Tortona Solari. Milano in un quartiere, il nuovo libro alla scoperta dei luoghi che cambiano

“Tortona Solari. Milano in un quartiere”, è il titolo del libro di Roberto Monelli che ci porta alla scoperta di una delle zone del capoluogo lombardo più affascinanti dal punto di vista del recupero del patrimonio industriale. 

Il libro, ci racconta l’autore, nasce nell’ambito del lavoro dell’associazione Museolab6, laboratorio urbano attivo nel promuovere la tutela e la cura del patrimonio materiale e immateriale di Milano Sud-Ovest.

Un nuovo quartiere cresce a fine Ottocento fuori le mura di Milano, dove c’erano campi e cascine, due sentieri e una nuova ferrovia. Vedrà un’incredibile concentrazione industriale, la crisi, l’arrivo del mondo della moda e della comunicazione, di industrie culturali creative, della Design Week, del Museo MUDEC.

Una storia unica, ma emblematica dello sviluppo di Milano, e quindi dell’Italia industriale. Questa guida ci accompagna lungo le vie del quartiere, dove quasi in ogni edificio, in ogni corte, in ogni isolato c’erano laboratori, officine, grandi fabbriche. Le vie Tortona, Savona, Solari, Bergognone, Montevideo, Stendhal erano definite da attività industriali sconosciute o famose, alcune delle quali esistono ancora oggi.

Nella nostra passeggiata facciamo colazione con il caffè (d’orzo) della Franke oppure della Nestlè, usando il gas che esce da un contatore Siry-Chamon, come con un caffè fatto da una Cimbali Rapida, servito in una tazza Richard-Ginori; saliamo sulla scoppiettante vettura Prinetti e Stucchi 4HP guidata da Ettore Bugatti, veniamo superati dalle potenti auto della Züst o dalle eleganti Isotta Fraschini e Lancia della Carrozzeria Castagna, magari verniciate con i colori Max Mayer; ascoltiamo un motivetto da una radio CGE, facciamo un giro su una bicicletta Prinetti e Stucchi con pneumatici Hutchinson, prendiamo l’aperitivo con un Campari Soda nella bottiglia a cono prodotta dalla vetreria Bordoni, e, dopo cena, ci concediamo un Ferro-China con il signor Bisleri, alla luce di una lampadina OSRAM, della lampada Bilia di Gio Ponti per Fontana Arte, oppure del Luminator dei fratelli Castiglioni per la Gilardi & Barzaghi. La corrente elettrica che viene dalle centrali idroelettriche lombarde è generata dalle turbine Riva-Calzoni.

È solo una piccola parte delle aziende che producevano in zona (tranne Campari). Di alcune fabbriche sono rimasti gli edifici, riadattati a showroom e uffici, alle volte con inserimenti di corpi moderni progettati da noti architetti. Tra i tanti esempi, il complesso CGE-Ansaldo, che ora ospita l’hub culturale Base, il museo MUDEC, i laboratori della Scala; il complesso della Riva-Calzoni, l’area ex Nestlè oggi Armani. Un processo iniziato negli anni ’80, quando con l’abbandono delle attività produttive è iniziata una lenta gentrificazione del quartiere, con l’arrivo di attività legate all’editoria e alla moda. In seguito, spazi grandi e piccoli sono diventati showroom per le installazioni della Design Week o le sfilate della Fashion Week.

Tutto cambierà ancora con l’arrivo della linea 4 della metropolitana, e ancora di più quando avverrà il previsto arretramento della linea ferroviaria Milano Mortara, con la dismissione della stazione di Porta Genova e l’arretramento a quella di S. Cristoforo, mettendo in comunicazione il quartiere con il Naviglio Grande.

Questi cambiamenti modificheranno i confini del quartiere, ma resterà comunque l’identità di un grande passato.

Chi è Roberto Monelli

Roberto Monelli è nato nel 1957 e vive a Milano. È architetto, giornalista pubblicista e copywriter. Ha lavorato per Regione Lombardia nella comunicazione e in campo culturale. È co-fondatore dell’associazione Museolab6, laboratorio urbano attivo nel promuovere la tutela e la cura del patrimonio materiale e immateriale di Milano Sud-Ovest. Ha pubblicato 1600 vicini di casa (1996) e, con Mursia, il romanzo per ragazzi Mabbûl (2006).

Titolo:Tortona Solari. Milano in un quartiere
Autore:Roberto Monelli
Casa Editrice:Mursia
EAN:9788842560197
Lingua:italiano




Metamorfosi Urbane: seminario Riqualificazione del patrimonio industriale

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo ospita il seminario “Riqualificazione del patrimonio industriale” e la conversazione “La Rivoluzione Industriale e la sua archeologia nella letteratura”.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo

Mercoledì 20 giugno dalle ore 17:00 alle 20:00, presso gli spazi dell’Urban Center di Milano, nell’ambito di Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo, si terrà il seminario sulla “Riqualificazione del patrimonio industriale” e, a seguire, la conversazione “La Rivoluzione Industriale e la sua archeologia nella letteratura

Intervengono al seminario Luciano Lussignoli con un intervento dal titolo “La rinascina del comparto Milano a Brescia e il recupero abitativo del Laminatoio Ex-Tempini” e Giulio De Gregorio, Direttore Habitat del Gruppo Saint-Gobain, con un intervento dal titolo “Il concetto Multi-comfort Saint-Gobain nel recupero edilizio industriale”.

L’arch. Lussignoli presenterà le linee generali del progetto di riabilitazione del Comparto Milano di Brescia, area storica della industria metalmeccanica e siderurgica bresciana che nel prossimo futuro sarà interessato da importanti e radicali trasformazioni. Particolare attenzione sarà dedicata al nuovo museo MUSIL e al riutilizzo del grande laminatoio ad esso prospiciente.

Il dott. De Gregorio illustrerà le fasi e le metodologie adottate per il recupero di un vecchio edificio, parzialmente demolito, che è potuto diventare un gioiello di edilizia attuale e sostenibile. Tutto ciò grazie all’impiego dei materiali Saint-Gobain, capaci di creare comfort nel residenziale, sia per riportare in vita che creando da zero.

Programma

17:00 – 18:00 Seminario sulla “Riqualificazione del patrimonio industriale” modera Simona Politini di Archeologiaindustriale.net, introduce Massimo Negri. Intervengono: Luciano Lussignoli con un intervento dal titolo “La rinascina del comparto Milano a Brescia e il recupero abitativo del Laminatoio Ex-Tempini” e Giulio De Gregorio, Direttore Habitat del Gruppo Saint-Gobain, con un intervento dal titolo “Il concetto Multi-comfort Saint-Gobain nel recupero edilizio industriale”.

18:00 – 20:00 “La Rivoluzione Industriale e la sua archeologia nella letteratura” Intervengono Michele Puglisi Liuc – Università C. Cattaneo e Massimo Negri Università Iulm

Guarda la Gallery

METAMORFOSI URBANE
Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo è l’evento organizzato dall’associazione Archeologiaindustriale.net con la collaborazione del Gruppo Saint-Gobain e curato da Massimo Negri Direttore European Museum Academy Foundation, L’Aja (NL) nonché uno dei massimi esperti di archeologia industriale in Italia e da Simona Politini, fondatrice e project manager del progetto web Archeologiaindustriale.net e presidente dell’omonima associazione.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo mira ad offrire una panoramica dell’affascinante vastità e varietà di modi di uso contemporaneo del patrimonio storico industriale della città di Milano. Focus della ricerca dalla quale prende vita l’evento è l’individuazione di quegli spazi ex industriali oggi riconvertiti in luoghi della moda, del design, dell’accoglienza (ristorazione e hotellerie) e in spazi polifunzionali destinati ad attività culturali o di comunicazione. Cioè luoghi della vita collettiva, frequentati dal pubblico secondo gli stili di vita del nostro tempo, oltre la già investigata casistica delle riconversioni a scopi abitativi o strettamente lavorativi.

Immagini, dunque, di una Milano diversa dai tradizionali itinerari monumentali, ma altrettanto affascinante e significativa espressione della sua moderna tradizione del lavoro e della creatività contemporanea. Visitare questi spazi oggi significa entrare in contatto con la Milano industriale di un tempo, conoscerne la storia ed apprezzarne la sua capacità di rigenerarsi.

L’evento è articolato in diversi momenti tra loro in dialogo: parte del programma della Milano Photo Week, la mostra fotografica “Uno sguardo post-industriale” del fotografo milanese Stefano Barattini a cura di Samanta Buglia. Barattini, appassionato dell’inquadrare col proprio obiettivo luoghi dismessi e architetture industriali ha prestato il suo occhio fotografico per interpretare una selezione degli ex luoghi industriali di Milano riconvertiti, “questi luoghi emanano un fascino unico, fatto di luci e ombre,… ma soprattutto di grandi ricordi. Sono queste memorie, queste tracce del passato che vado a ricercare per catturare con la macchina fotografica i significati delle architetture, che preferisco ritrarre senza la presenza umana, per investigarne le componenti formali e ambientali”; “Album di famiglia” è invece la sezione realizzata con il contributo fotografico di alcune delle più importanti realtà milanesi che hanno sposato il progetto: Fondazione Pirelli, Museo Campari, BASE, Fondazione Teatro alla Scala, Fondazione Milano, Frigoriferi Milanesi, Ristorante Carlo e Camilla in Segheria di Carlo Cracco, Fonderie Napoleoniche, Hotel Enterprise, il centro polifunzionale per moda e design La Forgiatura, Politecnico Milano, Ristorante Ratanà, Spazio36, East End Studios, Officine del Volo, Café Deus ex Machina, Hotel Magna Pars Suites Milano, lo spazio polifunzionale Hug Milano, i luoghi per l’intrattenimento Spirit de Milan e Magazzini Generali.

Una sezione della mostra, denominata “Da una ex fabbrica nasce il comfort contemporaneo” è dedicata all’intervento Habitat Lab Saint-Gobain di Corsico (MI), un edificio laboratorio ricavato all’interno dell’area industriale di Saint-Gobain Abrasivi. Il risultato è oggi un centro polifunzionale autonomo sotto il profilo energetico che ha ottenuto, tra i primi in Italia e in Europa, la certificazione LEED® Platinum secondo il protocollo LEED® 2009 Italia NC con un punteggio di 90 su 110.

Nel periodo di apertura della mostra si terranno inoltre una serie di eventi pomeridiani volti alla promozione del patrimonio industriale nel nostro paese:

• Martedì 12 giugno: 15:00 – 19:30 incontro “Aipai e il patrimonio industriale in Italia: progetti in corso, X Giornata delle miniere e presentazione degli stati Generali del patrimonio industriale”.
Giovedì 14 giugno: 15:00 – 17:00 Evento History Food “Il menù interclassista nella Milano industriale: risotto, cassoeula e ossobuco. Le guerre di religione sulla loro ortodossia.” Con Pierre Ley e Marco Colombo del Salumificio Colombo
• Lunedì 18 giugno: 15:00 – 17:30 incontro “Il futuro del villaggio operaio di Crespi d’Adda sito Unesco” a cura dell’Associazione Crespi d’Adda
• Martedì 19 giugno: 17:30 – 19:30 “Caroselli” e filmati in anteprima dalle Collezioni del “Musil – Museo dell’industria e del lavoro di Brescia” a cura di Fondazione MUSIL di Brescia Coordina René Capovin (MUSIL) interviene Sante Bagnoli Presidente Jaka Books
• Mercoledì 20 giugno:
17:00 – 18:00 Seminario sulla “Riqualificazione del patrimonio industriale”
modera Simona Politini di Archeologiaindustriale.net, introduce Massimo Negri.
Intervengono: Luciano Lussignoli con un intervento dal titolo “La rinascina del comparto Milano a Brescia e il recupero abitativo del Laminatoio Ex-Tempini” e Giulio De Gregorio, Direttore Habitat del Gruppo Saint-Gobain, con un intervento dal titolo “Il concetto Multi-comfort Saint-Gobain nel recupero edilizio industriale”.
18:00 – 20:00 “La Rivoluzione Industriale e la sua archeologia nella letteratura”
Intervengono Michele Puglisi Liuc – Università C. Cattaneo e Massimo Negri Università Iulm

L’evento è prodotto dall’agenzia Arpe Comunicazione di Milano.

L’evento rientrerà nella programmazione della manifestazione Milano PhotoWeek 2018, giunta alla sua seconda edizione, che si terrà dal 4 al 10 giugno 2018.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo
è patrocinato da Aipai – Associazione Italiana per il Patrimonio Archelogico Industriale.

Media Partner dell’evento Uomini & Imprese, rivista del gruppo Fiera Milano Media Spa.

Informazioni

Dove Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12, 20121 Milano MI
Quando dal 6 al 22 giugno 2018
Giorni d’apertura: lunedì – venerdì
Orari d’apertura: dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso libero

Per informazioni scrivere all’organizzazione / ufficio stampa info@archeologiaindustriale.net

 

 




Metamorfosi Urbane – Evento sull’Archeologia Industriale a Milano

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo è il titolo dell’evento sull’archeologia industriale a Milano che si terrà all’Urban Center dal 6 al 22 giugno 2018.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo

Martedì 5 giugno alle ore 18:00, presso gli spazi dell’Urban Center di Milano, s’inaugura Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo, evento organizzato dall’associazione Archeologiaindustriale.net con la collaborazione del Gruppo Saint-Gobain e curato da Massimo Negri Direttore European Museum Academy Foundation, L’Aja (NL) nonché uno dei massimi esperti di archeologia industriale in Italia e da Simona Politini, fondatrice e project manager del progetto web Archeologiaindustriale.net e presidente dell’omonima associazione.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo: la sede 

Non poteva esserci location migliore che l’Urban Center, centro per l’informazione e la partecipazione sui progetti di sviluppo del territorio del Comune di Milano collocato all’interno della splendida cornice architettonica della Galleria Vittorio Emanuele II, cuore pulsante del capoluogo lombardo e tra i più celebri esempi di architettura del ferro europea, per ospitare un evento sull’archeologia industriale a Milano.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo: il concept

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo mira ad offrire una panoramica dell’affascinante vastità e varietà di modi di uso contemporaneo del patrimonio storico industriale della città di Milano. Focus della ricerca dalla quale prende vita l’evento è l’individuazione di quegli spazi ex industriali oggi riconvertiti in luoghi della moda, del design, dell’accoglienza (ristorazione e hotellerie) e in spazi polifunzionali destinati ad attività culturali o di comunicazione. Cioè luoghi della vita collettiva, frequentati dal pubblico secondo gli stili di vita del nostro tempo, oltre la già investigata casistica delle riconversioni a scopi abitativi o strettamente lavorativi.

Immagini, dunque, di una Milano diversa dai tradizionali itinerari monumentali, ma altrettanto affascinante e significativa espressione della sua moderna tradizione del lavoro e della creatività contemporanea. Visitare questi spazi oggi significa entrare in contatto con la Milano industriale di un tempo , conoscerne la storia ed apprezzarne la sua capacità di rigenerarsi.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo: l’evento

L’evento è articolato in diversi momenti tra loro in dialogo: parte del programma della Milano Photo Week, la mostra fotografica “Uno sguardo post-industriale” del fotografo milanese Stefano Barattini a cura di Samanta Buglia. Barattini, appassionato dell’inquadrare col proprio obiettivo luoghi dismessi e architetture industriali ha prestato il suo occhio fotografico per interpretare una selezione degli ex luoghi industriali di Milano riconvertiti, “questi luoghi emanano un fascino unico, fatto di luci e ombre,… ma soprattutto di grandi ricordi. Sono queste memorie, queste tracce del passato che vado a ricercare per catturare con la macchina fotografica i significati delle architetture, che preferisco ritrarre senza la presenza umana, per investigarne le componenti formali e ambientali”; “Album di famiglia” è invece la sezione realizzata con il contributo fotografico di alcune delle più importanti realtà milanesi che hanno sposato il progetto: Fondazione Pirelli, Museo Campari, BASE, Fondazione Teatro alla Scala, Fondazione Milano, Frigoriferi Milanesi, Ristorante Carlo e Camilla in Segheria di Carlo Cracco, Fonderie Napoleoniche, Hotel Enterprise, il centro polifunzionale per moda e design La Forgiatura, Politecnico Milano, Ristorante Ratanà, Spazio36, East End Studios, Officine del Volo, Café Deus ex Machina, Hotel Magna Pars Suites Milano, lo spazio polifunzionale Hug Milano, i luoghi per l’intrattenimento Spirit de Milan e Magazzini Generali.

Alcune immagini tratte dalla sezione “Uno sguardo post-industriale

Alcune immagini tratte dalla sezione “Album di famiglia

Una sezione della mostra, denominata “Da una ex fabbrica nasce il comfort contemporaneo“ è dedicata all’intervento Habitat Lab Saint-Gobain di Corsico (MI), un edificio laboratorio ricavato all’interno dell’area industriale di Saint-Gobain Abrasivi. Il risultato è oggi un centro polifunzionale autonomo sotto il profilo energetico che ha ottenuto, tra i primi in Italia e in Europa, la certificazione LEED® Platinum secondo il protocollo LEED® 2009 Italia NC con un punteggio di 90 su 110.

Nel periodo di apertura della mostra si terranno inoltre una serie di incontri pomeridiani volti alla promozione del patrimonio industriale nel nostro paese: presentazione dell’evento nazionale “La Giornata delle miniere”, gli “Stati Generali” e i “Cantieri” della Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale (AIPAI), l’incontro Food History, due incontri che hanno per tema due beni del patrimonio industriale lombardo di estremo valore: “Il futuro del Villaggio operaio di Crespi d’Adda sito Unesco” tenuto dall’Associazione Crespi D’Adda e la collezione del “Musil – Museo dell’industria e del lavoro di Brescia” , un dibattito “La Rivoluzione Industriale e la sua archeologia nella letteratura”, con l’intervento di Michele Puglisi Liuc – Università C. Cattaneo e Massimo Negri Università Iulm; un contributo video realizzato dall’architetto Anna Karla de Almeida, corsista del corso di laurea internazionale Erasmus Mundus “Techniques, Heritage, Industrial Landscapes”, il primo e unico corso di laurea internazionale europeo sul patrimonio industriale.

L’evento è prodotto dall’agenzia Arpe Comunicazione di Milano.

L’evento rientrerà nella programmazione della manifestazione Milano PhotoWeek 2018, giunta alla sua seconda edizione, che si terrà dal 4 al 10 giugno 2018.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo
è patrocinato da Aipai – Associazione Italiana per il Patrimonio Archelogico Industriale.

Media Partner dell’evento Uomini & Imprese, rivista del gruppo Fiera Milano Media Spa.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo: calendario incontri

Martedì 12 giugno: 15:00 – 19:30 incontro “Aipai e il patrimonio industriale in Italia: progetti in corso, X Giornata delle miniere e presentazione degli stati Generali del patrimonio industriale”.
Giovedì 14 giugno 15:00 – 17:00 Evento History Food “Il menù interclassista nella Milano industriale: risotto, cassoeula e ossobuco. Le guerre di religione sulla loro ortodossia.” Con Pierre Ley e Marco Colombo del Salumificio Colombo
Lunedì 18 giugno 15:00 – 17:30 incontro “Il futuro del villaggio operaio di Crespi d’Adda sito Unesco” a cura dell’Associazione Crespi d’Adda
Martedì 19 giugno 17:30 – 19:30 Caroselli e filmati in anteprima dalla collezioni del “Musil – Museo dell’industria e del lavoro di Brescia” a cura di Fondazione MUSIL di Brescia, presenta René Capovin del Musil, partecipa Sante Bagnoli, Presidente Jaca Book
Mercoledì 20 giugno
17:00 – 18:00 Seminario sulla “Riqualificazione del patrimonio industriale” modera Simona Politini di Archeologiaindustriale.net, introduce Massimo Negri. Intervengono: Luciano Lussignoli con un intervento dal titolo “La rinascina del comparto Milano a Brescia e il recupero abitativo del Laminatoio Ex-Tempini” e Giulio De Gregorio, Direttore Habitat del Gruppo Saint-Gobain, con un intervento dal titolo “Il concetto Multi-comfort Saint-Gobain nel recupero edilizio industriale”.
18:00 – 20:00 “La Rivoluzione Industriale e la sua archeologia nella letteratura” Intervengono Michele Puglisi Liuc – Università C. Cattaneo e Massimo Negri Università Iulm

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo: informazioni

Dove Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12, 20121 Milano MI
Quando dal 6 al 22 giugno 2018
Giorni d’apertura: lunedì – venerdì
Orari d’apertura: dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso libero

Per informazioni scrivere all’organizzazione / ufficio stampa info@archeologiaindustriale.net

 

Dicono di noi:

Interni Magazine FB Fanpage

Casabellaweb

Affaritaliani.it

Meccanica Plus

Artribune

Informami, la newsletter del Comune di Milano

 

GUARDA LA GALLERY DELL’EVENTO




Fondazione Prada Milano: la Torre di Rem Koolhaas apre al pubblico

Torre, l’edificio che completa la sede di Milano della Fondazione Prada, apre al pubblico il 20 aprile 2018

Apre al pubblico la Torre, l’edificio che segna il completamento della sede di Milano della Fondazione Prada inaugurata nel maggio 2015 e progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA.

La Torre della Fondazione Prada, alta 60 metri, è realizzata in cemento bianco strutturale a vista. Il nuovo edificio arrichisce il repertorio di differenti condizioni espositive che definiscono la visione architettonica della fondazione, caratterizzata da una varietà di opposizioni e frammenti. Ciascuno dei nove piani della Torre offre una percezione inedita degli ambienti interni attraverso una specifica combinanzione di tre parametri spaziali: pianta, altezza e orientazione. Metà dei livelli si sviluppa infatti su base trapezoidale, gli altri su pianta rettangolare. L’altezza dei soffitti, crescente dal basso all’alto, varia dai 2,7 metri del primo piano agli 8 metri dell’ultimo livello. Le facciate esterne sono caratterizzate da una successione di superfici di vetro e cemento, che attribuiscono così ai diversi piani un’esposizione alla luce sul lato nord, est o ovest, mentre l’ultima sala espositiva è dotata di luce zenitale. Il lato sud della Torre presenta una struttura diagonale che la unisce al Deposito, dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico. Come sostiene Rem Koolhaas, “l’insieme di queste diversità produce un’estrema varietà spaziale all’interno di un volume semplice, in modo che l’interazione tra gli ambienti e i singoli progetti o opere d’arte offra un’infinita serie di possibili configurazioni”.

All’interno dei sei livelli espositivi della Torre della Fondazione Prada inaugura il progetto “Atlas” nato da un dialogo tra Miuccia Prada e Germano Celant. Riunisce opere della Collezione Prada in una successione di spazi che accolgono assoli o confronti, creati per assonanza o contrasto, tra artisti come Carla Accardi e Jeff Koons, Walter De Maria, Mona Hatoum ed Edward Kienholz and Nancy Reddin Kienholz, Michael Heizer e Pino Pascali, William N. Copley e Damien Hirst, John Baldessari e Carsten Höller.

Il ristorante “Torre”, ospitato al sesto piano della nuova costruzione, accoglie arredi originali del “Four Seasons Restaurant” di New York progettato da Philip Johnson nel 1958, elementi dell’installazione di Carsten Höller The Double Club (2008-2009), tre sculture di Lucio Fontana – due ceramiche policrome Cappa per caminetto (1949) e Pilastro (1947) e un mosaico a pasta di vetro e cemento Testa di medusa (1948-54) – e una selezione di quadri di William N. Copley, Jeff Koons, Goshka Macuga e John Wesley. Ispirandosi alla tradizione del ristorante italiano, le pareti presentano piatti d’artista realizzati per il ristorante da John Baldessari, Thomas Demand, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Elmgreen & Dragset, Joep Van Lieshout, Goshka Macuga, Mariko Mori, Tobias Rebherger, Andreas Slominski, Francesco Vezzoli e John Wesley.

La terrazza sul tetto dell’edificio è concepita come uno spazio flessibile che accoglie un bar. È caratterizzata dalla decorazione optical in bianco e nero del pavimento e da un rivestimento del parapetto in specchi che crea un effetto di riflessione, in grado di eliminare visivamente la barriera tra lo spazio e la vista a 360 gradi sulla città di Milano.

FONDAZIONE PRADA, MILANO: LA TORRE DI REM KOOLHAAS

Torre è l’elemento che conclude la serie di differenti condizioni espositive che definiscono Fondazione Prada.
La base rettangolare della Torre si sviluppa su una superficie trapezoidale, nell’estremità nord-ovest della fondazione. L’edificio è costituito da un’alternanza di volumi trapezoidali e rettangolari che si affacciano sullo spazio urbano di Milano.

Sul lato sud una struttura diagonale che si innalza dai vasti ambienti del Deposito contribuisce a mantenere la Torre in posizione verticale. Al fine di estendere le tipologie spaziali incluse nel progetto architettonico della fondazione, è stata concepita una serie di variazioni sistematiche: ogni piano è più alto di quello inferiore, piante rettangolari si intervallano ad altre trapezoidali, l’orientazione degli ambienti si configura alternativamente come una vista panoramica sulla città verso nord, oppure in prospettive più mirate in direzioni opposte, sul lato est o ovest.

L’insieme di queste diversità produce un’estrema varietà spaziale all’interno di un volume semplice, in modo che l’interazione tra gli ambienti e i singoli progetti o opere d’arte offra un’infinita serie di possibili configurazioni…

Al piano terra della Torre, un’ulteriore entrata permette un accesso diretto all’edificio, al ristorante, alla terrazza panoramica, allo spazio multifunzionale del Deposito e alle altre aree della fondazione.

Le scale interne sono l’unico elemento in grado di unificare tutte le variazioni. La loro complessità strutturale le libera da una funzione strettamente pratica, rendendole un dispositivo di grande impatto architettonico.

Rem Koolhaas




Milano, Base: Inside Out, The People’s Art Project alla ex Ansaldo

Arriva a Milano Inside Out Project: arte partecipativa, un cantiere e 150 ritratti per la storia di un edificio, dagli anni di Ansaldo a quelli di Base Milano.

Pochi giorni per provare l’atmosfera di Inside Out, progetto di arte partecipativa promosso dall’artivista JR. E nello spazio/cantiere di Base Milano, l’accesso è solo con caschetto, torce e lampade frontali

Inside Out: a BASE Milano un progetto d’arte che ripercorre la storia dell’ex-Ansaldo dalla meccanica pesante alle industrie culturali

Inside Out, piattaforma globale ispirata alle grandi affissioni e all’arte glue and paper, prende forma negli spazi di BASE all’interno della ex Ansaldo oggi cuore del fashion district milanese, tra Porta Genova e via Tortona. L’installazione è parte dell’omonimo progetto di arte partecipativa, che ha vinto il TED Price 2011. Con oltre 260mila partecipanti in 129 paesi, il progetto Inside Out ha viaggiato dall’Ecuador al Nepal alla Palestina, con i gruppi di azione locale che hanno lavorato su temi quali la diversità, la violenza di genere, i cambiamenti climatici o, come in questo caso, i mutamenti socio-economici.

Si entra al buio, perché in novembre alle sette di sera il sole è già tramontato: torce, caschetti di sicurezza e lampade frontali sono una necessità per accedere al cantiere all’ultimo piano di BASE. Uno sguardo al percorso segnalato dai paletti sul pavimento grezzo e uno allo skyline illuminato di Milano che si disegna nei riquadri delle finestre. Un modo inconsueto per visitare una mostra, un’installazione. Del resto è singolare anche il progetto del francese JR. Sperimentatore e artivista, come si definisce, JR con Inside Out ha dato una connotazione originale a questi spazi industriali. Ha infatti affisso a terra e su una parete 150 gigantografie con i volti di altrettante persone. Nessun viso famoso, ma tutti ugualmente importanti nel processo di trasformazione di quest’area della città da zona produttiva (meccanica pesante) a zona di industrie culturali.

Sono i volti di una Milano che cambia quelli delle foto che animano il cantiere, anch’esso in trasformazione come l’edificio che lo contiene: da storico stabilimento di produzione industriale a nuovo fulcro di industrie creative. I ritratti, scattati da Chiara Conti residente in BASE, sono quelli degli ex operai ed operaie, degli impiegati che lavoravano in fabbrica affiancati ai volti dei professionisti delle industrie culturali e creative che caratterizzano la nuova vita degli spazi di via Bergognone. Mentre sono pochi i giorni per vedere l’installazione all’interno del cantiere, altri grandi ritratti, affissi nel cortile, rimarranno esposti fino a marzo 2018.

Ex-Ansaldo e la riconversione consapevole verso una nuova manifattura: culturale e urbana

Ad ospitare Inside Out è l’edificio ex-Ansaldo, del 1904, che testimonia la vocazione produttiva dell’area. Con la costruzione della ferrovia Milano – Vigevano si organizza un polo manifatturiero lungo le direttrici Alzaia Naviglio Grande, via Tortona, via Savona, tutte parallele alla ferrovia, che divengono sedi di fabbriche. Nel 1865 inizia la costruzione della Stazione di Porta Genova e l’industria si insedia tra il Naviglio Grande la ferrovia.

Nell’edificio dell’ex-Ansaldo, costruito tra il 1904 e il 1923, ha sede l’impresa meccanica Roberto Zust. Negli anni ’60, dopo vari cambi di proprietà, Ansaldo acquista il complesso per produrre locomotive, carrozze ferroviarie e tramviarie, motori. La vicina ferrovia, con binari che raggiungevano direttamente l’Ansaldo, favorisce il trasporto di merci pesanti dal carbone per alimentare gli impianti al prodotto finito.

Negli anni ‘70 le trasformazioni del sistema produttivo e le crisi energetiche portano alla dismissione delle fabbriche della zona, Ansaldo compresa. Il complesso, 70mila metri quadrati, rappresenta un interessante esempio di rigenerazione urbana in Italia con modello misto pubblico-privato. La spinta al rinnovamento dell’intero quartiere è degli anni ’90, quando loft, showroom e spazi per eventi, mostre, convention si insediano tra le ex fabbriche, attratti sia dai bassi costi dovuti alla deindustrializzazione sia dalla prossimità al centro,

Nel 1990 il Comune di Milano acquisisce il complesso ex-Ansaldo con vincolo di destinazione ad attività culturali; nel 1994 vi si insediano i laboratori del Teatro alla Scala (produzione di scenografie e costumi di scena). Inizia così la riconversione ad usi culturali dell’ex stabilimento, con progetti che sono stati oggetto di dibattito e sperimentazioni.

Nel 2016 si inaugurano il Mudec – Museo delle culture, disegnato da David Chipperfield, e BASE, società non profit con la mission di catalizzatore culturale dove sperimentare nuove forme di produzione culturale e nuovi sistemi di manifattura urbana. Attualmente Base, a seguito di bando pubblico per l’assegnazione degli spazi, occupa 6mila metri quadrati (saliranno a 12mila dopo le ristrutturazioni in atto) dedicati a innovazione, contaminazione culturale tra arti applicate e performative, cultura d’impresa. Offre anche spazi di lavoro, servizi per formazione e incubazione d’impresa, residenze d’artista, un bar con cucina aperto al quartiere e programmi di workshop, mostre, spettacoli, festival.

L’edificio ex-Ansaldo in 10 date

1904: impresa Roberto Zust
1908: AEG
1915: Società Elettrotecnica Galileo Ferraris
1921: CGE (costruzione trasformatori elettrici)
Anni ’30: ampliamento su quattro piani
1966: passaggio ad Ansaldo (produzione di locomotive, carrozze ferroviarie e tramviarie)
Anni ’70-’80: dismissione dello stabilimento per deindustrializzazione del quartiere
1989: acquisizione da parte del Comune di Milano
1994: si insediano i laboratori del Teatro alla Scala
2016: si inaugura il Mudec – Museo delle Culture e nasce Base

 

di Paola Sammartano

Informazioni:
Dove: BASE Milano, via Bergognone 34, 20144 Milano
Quando: Inside Out è visitabile sino a domenica 19 novembre 2017
Orari di apertura: dalle 19.00 alle 20.00, solo su prenotazione 
L’installazione esterna rimane visibile fino a marzo 2018




Milano sud ritratti di fabbriche 35 anni dopo

“Milano sud ritratti di fabbriche 35 anni dopo” è la mostra fotografica di Giuseppe Corbetta sulle periferie di Milano sulle orme di Gabriele Basilico che inaugura il 17 maggio alle ore 19:30 presso lo Spazio SEICENTRO di Milano.

 

Milano sud ritratti di fabbriche 35 anni dopo” è un progetto fotografico sugli ex-edifici industriali delle periferie milanesi 35 anni dopo l’indagine condotta da Gabriele Basilico alla fine degli anni ‘70. La mostra, organizzata dalla Commissione cultura del Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano con la collaborazione dello Studio Gabriele Basilico, mette a confronto le immagini di Giuseppe Corbetta, realizzate tra il 2010 e il 2016, con quelle del grande fotografo di Milano.

Obiettivo del progetto è quello di estendere temporalmente la “rassegna sistematica, il più possibile completa di tutte le zone industriali della città”, iniziata da Gabriele Basilico nella Milano “anche e ancora operaia” nel momento storico “del passaggio della sua economia alla fase post-industriale”.

In questi sei anni di lavorazione, Giuseppe Corbetta ha percorso le periferie della zona sud di Milano per documentare lo stato degli ex-edifici industriali fotografati da Gabriele Basilico negli anni 1978-80 per Milano ritratti di fabbriche, confrontando il catalogo della mostra con la mappa della città e identificando le strutture fotografate.

L’autore si è posto, davanti agli edifici, con la stessa predisposizione di Basilico, cercando di replicare l’esatto punto di ripresa e utilizzando gli stessi obiettivi fotografici, allo scopo di ottenere la stessa inquadratura. Come per un ritratto, ha studiato le luci, le ombre e la posizione del sole, determinata dall’ora del giorno e dal mese dell’anno, e dalle condizioni metereologiche.
È stato quindi un lavoro lungo, paziente, ritornando sul posto diverse volte, in diverse ore del giorno e nei diversi mesi dell’anno fino a ottenere il risultato desiderato. In molti casi al posto della fabbrica c’è il nulla, oppure un edificio completamente nuovo. In questo caso è stata consultata la Carta Tecnica Comunale di Milano degli anni ’70 per identificare l’esatta posizione delle strutture demolite e scegliere il punto di ripresa più significativo per documentare al meglio la trasformazione del territorio.

La collaborazione con lo studio Gabriele Basilico
Le fotografie in rigoroso bianco e nero presentano lo stato attuale di ogni struttura accanto alla scansione, gentilmente fornita dallo Studio Gabriele Basilico, dei negativi impressionati negli anni ’70.
Tra le oltre 50 fotografie originali proposte, due (via Nervesa e via Filippo Brunelleschi) sono di particolare interesse in quanto furono presentate solo sull’edizione SugarCo di Milano ritratti di fabbriche6 (edizione ormai introvabile) e non più nell’edizione del 2009 per Federico Motta Editore.

Evento: Milano sud ritratti di fabbriche 35 anni dopo
Genere: Mostra fotografica
Dove: Spazio SEICENTRO via Savona 99 Milano www.comune.milano.it/zona6 tel.: 02.88446330
Quando: Dal 17 al 31 maggio – inaugurazione 17 maggio ore 19:30




Richard Ginori, la cittadella sul Naviglio

Sabato 14 maggio ore 18:00, allo Spazio Ex Fornace a Milano, sede del MUMI – Ecomuseo Milano Sud, l’associazione MuseoLab6, all’interno dell’iniziativa VIVACITTÀ presenta i risultati della ricerca “Richard Ginori. La Cittadella Sul Naviglio – Storia della fabbrica di ceramica di San Cristoforo “, incontro di restituzione pubblica ai cittadini con protagonisti, testimoni, storici ed esperti.

Il programma prevede la proiezione in anteprima del video realizzato da MuseoLab che ripercorre con immagini e interviste la saga dei Richard e della fabbrica.
A seguire interverranno al dibattito: Raffaella Ausenda, storica dell’arte ceramica, Oliva Rucellai, conservatrice del Museo di Doccia, Uberto Cajrati Crivelli, Imprenditore immobiliare, Antonio Aramini, caporeparto decoratore della Richard Ginori, Salvatore Licitra, nipote di Gio Ponti e direttore dei Ponti Archives, e Alessandro Pizzoccheri, docente di Arte al Liceo Vittorini nonché Massimo Negri, esperto museologo e pioniere dell’Archeologia Industriale in Italia e all’estero, che inquadrerà il fenomeno nell’attualità.
Il dibattito sarà intramezzato da una breve proiezione di foto inedite dello stabilimento Richard Ginori dagli anni 1937/38 a quelli del bombardamento del 1944. Tale intermezzo verrà commentato al piano da Monica Ranci, nipote di Marco Inzigneri, autore delle foto e direttore dello stabilimento di S. Cristoforo dal 1936 al 1948.

Per consultare il programma dettagliato cliccate qua

La manifattura Richard Ginori di S. Cristoforo

Intorno al 1830, nella contrada allora detta dei Corpi Santi di S. Cristoforo e non ancora incorporata alla metropoli lombarda, si sviluppa uno dei rioni industriali più importanti della città.

Venendo da Porta Ticinese, oltrepassato il pittoresco ponte del Trofeo, costeggiando il Naviglio, un po’ oltre la vetusta chiesa viscontea di S. Cristoforo, si ha la netta impressione di essere in piena campagna. Basse e rade cascine e pochissime umili case si specchiano nelle limpide acque del Naviglio tra i vasti e fertili campi.
La gran parte della sua popolazione si dedica ai trasporti, alla concia delle pelli, alla fabbricazione della carta e delle stoviglie. Possiamo tranquillamente affermare che nel borgo di S. Cristoforo si iniziasse la vita industriale milanese e nazionale.

In pochi anni, le modeste cartiere, le fornaci, le concie e lo stabilimento ceramico dell’epoca romantica avevano operato un miracolo convertendo in una piccola città il tranquillo borgo. Protagonista indiscusso della miracolosa trasformazione è lo stabilimento fondato da Giulio Richard.

Nel 1844 il Richard tiene occupate 240 persone e, pur costituendo la porcellana per diversi anni il principale prodotto, già si produce terraglia dura. Il caolino si acquistava in Francia, il quarzo era nazionale e il feldspato veniva da Varenna.

L’impresa industriale nel 1855 è solidamente stabilita.

“I disegnatori, i dipintori delle porcellane e i modellatori dei pezzi son quasi tutti di Lombardia”. Lo stabilimento è stato ampliato, e con l’opera continua di 320 persone si fabbricano annualmente 700.00 pezzi di porcellana e 1.600.000 di terraglie e di stoni all’uso inglese; nonché, 200.000 bottiglie da birra e da liquori.

La dimensione della produzione che abbraccia ogni genere di ceramica, dalle più aristocratiche alle più umili e varie espressioni, e i susseguenti ampliamenti dello stabilimento, impongono a questo punto a Giulio Richard la trasformazione della proprietà personale in proprietà sociale. Nel 1873 si costituisce la Società Ceramica Richard: ormai gli operai sono 463, coadiuvati da 43 impiegati.

La gamma dei prodotti va dalle porcellane e terraglie di lusso, ai comuni articoli per le industrie seriche ed elettrotecniche, oltre al grès, alle maioliche artistiche e ai mattoni refrattari per forni e ferriere.
In una relazione sullo stato delle industrie milanesi, parlando dello stabilimento, si afferma che esso “ è colossale ed è la più grande delle fabbriche italiane, che si dieno alla produzione corrente per gli usi della vita ordinaria, pur non trascurando il genere di lusso ed è uno dei pochi opifici milanesi a grande impianto e tra i più perfetti come organizzazione interna.”
Infatti, trionfa alla famosa e indimenticabile esposizione del 1881; siamo ormai intorno a una produzione di otto milioni di pezzi.

Intanto Augusto Richard succede al padre Giulio nella conduzione della Società: con l’avvento di Augusto si conclude la parte romantica, pionieristica della manifattura.

Augusto imprimerà una svolta più marketing oriented e i Richard, dopo l’acquisizione di altri stabilimenti, mettono a segno un colpo di politica commerciale strategicamente determinante per quei tempi, incorporando alla Società Ceramica Richard nel 1896 la grandiosa manifattura Ginori di Doccia, fondata nel 1735 dal marchese Carlo, emblema stesso della qualità massima della porcellana d’arte italiana, universalmente riconosciuta anche all’estero .

Da questo momento S. Cristoforo cessa la produzione della porcellana, rimasta a Doccia, e concentra il suo core business nella produzione della terraglia dura, importantissimo genere ceramico che si presta ad ogni lavorazione, l’intuizione industriale della quale è tutta da ascrivere a Giulio che ne coltivò con merito l’introduzione in Italia.

All’inizio degli Anni Venti, la Richard Ginori è già un marchio di garanzia affermato. Sul Naviglio Grande, a S. Cristoforo, è nata una piccola cittadella che i Richard dotano di case per gli operai ed impiegati come anche di scuola e servizi sanitari.

È di quegli anni, nel 1923, l’incontro fortunato dei Richard con un giovane architetto, Giò Ponti. La Richard Ginori è per il Ponti un terreno ideale di sperimentazione e massimamente idoneo all’applicazione del suo ingegno creativo di marca novecentista. Ponti, alla Richard Ginori, può approfondire la conoscenza dei materiali e le procedure tecniche di realizzazione con un gruppo di maestranze di notevolissimo livello. In breve assume l’incarico di direttore artistico che mantiene fino ai primi anni Trenta . Ponti coinvolgerà e inviterà a collaborare per la realizzazione di modelli scultorei artisti come Salvatore Saponaro, Fausto Melotti, Germiniano Cibau, .

Ma con Ponti il connubio è esemplare. Raramente si è vista consonanza più armonica tra progettazione artistica e produzione industriale. Siamo agli albori del design industriale e Ponti ne è senz’altro pioniere cosciente. Il plauso che gli viene tributato è confermato dal successo che i prodotti da lui messi a punto incontrano nel pubblico. Un pubblico più sofisticato e sensibile alle sue “grazie” neoclassiche.

La Richard Ginori tocca il suo apogeo. Nel 1925, nel 1927 e nel 1930 la manifattura è presente alla Biennale di Arti Decorative di Monza con una produzione raffinata e di grande qualità artistica, firmata Ponti.

Negli anni Trenta il principale disegnatore della Richard-Ginori è Giovanni Gariboldi, che tuttavia solo nel 1946 ottiene ufficialmente l’incarico di direttore artistico.

In quegli anni viene intrapresa la costruzione del nuovo stabilimento per ceramiche sanitarie che si affaccerà direttamente sul Naviglio Grande. Nel 1937 la produzione della manifattura è presente all’Esposizione Internazionale di Parigi.

Negli anni Quaranta la “Richard-Ginori” inizia la costruzione di un nuovo stabilimento nei pressi di Sesto Fiorentino che verrà inaugurato nel 1950.
Negli anni ’40 e ’50, nonostante i bombardamenti della seconda guerra mondiale avessero colpito lo stabilimento, molti reparti vengono ricostruiti e rimangono in attività mentre le vecchie sezioni furono abbandonate. Nonostante ciò, il rinnovo degli impianti fu curato, i mezzi di produzione furono perfezionati e le strutture migliorate, cosicché la Richard-Ginori rimase all’avanguardia non solo in Italia, ma in tutta Europa.

Nel 1965, nelle vicinanze dello stabilimento di Sesto Fiorentino, viene inaugurato, su progetto dell’architetto Pier Niccolò Berardi, il nuovo Museo di Doccia, attualmente chiuso.

Nello stesso anno, il gruppo “Ginori” si fonde con la “Società Ceramica Italiana” di Laveno.

Nel 1975 la società è assorbita dal gruppo Pozzi che finalizza la produzione, di tipo sempre più industriale, ad articoli igienico-sanitari.

Negli anni ’80 la Pozzi-Ginori passa al gruppo Ligresti che acquista l’area esclusivamente per finalità speculative di tipo edilizio. Molte fabbriche, collocate nei centri delle città o comunque in aree urbanizzate, sono sfruttate a livello edificabile per il settore terziario.

L’area della ex-Richard-Ginori di San Cristoforo diventa negli anni ’90 area dismessa in stato di totale abbandono e degrado sociale, spaccio di droga e occupazioni abusive.

Nel 2015 la Richard Ginori ha festeggiato 280 anni di storia.
Quest’anno, lo stabilimento di San Cristoforo, se fosse ancora in attività, ne compirebbe 143.

Tutta l’area dello stabilimento di S Cristoforo della Richard Ginori, dagli anni 2000 è stata oggetto di una esemplare operazione di riconversione che, mantenendone più o meno intatte le volumetrie, l’ha destinata ad attività del terziario.
Il complesso ha voluto serbare nel nome la memoria del passato e verrà chiamato, appunto, Ex Richard Ginori.

Nel 2013 la Manifattura Ginori viene acquisita dal Gruppo Gucci e la direzione artistica affidata a Alessandro Michele. Oggi, come 280 anni fa, Richard Ginori rappresenta l’eccellenza del Made in Italy coniugando artigianalità, creatività e attenzione al progresso

Titolo: Richard Ginori. La Cittadella Sul Naviglio
Autore: Jayme Fadda www.museolab6.com
Evento: Richard Ginori. La Cittadella Sul Naviglio – Storia della fabbrica di ceramica di San Cristoforo
Quando: sabato 14 maggio ore 18:00
Dove: Spazio Ex Fornace, via Alzaia Naviglio Pavese 16 Milano




FM Centro per l’Arte Contemporanea – Apre a Milano

Giovedì 7 aprile 2016 inaugura a Milano FM Centro per l’Arte Contemporanea.

 

Ai Frigoriferi Milanesi, splendido esempio di archeologia industriale a Milano recuperato a spazio polifunzionale con vocazione culturale, apre FM Centro per l’Arte Contemporanea, un nuovo polo dedicato all’arte e al collezionismo che raccoglie in un unico contesto tutti i soggetti e le funzioni connesse alla valorizzazione, esposizione e conservazione di collezioni private e archivi d’artista.

FM Centro per l’Arte Contemporanea ospita:

  • un’area espositiva dedicata a mostre di collezioni private italiane e internazionali
  • un temporary space per le gallerie d’arte contemporanea
  • un’innovativa formula di deposito visitabile per collezionisti che desiderano rendere accessibili al pubblico le loro collezioni
    una serie di archivi d’artista
  • un programma di residenze per artisti e curatori
  • laboratori specializzati in restauro e conservazione di opere d’arte
  • un dipartimento di art advisory.

La direzione artistica del nuovo centro è affidata a Marco Scotini con il supporto di un board internazionale di esperti che include Vasif Kortun (direttore, SALT, Istanbul), Grazia Quaroni (Senior Curator / Head of Collections, Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris), Charles Esche (direttore, Van Abbemuseum, Eindhoven), Hou Hanru (direttore artistico, MAXXI, Roma), Enea Righi (collezionista, Bologna).

FM Centro per l’Arte contemporanea è promosso da Open Care (Gruppo Bastogi), l’unica società in Italia ad offrire servizi integrati per l’art advisory, la gestione e la conservazione dell’arte.

FM Centro per l’Arte Contemporanea: L’Inarchiviabile/The Unarchivable. Italia anni ‘70”

FM Centro per l’Arte Contemporanea inaugura il 7 aprile, in occasione di miart 2016, con la mostra “L’Inarchiviabile/The Unarchivable. Italia anni ‘70” (8 aprile-15 giugno 2016), curata da Marco Scotini in collaborazione con Lorenzo Paini. La mostra presenta un’ampia ricognizione della scena artistica italiana degli anni ‘70, un decennio di grande produttività in cui la cultura “eccede” al di fuori del campo dell’estetica, sconfinando in linguaggi che resistono alla catalogazione, in pratiche effimere e in azioni legate alla performatività sociale e basate sulla temporalità. Le opere saranno affiancate a materiali provenienti da diversi ambiti di produzione: dalla musica all’architettura radicale, dai libri al cinema sperimentale, alla fotografia.
Il concetto di “Inarchiviabile” fa riferimento all’emergere di diverse forze sociali (general intellect) e all’approccio multidisciplinare che caratterizza gli anni ’70 in Italia, così come alle nuove questioni legate al femminismo e alle politiche di genere. Allo stesso tempo, però, rimanda a ciascuna delle opere in esposizione, che rappresentano già di per sé stesse delle tassonomie, dei tentativi di catalogazione da parte degli artisti: dalle classificazioni di Alighiero Boetti alle sequenze di numeri di Fibonacci di Mario Merz, dalle collezioni di Giulio Paolini alle raccolte di fototessere di Franco Vaccari, dall’Atlante geografico di Luigi Ghirri alle sequenze fotografiche di Michele Zaza o di Aldo Tagliaferro, dai cataloghi filmici e profumati di Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi ai “leftovers” collezionati da Gianfranco Baruchello, dagli inventari gestuali di Ketty La Rocca agli assemblaggi testuali di Nanni Balestrini.
Non solo tentativi di archiviare l’effimero dunque, ma anche aspirazione all’assoluto o all’idea di totalità o Tutto, come si intitola una celebre opera di Giovanni Anselmo.

FM Centro per l’Arte Contemporanea: le mostre da visitare

Contemporaneamente inaugureranno all’interno di FM Centro per l’Arte Contemporanea le mostre promosse dalle gallerie Laura Bulian Gallery, Monitor, P420 e SpazioA. Laura Bulian Gallery, che ha all’interno del centro la sua sede permanente, inaugura “Imagine a Moving Image”, la prima personale in Italia del giovane artista croato Marko Tadić. Monitor, P420 e SpazioA saranno, invece, le prime gallerie ad occupare all’interno del centro il temporary space pensato per progetti promossi da gallerie di ricerca. La loro mostra si intitolerà “Corale” e metterà a confronto artisti di generazioni diverse, in particolare Eric Bainbridge, Franco Guerzoni, Benedikt Hipp, Nicola Samorì e Claudio Verna per Monitor; Luca Bertolo, Esther Kläs, Chiara Camoni, Piotr Łakomy e Giulia Cenci per SpazioA; Helene Appel, Riccardo Baruzzi, Rodrigo Hernandez, Paolo Icaro e Alessandra Spranzi per P420.

FM Centro per l’Arte Contemporanea: Archivi d’artista

Gli archivi d’artista presenti nel centro sono l’Archivio Dadamaino, l’Archivio Gianni Colombo e l’Archivio Ugo Mulas.

Info:

Inaugurazione 7 aprile 2016 ore 20-24
Orari apertura durante Miart:
Venerdì 8 aprile, ore 12-21
Sabato 9 aprile, ore 11-20
Domenica 10 aprile, ore 11-18

FM Centro per l’Arte Contemporanea
Indirizzo: Via Giovanni Battista Piranesi, 10, 20137 Milano
Telefono:02 73981 – sito web: www.fmcca.it 




BASE Milano apre nei rinnovati spazi della ex Ansaldo

Gli spazi della ex Ansaldo, punta di diamante dell’archeologia industriale a Milano, aprono le porte a BASE Milano.

BASE Milano – A place of cultural progress è il nuovo progetto per la cultura e la creatività a Milano, luogo di produzione culturale, sperimentazione e di condivisione.

BASE Milano è un esperimento di innovazione e contaminazione culturale tra Arte, Creatività, Impresa, Tecnologia e Welfare, che si insedia nel cuore del distretto Tortona, in una delle aree più vivaci e dinamiche della città, in continua evoluzione. Un humus creativo particolarmente fertile al quale BASE Milano contribuirà come nuovo punto di riferimento.

Con i suoi 6.000 mq di spazi aperti tutto l’anno, BASE Milano ospiterà un coworking, laboratori, la nuova foresteria-residenza casabase, una caffetteria, una lounge e una fitta programmazione d’iniziative ed eventi.

A far rinascere questo splendido luogo dell’archeologia industriale ci ha pensato un gruppo nato dalla cooperazione tra pubblico e privato, firmano infatti il progetto BASE Milano al 50% il Comune di Milano ed un consorzio di privati composto da Arci Milano, Avanzi, esterni, h+, Make a Cube³, vincitori del bando pubblico che ha aggiudicato loro la gestione per i prossimi 12 anni, fondamentale poi il sostegno di Fondazione Cariplo. BASE Milano porta avanti l’opera iniziata negli anni Novanta dal Comune di Milano che acquistò questi spazi con l’obiettivo di destinarli a funzioni culturali. BASE Milano si va quindi ad affiancare al neo-nato MUDEC – Museo delle Culture ed ai  dirimpettai Laboratori del Teatro alla Scala.

BASE Milano è un luogo che rende Milano sempre più attraente e sempre più internazionale” così il Sindaco del Comune di Milano Giuliano Pisapia ha salutato in conferenza stampa l’apertura di questo nuovo spazio culturale, uno spazio vibrante, camaleontico, che racchiude una storia e tante ne racconterà.

Ed è proprio riguardo la sua natura di luogo già vissuto connotato da una forte valenza storica, economica e sociale, che Matteo Bartolomeo, Presidente BASE Milano, in merito alla tipologia di recupero applicata alla struttura ha dichiarato “Volevamo che l’anima di questo spazio rimanesse il più possibile intatta”, e noi che ci occupiamo di archeologia industriale, e tanti e tanti luoghi a noi cari abbiamo visto perdere di identità, non possiamo che abbracciare in toto questa linea guida. Il progetto architettonico di BASE Milano è firmato Onsitestudio, che così sottolinea: “Gli elementi aggiunti all’esistente sono immediatamente leggibili per la loro natura differente in relazione ai grandi spazi bianchi e ai pavimenti mantenuti nel loro carattere di originalità, ancora segnati dalle tracce delle attività precedenti.”

30 Marzo 2016 – Festa di apertura di BASE Milano

A partire dal 30 marzo prenderà il via una serie di eventi per accompagnare l’apertura di BASE Milano con una grande festa e con l’inaugurazione della mostra-laboratorio Visual Making.

BASE Milano e il fitto calendario di appuntamenti per il trimestre

Si parte il 30 marzo con l’inaugurazione della mostra-laboratorio Visual Making (30 marzo – 17 aprile), realizzata da Opendot in collaborazione con Claude Marzotto e Daniela Lorenzi, sul tema della sperimentazione grafica tra digital fabrication e stampa artistica artigianale.

Immediatamente a seguire, Book Pride, la fiera degli editori indipendenti promossa da Odei (1- 3 aprile), appuntamenti entrambi che vedono l’editoria come primo ambito di esplorazione.

Si prosegue con la XXI Triennale “21st Century. Design After Design” (2 aprile – 12 settembre), che fa il suo grande ritorno a Milano dopo vent’anni con cinque mesi di mostre ed eventi diffusi. Fra le 20 sedi ufficiali, BASE Milano è stata scelta per ospitare alcune tra le più importanti partecipazioni internazionali.

Il 9 aprile alle ore 19, in occasione di MiArt, BASE Miano festeggia i 10 anni di Le Dictateur, con la presentazione in anteprima della nuova edizione speciale Le Dictateur N.5 a cura di Maurizio Cattelan e Myriam Ben Salah e, a seguire, una grande festa che riunirà la “visual community” di grandi artisti della scena nazionale e internazionale e nomi emergenti che ne hanno fatto parte.

È poi la volta del tanto atteso Fuorisalone milanese. Dal 12 al 17 aprile, BASE Milano si trasforma nel Design Center della Tortona Design Week e ospita una serie di progetti di respiro internazionale in linea con la propria vocazione di piattaforma innovativa dedicata all’integrazione fra idee e produzione culturale.

Terminato il Fuorisalone, la programmazione prosegue: da Design 1o1 (23 aprile – 1 maggio), progetto sperimentale di educazione online/offline, ad Art Lab 16 (19-20 maggio), l’appuntamento della comunità dei professionisti della cultura, che quest’anno fa tappa per la prima volta a Milano, proprio negli spazi di BASE, per parlare di imprese culturali e creative; da Green City Milano (13-15 maggio) a Piano City Milano (20-22 maggio), via via con tante altre sorprese e novità.

INFORMAZIONI BASE Milano
via Bergognone 34
www.base.milano.it (nuovo sito dal 30 marzo)
fb: https://www.facebook.com/BaseMilano.aplaceforculturalproject/
twitter: @basemilano
instagram: Base Milano
hashtag: #basemilano




La Fabbrica del Vapore ospita ALMA MATER di Yuval Avital

Alla Fabbrica del Vapore di Milano, sino al 29 agosto, è possibile ammirare la nuova imponente creazione multimediale di Yuval Avital ALMA MATER, in dialogo con un’inedita versione de IL TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto.

La Fabbrica del Vapore: la Location per ALMA MATER

D: “Yuval, è stata la location a scegliere te o tu hai scelto la location” R: “Io ho scelto la location perché questa è la Location per ALMA MATER “.
Dal nome dello spazio che ospita l’istallazione, La Cattedrale, alle forme architettoniche tutto qui rimanda ad un luogo di spiritualità, una spiritualità laica fatta di persone, di storie di gente, di lavoro, di gesti concreti, di rituali quotidiani.

La Fabbrica del Vapore: dalla Carminati Toselli & C a centro di produzione culturale giovanile

La Cattedrale, questo infatti è il nome dello spazio espositivo principale all’interno del complesso architettonico della Fabbrica del Vapore a Milano, splendido esempio di Archeologia Industriale riconvertito il luogo della cultura.

A fine Ottocento le grandi città europee si adoperavano per sostituire i tram a trazione ippica con i tram a vapore o elettrici. Milano non poteva essere da meno, nasce così, il 26 gennaio 1899, la Ditta Carminati, Toselli & C. dedita alla “costruzione, riparazione, vendita di materiale mobile e fisso per ferrovie, tramvie e affini”. L’area nella quale i signori Attilio Carminati e Carlo Toselli decisero di impiantare la propria fabbrica fu quella, allora semiperiferica e con possibilità di espansione, intorno a via Messina.

Ben presto la produzione si diversifica dedicandosi allo studio di nuove carrozze tramviarie. All’inizio del 1907 la Ditta Carminati, Toselli & C. viene sciolta e, con il contributo di nuovi soci, viene costituita la Società Italiana Carminati Toselli per la costruzione di materiale da trasporto. In quel periodo l’attività si sviluppa non solo nei numeri ma anche negli spazi occupati, allargandosi così sino a coprire l’intero isolato tra le vie Messina, Procaccini, Luigi Nono e piazza Coriolano.

La Prima Guerra Mondiale da una battuta d’arresto alla produzione per via delle limitazione orarie alla circolazione tramviaria, che ebbe come conseguenza la soppressione di intere linee nonché la diminuzione delle carrozze in servizio. Tuttavia, al termine del conflitto bellico, il Comune di Milano assume direttamente la gestione del servizio tramviario urbano e ordina una serie di nuove vetture a diverse fabbriche, tra queste la Carminati Toselli che alla fine del 1919 conta 1350 operai.
Sono anni di grande produttività per l’azienda che con l’arrivo del Fascismo viene fortemente rallentata, arrivando allo stallo ed in fine, nel 1935, alla scioglimento della società.

Da questo momento in poi, gli edifici del complesso industriale vengono, prima affittati ed in seguito venduti a differenti società, che vi svolgono le più svariate attività (industria tessile e farmaceutica, tipografia, autotrasporti e depositi vari). Ognuna di queste ditte effettua interventi sugli edifici e, per adeguarli alle proprie necessità, ne modifica decisamente l’aspetto originario. I capannoni di via Procaccini, già fortemente danneggiati dai bombardamenti, vengono definitivamente demoliti per lasciare spazio ad un piazzale per le manovre di una ditta di autotrasporti.

Dopo cinquant’anni la Fabbrica del Vapore rinasce come centro culturale contemporaneo.
Grazie ad una serie di finanziamenti, Il Comune di Milano recupera il sito, per una superficie totale di 30.000 mq. Nell’anno 2000, attraverso un bando pubblico, il Comune mette a disposizioni gli spazi ad enti ed associazioni, società e singoli artisti con l’obiettivo di costituire uno spazio volto alla sperimentazione, alla ricerca e allo sviluppo dei nuovi linguaggi, di scambio di esperienze, aperto alle proposte più innovative e vitali della città e della scena nazionale e internazionale, in collegamento con i circuiti della produzione.

ALMA MATER di Yuval Avital in dialogo con IL TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto

Installazione icono-sonora per una foresta di 140 altoparlanti, leggendarie étoile del Teatro alla Scala e merlettaie

ALMA MATER di YUVAL AVITAL IN DIALOGO CON IL TERZO PARADISO DI MICHELANGELO PISTOLETTO

Unʼopera di forte impatto sensoriale, quadro allegorico di 1200 metri quadri a metà tra installazione e performance, che mette in dialogo tra loro e crea uno straordinario connubio di eccellenze creative: dallʼuniverso icono-sonoro di Avital al simbolo artistico di Pistoletto; dal gesto aggraziato di leggendarie étoile del Teatro alla Scala come Liliana Cosi e Oriella Dorella a quello sapiente di donne che tessono il merletto di Cantù; dalle installazioni site-specific di luci create da Enzo Catellani a quelle sonore realizzate da Architettura Sonora. Forti identità ben riconoscibili che pur si armonizzano in un visionario unicum artistico ispirato allʼarchetipo della madre nutrice, per offrire ai visitatori un intenso viaggio poetico e di scoperta.

Yuval Avital, artista compositore apprezzato a livello internazionale per le sue opere sonore di massa, in ALMA MATER realizza unʼelaborata e potente partitura sonora e dà vita a una stupefacente foresta di 140 altoparlanti in pietra e terracotta da cui si diffondono voci di nonne di tutto il mondo intrecciate a suoni della natura: favole, nenie, canti tradizionali, sussurri e preghiere si intessono a vibrazioni sismiche, boati di vulcani, suoni di abissi, gorgoglii di gocce dʼacqua.

Nonne e Natura sono il fulcro dellʼuniverso evocato, femminile ancestrale e Madre Terra, grandezza riverita e temuta, fecondità e nutrimento, potenza creatrice e devastatrice al contempo. Il visitatore è come accolto da un enorme grembo materno che può esplorare in libertà, unʼesperienza travolgente in cui procede creando il proprio percorso intimo e sensoriale.

Le nonne si fanno porta di accesso per un viaggio verso le origini, lungo un infinito cordone ombelicale idealmente rappresentato da Il Terzo Paradiso, celebre opera di Pistoletto, che si snoda in tre anelli contigui al centro dellʼinstallazione, suggerendo un legame tra passato, presente e futuro. Già esposto in numerosi luoghi dʼarte – tra cui il Louvre di Parigi, il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, il Kunsthaus di Graz – è qui realizzato per la prima volta con terra contadina lombarda.

Alle suggestioni viscerali e primordiali si accostano la delicatezza delle ballerine della Scala in eteree apparizioni videoproiettate e la presenza evocatrice delle merlettaie, odierne Parche col tombolo che tessono instancabili attraverso lʼopera i fili di un candido pizzo.

ALMA MATER è inoltre catalizzatore di vari appuntamenti che avranno luogo nellʼarco dei due mesi:

Non ultimo, i visitatori di ALMA MATER hanno inoltre accesso attiguo e gratuito alla collaterale installazione interattiva Le Porte di Cittadellarte, curata dalla Fondazione Pistoletto in collaborazione con Studio Azzurro, dove ognuno si troverà autoritratto e avrà la sensazione di abitare gli spazi di Cittadellarte dedicati allʼeducazione, allo sviluppo sostenibile, allʼarchitettura abitabile e allʼ alimentazione consapevole.
Ricordiamo che anche Cittadellarte ha la sua sede all’interno di un complesso di archeologia industriale ovvero l’ex Lanificio Trombetta, lungo il torrente Cervo nella città di Biella.

Per informazioni e per scoprire il ricco programma di eventi collaterali www.almamater.info

Lʼintero evento è prodotto da Maga Global Arts, factory di performing arts che promuove interculturalità e transdisciplinarietà in Italia e oltre, in collaborazione con Comune di Milano, Fabbrica del Vapore, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Architettura Sonora, Catellani&Smith. La partitura sonora è stata resa possibile grazie al supporto scientifico e i contributi di numerosi centri di ricerca e musicologici nel mondo, in Italia LEAV – Laboratorio di Etnomusicologia e Antropologia Visuale dell’Università degli Studi di Milano, AESS – Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Col patrocinio di EXPO 2015 e Regione Lombardia, ALMA MATER è parte del palinsesto di Expo in Città. Ufficio stampa ALMA MATER ddl studio.




Armani Silos: il nuovo museo di Giorgio Armani nella ex area Nestlè a Milano

In concomitanza con l’inaugurazione di Expo 2015, nella ex area industriale della Nestlè in zona Tortona a Milano, ha aperto Armani Silos: il museo che Giorgio Armani ha regalato alla città in occasione dei suoi 40 anni di attività.

L’edificio, costruito nel 1950 per la conservazione dei cereali, a seguito dell’intervento di ristrutturazione, si sviluppa su quattro livelli per una superficie di circa 4.500 metri quadrati per accogliere una selezione ragionata delle creazioni dello stilista, suddivisa per temi che ne raccontano l’estetica e la storia.

Ho scelto di chiamarlo silos perché lì venivano conservate le granaglie, materiale per vivere. E così, come il cibo, anche il vestire serve per vivere”, ha spiegato Giorgio Armani.

La ricerca di semplicità, la predilezione per le forme geometriche regolari e il desiderio di uniformità hanno dato vita a un’architettura sobria e monumentale al tempo stesso, seguendo la regola dell’ordine e del rigore. Controcorrente rispetto alla tendenza dell’architettura contemporanea, per il progetto di via Bergognone Giorgio Armani ha volutamente ricercato la forma razionale. E le aree relative alle varie attività all’interno dell’edificio sono state progettate con la stessa logica: rispondere con razionalità alle esigenze funzionali, sempre nel rispetto della natura del luogo. L’intervento ha conservato la curiosa sagoma originaria dell’edificio – la forma ricorda quella di un alveare, metafora di laboriosità – rafforzando l’identificazione tra il nuovo spazio espositivo e il dinamismo creativo di Giorgio Armani e la sua filosofia estetica che ricerca l’essenzialità liberando da orpelli e, in generale, da elementi superflui. Unico elemento distintivo è la finestra a nastro che segna il perimetro dell’edificio, quasi come una corona, definendone la massa compatta.

All’interno l’edificio è organizzato secondo uno schema distributivo a basilica con un ‘foro’ aperto a tripla altezza sul quale si affacciano due livelli di navate laterali. I soffitti dipinti di nero, a contrasto con i pavimenti in cemento grigio, mostrano oltre alla struttura in ferro dei nuovi solai, tutti gli impianti elettrici, di riscaldamento e raffreddamento oltre a quelli di illuminazione. La scala centrale, che collega i quattro livelli e organizza il percorso, attraversa un vano verticale, lasciando percepire a chi sale la grande altezza e dimensione della struttura. La facciata a vetri del foyer, scabra ed essenziale, attira l’interesse e la curiosità dei passanti.

Lo spazio propone, oltre all’esposizione, un gift shop, una caffetteria aperta sulla parte interna e l’archivio digitale. Quest’ultimo raccoglie schizzi, disegni tecnici esemplificativi e materiale relativo alle collezioni prêt-à-porter e di alta moda Giorgio Armani Privé ed è dedicato ai ricercatori e agli appassionati che desiderano approfondire il lavoro e l’universo stilistico di Giorgio Armani. Situato all’ultimo piano, l’archivio è consultabile gratuitamente e si avvale di un sistema di catalogazione sviluppato appositamente per Armani/Silos. Workstation, tavoli touchscreen e un’area proiezioni sono gli strumenti messi a disposizione del pubblico per la consultazione e lo studio.

La mostra di apertura, che si articola su tutti e quattro i piani, è un excursus sui 40 anni di lavoro dello stilista e comprende 600 abiti e 200 accessori, dal 1980 a oggi, delle collezioni Giorgio Armani. La selezione è suddivisa secondo alcuni temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo dello stilista. Al piano terra la sezione daywear, al primo la sezione esotismi seguita, al secondo piano, da cromatismi. Il terzo e ultimo piano è infine dedicato alla tematica luce.

Per informazioni cliccate qui Armani/Silos