il progetto “Un luogo eventuale” sviluppato dalle artiste Elena Carozzi, Beatrice Meoni e Phillippa Peckham.

La partecipazione a tutte le attività è gratuita ed è prevista per tutto il periodo un’area sociale e di ristoro.




Patrimonio industriale della Liguria, il ciclo di incontri a Palazzo Ducale

Memoria identitaria tra conservazione e riuso è il titolo del ciclo di incontri sul patrimonio industriale in Liguria che si terrà al Palazzo Ducale di Genova dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021. Sarà possibile seguire l’evento online sul canale YouTube di Palazzo Ducale. La partecipazione agli incontri rilascia CFP agli architetti e agli ingegneri iscritti all’ordine

Centrale termoelettrica del porto di Genova anni '50

Centrale termoelettrica del porto di Genova anni ’50

Memoria identitaria tra conservazione e riuso” del patrimonio industriale in Liguria

Il ciclo di incontri illustra una serie di buone pratiche che hanno portato alla conservazione e alla valorizzazione, per un riuso compatibile, di una serie di siti e edifici particolarmente significativi del nostro patrimonio industriale in Liguria. A fronte di una prassi, purtroppo consolidata, che ha portato sovente, nei grandi progetti di trasformazione urbana di aree industriali dimesse, alla cancellazione della testimonianza storica, la rassegna intende far conoscere alcuni casi in cui la stretta collaborazione tra Enti e Associazioni ha portato alla conservazione della memoria identitaria dei luoghi. Le sinergie realizzate tra Università degli Studi di Genova, MIBACT, AIPAI, con il supporto di Fondazione Ansaldo e Ordine degli Ingegneri di Genova e la collaborazione di Regione Liguria e Confindustria Genova hanno permesso di conservare e valorizzare questi edifici.  Sono state scelte tre strutture, differenti per localizzazione, destinazione, tipologia e caratteristiche costruttive, ma tutte particolarmente significative per la storia e la memoria del nostro patrimonio industriale e per il loro valore identitario: la Centrale termoelettrica del porto di Genova, l’Ansaldo e lo stabilimento Ferrania a Savona.

Scoprire, recuperare e promuovere il patrimonio industriale in Liguria

L’evento ha l’obiettivo non solo di permettere di “scoprire” determinati siti/edifici di interesse storico-architettonico, paesaggistico, e approfondirne la conoscenza, ma anche di promuovere la conservazione della memoria identitaria dei luoghi. L’approccio conoscitivo è anche finalizzato alla individuazione di quelle peculiarità proprie delle singole strutture che in una successiva operazione di recupero/riuso andranno conservate e valorizzate.

Il lavoro sinergico che ha portato a una approfondita conoscenza dei diversi aspetti e ha consentito sovente di ottenerne il riconoscimento di “bene culturale” ha individuato anche quelle che possono essere le premesse per delineare le linee di intervento di un recupero/riuso compatibile.

“La metodologia di lavoro che ha consentito di giungere a questi risultati è basata sullo studio del patrimonio industriale sviluppato all’interno dell’Università di Genova, su base bibliografica, documentaria e verifica in sito, in collaborazione con i docenti delle diverse discipline, col supporto degli Enti e Associazioni operanti in questi settori. Gli studi sul patrimonio dismesso o a rischio sono stati poi approfonditi in sede didattica (in laboratori e tesi di laurea), dove hanno avuto anche uno sviluppo progettuale, che ha consentito di verificare per le singole strutture la fattibilità delle linee di intervento individuate per una conservazione del valore identitario delle stesse. Le conoscenze acquisite, condivise con gli Enti preposti alla tutela e valorizzazione del territorio, hanno portato alla volontà di una conservazione finalizzata a un recupero/riuso compatibile” afferma la curatrice dell’evento Sara De Maestri, docente presso L’Università di Genova nonché coordinatore della sezione ligure dell’AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).

Per i singoli temi oggetto degli incontri sarà così delineato il percorso che ha condotto al riconoscimento di “bene culturale”, con la individuazione di quelle caratteristiche/peculiarità che devono esser conservate in un intervento di recupero per la conservazione della propria memoria identitaria.

Il programma del ciclo di incontri sul Patrimonio Industriale in Liguria

mercoledì 20 gennaio 2021, ore 17 | Genova e l’energia: la centrale termoelettrica del porto

Serena Bertolucci, Direttore Fondazione Palazzo Ducale
Edoardo Currà, La Sapienza, Presidente AIPAI
Manuela Salvitti, Segretario Regionale MIBACT Liguria, Direttore ad interim Soprintendenza ABAP Genova e La Spezia
Giacomo Fui, Ingegnere
Maria Pia Repetto, UNIGE, Presidente CS Edile-Architettura
Rebecca Muscarà, Ingegnere
Pietro Giribone, UNIGE, Vicedirettore DIME
Roberto Leone, Direttore Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Fabio Persichetti, Enel Produzione S.p.A
Roberto Venuti, già Dipendente Enel
modera e conclusioni Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI

Genova e l’Ansaldo: dalle fonderie di ghisa alle grandi artiglierie |mercoledì 3 febbraio 2021, ore 17 |

Maurizio Michelini, Presidente Ordine Ingegneri di Genova
Lorenzo Fiori, Direttore Fondazione Ansaldo
Roberto Tolaini, UNIGE
Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Giuseppe Zampini, Presidente Ansaldo Energia
Stefano Sibilla, Vice Presidente Ordine Architetti PPC di Genova
modera e conclusioni Massimo Preite, TICCIH, AIPAI

mercoledì 17 febbraio 2021, ore 17 | Savona e la chimica: lo stabilimento di Ferrania

Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Carlo Sparzo, Ingegnere
Andrea Zanini, UNIGE
Gabriele Mina, Antropologo
Andrea Canziani, Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Francesco Legario, Amministratore unico Parco Tecnologico della Val Bormida
modera e conclusioni Renato Covino, UNIPG, Past President AIPAI

Scarica da qui la locandina del ciclo di incontri sul patrimonio industriale della Liguria




Turismo industriale: alla scoperta del nostro patrimonio con TrattoPunto

Il turismo industriale prende piede anche in Italia. Per chi fosse appassionato di vecchi edifici industriali, e in generale per tutti coloro che sono affascinanti dalla capacità dell’uomo di modella le forme coniugando senso estetico e capacità produttiva, ecco TrattoPunto – Italian Industrial Tourism Network, un network di professionisti creato per fare emergere il potenziale attrattivo, di interesse culturale e ludico, di luoghi architettonici ancora poco conosciuti, sensibilizzando alla conservazione e valorizzazione di siti industriali e della cultura materiale, progettando degli itinerari che riescano a combinare la storia e le tradizioni locali.

TrattoPunto il primo network specializzato nel turismo industriale

Nato dall’idea di tre esperti e appassionati del patrimonio industriale, Francesco Antoniol, Michela Biancardi e Lidia Giusto, rispettivamente archivista, architetto e storica dell’arte, con TrattoPunto il turismo industriale non si focalizza solo sulla scoperta di siti dismessi, ma è anche esperienza della viva produzione attraverso visite ad aziende tutt’oggi attive, alla scoperta del saper fare italiano, della storia e del prodotto del Made in Italy in vista di una educazione del visitatore ad una forma di acquisto critico e consapevole. Scopriamo dunque di più su questo progetto direttamente dai suoi promotori.

TrattoPunto Turismo Industriale

Partiamo da qui: cos’è il turismo industriale?

F.A. «Possiamo definire il turismo industriale come un insieme di attività volte alla conoscenza e alla scoperta di luoghi, manufatti, strutture e persone legati al mondo delle attività produttive umane: un viaggio tra processi, loro ricadute e prodotti. Il turismo industriale si configura, per questo motivo, anche come risorsa innovativa a disposizione delle comunità locali per comprendere la costituzione del tessuto territoriale e sociale di un luogo, una fonte di interpretazione e progettazione nei processi di sviluppo e mantenimento dei processi industriali da un lato, di deindustrializzazione dall’altro, promuovendo, nel contempo, attività coerenti e sostenibili di recupero e riuso di contenitori ormai abbandonati».

Cosa fa TrattoPunto?

M.B. «Le attività di TrattoPunto sono relative a itinerari di visita e proposte di esperienze fortemente disegnate sulle richieste, attitudini e curiosità del turista o dell’impresa che si avvicina al team per questa innovativa forma di conoscenza del patrimonio culturale italiano. Infatti TrattoPunto non solo è attento alle esigenze del turista ma è anche aperto alla collaborazione con musei, aziende o associazioni che vogliano far parte della rete e che desiderino mettere a disposizione siti ed esperienze di visita a carattere industriale per essere inseriti in un pacchetto turistico ideato ad hoc. La visita ai musei e agli archivi d’impresa, affiancate ad una vera e propria fruizione del patrimonio industriale che permette di visitare edifici e aree dismesse, ma anche la vista – da vicino – di impianti, attrezzature, macchinari e prodotti, infrastrutture residenziali o assistenziali collegate all’industria e al suo svilupparsi sul territorio, sono l’essenza di questo modo di percorrere il territorio e la storia».

TrattoPunto Turismo Industriale

Cosa offrite al turista che si rivolge a voi?

F.A. «Progettiamo itinerari modellati sulle esigenze del turista, anche sviluppando pacchetti all inclusive che prevedono la cura totale del visitatore (in particolare quello straniero) che non è mai lasciato solo, dagli spostamenti (in treno o in autobus privato) agli alloggi sino a tutte le occasioni di svago programmate, dallo shopping alle pause di ristoro, sempre pianificate in location connotate da tradizionalità e Made in Italy».

Qualche proposta turistica di TrattoPunto?

TrattoPunto Turismo IndustrialeL.G. «Per esempio, nel NordEst, abbiamo in cantiere degli itinerari brevi, da compiersi in una o più giornate, legati alle manifatture storiche del territorio, come, per esempio, della lana e della seta. Questo a dimostrazione che la volontà di riunire le esperienze che presentano caratteri di eccellenza sta avendo, piano piano, un buon successo. TrattoPunto ha ideato anche i Percorsi del fotosensibile, itinerari culturali di turismo industriale che ripercorrono la storia e lo sviluppo del prodotto fotosensibile dagli albori ai giorni nostri. Gli itinerari sono strutturati sul breve, medio e lungo raggio, toccando i luoghi più importanti di questo particolare tipo di produzione. Luoghi collegati con il Ferrania Film Museum che è il punto di partenza, l’hub da cui si irradia un circuito locale, nazionale e internazionale. TrattoPunto infatti ha instaurato la collaborazione con il Ferrania Film Museum fin dalla sua apertura nel settembre del 2018. TrattoPunto fornisce il supporto logistico e informativo per poter permettere, al visitatore del museo, la completa immersione nella storia industriale della Val Bormida e del comune di Cairo Montenotte. Non solo il patrimonio di stretta competenza del museo ma anche il racconto di un ambiente, dei borghi che lo popolano e della storia industriale che vi si è sviluppata dalla Sipe al celebre stabilimento Ferrania».

Insomma, non ci resta che lasciarci ispirare dalle proposte di questo innovativo network e farci accompagnare da Antonio, Michela e Lidia alla scoperta di luoghi e storie del nostro passato che hanno fatto grande il nostro presente e continuano ancora a promuovere il Made in Italy nel mondo.

INFO: www.trattopunto.com