Attendendo la Consegna del XIX Luigi Micheletti Award

I giochi sono fatti. I giudici di EMA – European Museum Academy – si sono riuniti a Brescia, presso la sede della Fondazione Luigi Micheletti, per decidere il vincitore del XIX Luigi Micheletti Award.

Martedì 25 marzo, 15 tra i maggior esperti e professionisti museali di valore europeo – tra i quali Massimo Negri, Virgil Stefan Nitulescu, Danièle Wagener e Karl Borromeus Murr – si sono incontrati per esaminare le candidature in lizza per l’edizione 2014 del Premio Luigi Micheletti.

Il Premio, giunto alla sua XIX edizione, costituisce un evento di assoluto rilievo nel calendario museale europeo. Nato nel 1996 dall’incontro tra Luigi Micheletti e Kenneth Hudson, pioniere dell’archeologia industriale e tra i principali ispiratori del nuovo ruolo assunto dai musei europei a partire dagli anni Settanta, il Premio Luigi Micheletti è rivolto ai musei di storia contemporanea, musei della tecnica, della scienza e dell’industria che si sono distinti per i propri caratteri innovativi.

Da tre anni a questa parte, il Premio Luigi Micheletti, che sino al 2010 era incluso nel European Museum of the Year Award di competenza del European Museum Forum, è gestito dalla European Museum Academy (EMA è una fondazione internazionale creata nel 2009 per diffondere l’eredità scientifica di Kenneth Hudson. ndr).

Oggi i criteri di selezione sono identificati in quegli aspetti di un museo che – più che la qualità delle mostre, della sede espositiva, etc. – contribuiscono più direttamente ad attrarre e soddisfare i visitatori oltre le loro aspettative, ovvero ciò che Kenneth Hudson ha definito “Public Quality” .

Il nome del museo vincitore sarà comunicato solo durante la cerimonia di consegna del Premio, prevista per il 26 aprile 2014 a Glasgow, nella sede del prestigioso Riverside Museum, già vincitore della XVII edizione del Premio.

Maggiori Informazioni:

Per conoscere tutti i membri della giuria del XIX Luigi Micheletti Award clicca qui
Per conoscere la lista dei candidati del XIX Luigi Micheletti Award clicca qui
Per conoscere il programma della cerimonia di premiazione clicca qui

www.luigimichelettiaward.eu

www.europeanmuseumacademy.eu




Il Birrificio Menabrea di Biella

La Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Fondata a Biella nel 1846 è la più antica birreria italiana esistente.

 

La storia di Birra Menabrea, esempio di archeologia industriale tutto italiano

Con più di 160 anni di attività, Birra Menabrea ha indubbiamente contribuito a fare la storia della birra in Italia.

La sua fondazione risale infatti al 1846, quando il sig. Welf di Gressoney ed i fratelli Antonio e Gian Battista Caraccio decisero di dar vita ad un laboratorio per la produzione della birra. Nel 1854, la birreria venne affittata a Jean Joseph Menabrea e Antonio Zimmermann, che la acquistano poi nel 1864. A seguito dell’uscita di Zimmermann dalla società, fu proprio Giuseppe Menabrea-non più Jean Joseph, poiché la lingua ufficiale era ormai l’italiano- a costituire, il 6 luglio 1872, la “G. Menabrea e figli”.

L’applicazione della tecnica a bassa fermentazione, all’epoca poco diffusa, e l’utilizzo di materie prime qualitativamente eccellenti, prima su tutte, l’acqua delle fonti biellesi, hanno caratterizzato fin da subito Birra Menabrea e ne hanno decretato il successo.

Con la morte del patriarca, avvenuta nel 1881, gli eredi che si sono succeduti, oltre a contribuire alla diffusione del marchio in Italia, hanno ottenuto importanti onorificenze da parte dei regnanti. Nel 1896, la società passa nelle redini di Emilio Thedy e Agostino Antoniotti, mariti delle sorelle Menabrea. Da quel momento in poi, sarà la famiglia Thedy a guidare l’Azienda.

Con la fine del 1800, arrivano gli attestati di riconoscimento anche a livello internazionale: la Medaglia d’Argento all’esposizione di Torino, il Diploma d’Onore e Croce di Digione in Francia, a Monaco in Germania e a Gand, in Belgio. Nel nuovo secolo, il palmarès di Birra Menabrea si arricchisce di prestigiosi e numerosi premi che si susseguono ininterrottamente. Tra questi si ricordano quattro Gran Premi e Medaglie d’Oro alle esposizioni di Torino, Milano, Roma, Bruxelles e Parigi.

Nel 1991, l’Azienda entra a far parte del Gruppo Birra Forst, azienda birraria dell’Alto Adige nota per la qualità dei suoi prodotti ed il rispetto della natura. L’accordo, siglato da Paolo Thedy, quarto discendente della dinastia, è finalizzato a riaffermare l’orgoglio di una birra tutta italiana ed a rafforzare ulteriormente la presenza commerciale sul territorio. Birra Menabrea mantiene comunque intatta la sua forte identità ed indipendenza, riuscendo a conservare viva la cultura e la tradizione birraria, e ritagliarsi un posto d’onore nel panorama internazionale.

Dal 1997 al 2011, Birra Menabrea sale infatti sui gradini più alti del podio al World Beer Championships di Chicago, autorevole concorso annuale promosso da esperti del settore, ottenendo Medaglie d’Oro e d’Argento. E’ una consacrazione per l’Azienda biellese, che dal 2005, dopo la scomparsa di Paolo Thedy, passa sotto la direzione del figlio, Franco Thedy, quinto discendente della famiglia.

La struttura produttiva del Birrificio Menabrea

Situato nel centro storico di Biella, lo stabilimento in cui viene prodotta la Birra Menabrea mantiene, ancora oggi, intatto il fascino della tradizione di più di 160 anni di attività.

Presso lo stabilimento, che si estende su di una superficie di 7.500 m2, dei quali 4.500 coperti, vengono realizzate tutte le fasi di lavorazione della birra: dalla produzione fino al confezionamento.

Lo stabilimento Menabrea è composto da una sala cottura in grado di lavorare 570 ettolitri al giorno di mosto, da n. 4 cantine di fermentazione, che ospitano fino a 9.500 hl di birra, da cantine di deposito che riescono a contenere fino a 9.000 hl di birra e da un sistema di filtraggio da 150 hl all’ora.
A questi si aggiungono un impianto di infustamento che consente la produzione di 300 fusti/ora ed un innovativo e moderno impianto di imbottigliamento, completato alla fine del 2012, che è in grado di garantire una capacità produttiva di 15.000 bottiglie/ora. Realizzato con le migliori e più moderne tecniche costruttive, rispettando gli standard di compatibilità ambientale, il nuovo impianto di imbottigliamento rappresenta l’ultimo investimento industriale, in termini temporali, realizzato da Birra Menabrea. Una scelta in linea con una strategia aziendale che favorisce lo sviluppo di un processo di produzione efficiente, basato su di un severo controllo dei parametri qualitativi relativi al completo iter produttivo.

Per Birra Menabrea la cura, l’attenzione, la qualità e la naturalità sono prerogative imprescindibili: dalla selezione accurata delle materie prime (prima su tutte l’acqua cristallina delle montagne biellesi, ma anche il malto d’orzo primaverile, il lievito, il mais, il luppolo dell’Hallertau) alla sapiente miscelazione e fermentazione, fino alla filtrazione della birra.
Ad esse, si affianca un processo di produzione che rispetta i tempi della tradizionale: al fine di mantenere intatte le qualità organolettiche ed assicurare una maggiore fragranza del prodotto.
La peculiarità ed il successo di Birra Menabrea risiedono proprio nella capacità di produrre una birra d’élite, che riesce a coniugare il concetto di fatto-a-mano e di rispetto della tradizione ad un ambito produttivo tecnologicamente avanzato

Il Museo Birra Menabrea, la biblioteca della birra ed il Ristorante 

Accanto allo storico stabilimento dell’azienda, a Biella, si trova il Museo della Birra Menabrea, piccola collezione privata  che racchiude un eccezionale patrimonio di cultura e tradizione. All’interno della sede storica, è inoltre presente anche la Biblioteca della birra, che conta più di 300 pubblicazioni e documenti originali in latino, italiano, francese e tedesco, alcuni dei quali risalgono al 1500. Entrambe le strutture sono visitabili su prenotazione.

Annesso alla fabbrica e ricavato dalle vecchie stalle dello stabilimento, si trova inoltre il Ristorante Menabrea, dall’ambiente informale ed accogliente. Presso il locale è possibile cenare abbinando le diverse referenze Menabrea ad una cucina locale tipica e gustosa.

Sito archeologico industriale: Il Birrificio Menabrea
Settore industriale: Settore birraio
Luogo:Biella – Piemonte
Proprietà/gestione: Gruppo Birra Forst www.birramenabrea.com
Testo a cura di:Birrificio Menabrea




Convegno Il distretto minerario Riso – Parina. Studi, valorizzazione e sviluppo 22 marzo 2014

Si terrà sabato 22 marzo il Convegno “Il distretto minerario Riso-Parina. Studi, valorizzazione e sviluppo” presso la Sala della Comunità Arcobaleno – Gorno (BG).

Per secoli l’attività mineraria ha caratterizzato le alte vallate bergamasche. In particolare le miniere di piombo e di zinco hanno rappresentato una delle più importanti fonti di lavoro per gli abitanti. Presenti fin dall’epoca preistorica, le miniere erano ben conosciute anche al tempo dei Romani; nei secoli successivi l’attività estrattiva assunse dimensioni industriali con l’arrivo a metà Ottocento di società inglesi, belghe e austriache. Durante la Seconda Guerra Mondiale le miniere passarono in gestione a società italiane a capitale pubblico fino alla loro chiusura nel dicembre 1982.

I ritmi delle giornate delle famiglie di questi luoghi sono stati scanditi dalla presenza dell’attività mineraria che si è integrata nell’altra attività altrettanto secolare rappresentata dall’allevamento di animali e dalla coltivazione della terra.
Il distretto minerario prende il nome della immensa rete di gallerie scavate nel corso degli anni e che si estendono da Riso sul versante Seriano fino alla località Parina sul versante Brembano. Lo sviluppo della coltivazione è di oltre 250 km disposta su 6 diversi livelli.

Il convegno si propone di presentare nuove iniziative e progetti in ambito storico archivistico e imprenditoriale, fra cui la convenzione con lo stato per il deposito e la valorizzazione dell’archivio minerario, una proposta di progetto per una rete degli archivi minerari, lo stato degli studi geologici, la normativa di riferimento ed il programma industriale di ripresa dell’attività mineraria da parte della società australiana Energia Minerals Limited.

Il Convegno “Il distretto minerario Riso-Parina. Studi, valorizzazione e sviluppo”
è promosso e organizzato da:
Comune di Gorno, Comune di Oneta, Comune di Oltre il Colle, Promoserio, Ecomuseo Miniere di Gorno.

Con il patrocinio di:
Provincia di Bergamo, Regione Lombardia, Comunità Montana Valle Seriana, Ordine dei Geologi della Lombardia, Parco delle Orobie Bergamasche.

Con la collaborazione di:
Archivio di Stato di Bergamo, Consorzio Minerario Valle del Riso – Val Parina, Promoserio, ASSOMINERARIA, ANIM, AIPAI, Associazione Minatori Orobici

Per visionare il programma completo del convegno clicca qui

Segreteria
Ecomuseo delle Museo di Gorno (municipio) –
Website www.ecomuseominieredigorno.it/info@ecomuseominieredigorno.it – tel. 035-707145
Fabio Varischetti – fabiovarischetti@alice.it – mobile 338.8613738
Sergio P. Del Bello – spdelbello@yahoo.it – mobile 339.85596959

Presentazione a cura di: Dario Roggerini Coordinatore Ecomuseo Miniere Gorno

 




La ex Cable Factory di Helsinki – oggi il più grande centro culturale in Finlandia

La Cable Factory di Helsinki, riconvertita da produzione di cavi e telefoni a produzione di cultura, è uno dei gioielli dell’archeologia industriale del nord Europa.

La fabbrica di cavi Suomen Kaapelitehdas sita nella zona di Ruoholahti ad Helsinki è nota essere al momento della sua costruzione l’edificio più grande in Finlandia, ben 57.000 mq.

Storia della Kaapelitehdas Cable Factory, grande esempio di archeologia industriale

L’edificio fu costruito in 3 fasi tra il 1939 ed il 1954. Dopo la seconda guerra mondiale la fabbrica produceva cavi in particolare per l’Unione Sovietica. In seguito, intorno agli anni ’60, una parte della società fu acquisita dalla Nokia.

Nei primi anni ’90 le attività industriali furono spostate altrove ed il Comune di Helsinki acquistò l’edificio che era già parzialmente utilizzato da artisti e artigiani. Il Comune risulta così proprietario dell’edificio, ma non delle attività che vi si svolgono all’interno, le quali, sotto la gestione della società Kiinteistö Oy Kaapelitalo vengono date in affitto alle diverse realtà che scelgono questo luogo special come sede.

La Cable Factory – il più grande centro culturale in Finlandia

Attualmente la Cable Factory ospita 3 musei , 12 gallerie, teatri di danza, scuole d’arte e una serie di artisti, band e aziende. Spazi unici sono disponibili per l’affitto anche a breve termine per mettere in scena concerti, mostre, sagre e fiere. Ci sono infatti 5 spazi di differenti dimensioni all’interno della Cable Factory che possono essere affittati anche al giorno. Il più grande di questi è la Sea Cable Hall di circa 1.000mq, solitamente utilizzata per cene di gala, mostre e fiere.

Circa 900 persone lavorano giornalmente alla Kaapeli ed ogni anno oltre 200.000 persone frequentano gli eventi in essa realizzati.
Il fatturato annuo di Cable Factory è 5,6 milioni di euro . L’ azienda è senza scopo di lucro e utilizza le risorse per ripristinare l’edificio e il migliorare le condizioni di lavoro al suo interno.

La Cable Factory è parte della Trans Europe Halles, un network di circa 50 centri culturali indipendenti in Europa .

Kaapelitehdas ja Suvilahti – un grande centro di arte e cultura ad Helsinki

Nel 2008 Il Comune di Helsinki ha aggiunto al patrimonio della società l’impianto a gas i e la centrale elettrica Suvilahti. La Suvilahti, che ha origine negli anni ’20, è un complesso di notevole interesse architettonico. Nella zona ci sono 9 edifici e due grandi gasometri. A quest’area è applicato lo stesso modello di gestione della Cable Factory. Il focus di questa zona sono le attività circensi: negli edifici già ristrutturati c’è un centro per il nuovo circo e la scuola del circo di Helsinki. L’area scoperta intorno viene utilizzata per organizzare feste nel periodo estivo .

Per informazioni visitate:

www.kaapelitehdas.fi
www.suvilahti.fi

Sito archeologico industriale: Kaapelitehdas Cable Factory
Settore industriale: Produzione di cavi elettrici
Luogo: Helsinki – Finlandia
Proprietà/gestione: Proprietà del Comune di Helsinki
Testo a cura di:Jaakko Antti-Poika, Kaapelitehdas Managing Director (temp)
Jaakko.antti-poika@kaapelitehdas.fi

 




NOVA Cantieri Creativi – Giornate evento sulle esperienze di rigenerazione creativa 14-15 marzo 2014

Il 14 e 15 marzo, il Comune di Santo Stefano di Magra (SP), alla ex Ceramica Vaccari presenta l’evento NOVA Cantieri Creativi – Spazi Mutanti Spazi Mutati: Giornate evento sulle esperienze di rigenerazione creativa in Europa e in Italia.

La Ceramica Ligure Vaccari, originariamente fabbrica di laterizi, vide il suo sviluppo grazie all’imprenditore genovese Carlo Vaccari che sfruttando l’argilla locale, portò ai massimi livelli la produzione di grès ceramico esportandolo in tutto il mondo. Oggi di quel fiorente opificio restano gli immensi spazi chiusi e coperti e la loro storia, monumento della archeologia industriale italiana. NOVA Cantieri Creativi, con un programma fitto di incontri, distribuito in due giorni, si pone l’obiettivo di traghettare questa area industriale, ormai dismessa, verso nuove prospettive creative.

Col Comune di Santo Stefano di Magra in prima linea (il comune ha già acquistato e ottenuto in comodato gratuito una parte del complesso dalla proprietà privata italiana per realizzarvi una biblioteca ad alta digitalizzazione, l’archivio storico, l’Urban Center e uno spazio per residenze creative e artistiche), pubblico e privato collaboreranno per riportare a nuova vita il complesso industriale attraverso la cultura e la creatività, con evidenti ripercussioni benefiche sull’intero territorio. Questa la formula:

Più di 8.000 mila metri quadri saranno affidati gratuitamente per otto anni attraverso bandi pubblici a soggetti culturali e creativi capaci di portare proposte insediative congruenti con lo spazio, in grado di creare coinvolgimento territoriale e soprattutto di dimostrare la loro sostenibilità da un punto di vista gestionale ed economico.

NOVA Cantieri Creativi “Non è un evento, non è un convegno, non è uno spettacolo, non è una performance, non è un punto di partenza e neanche un punto di arrivo, ma è tutto questo insieme. Il programma prevede, infatti, momenti differenti per pubblici diversi.”

Venerdì 14 marzo, alle ore 14:30 apre l’evento, da lui fortemente voluto, Juri Mazzanti, sindaco di Santo Stefano di Magra. Seguiranno due giorni fitti d’incontri nei quali prenderanno la parola alcuni tra i protagonisti della scena culturale italiana e straniera: momenti di confronto e spunti di riflessione sulla strada da percorrere affinché la ex Ceramica Vaccari si trasformi in fabbrica di creatività.

Raine Heikkinen – Event Coordinator della Cable Factory Kaapeli in Helsinki, il più grande centro di cultura alternativa della Finlandia; Gianluca D’Inca Levis – ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee, progetto che attraverso l’arte riqualifica aree industriali dismesse e non solo; Reinier de Graaf, partner dello Studio OMA di Rotterdam “Società internazionale, leader nel settore, che si occupa di architettura, di urbanistica e di analisi culturale” che realizzerà tra l’altro il nuovo Museo della Fondazione Prada all’interno di alcuni edifici industriali dei primi del Novecento, nuovo spazio per l’arte contemporanea che aprirà a Milano nel 2015; e ancora: Roberto Covolo, coordinatore del progetto Ex Fadda in provincia di Brindisi; Franco Bianchini, Docente di cultural planning alla Leeds Metropolitan University; Raffaella Paita, Assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria; l’architetto Stefano Boeri, dal 2011 al 2013 anche Consigliere Delegato per la Cultura, il design e la moda per il comune di Milano, sono solo alcuni degli ospiti presenti a NOVA Cantieri Creativi.

In parallelo, ad arricchire ulteriormente i due giorni di evento, laboratori didattici, performance e workshop.

Roberto Vecchioni e Dario Vergassola chiuderanno rispettivamente i lavori di venerdì 14 e sabato 15.

Il Festival NOVA Cantieri Creativi è un progetto realizzato per il Comune di Santo Stefano di Magra dalla Fondazione Fitzcarraldo, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Liguria e della Provincia di La Spezia.

 

Per il programma completo visitate il sito internet NOVA Cantieri Creativi

Media Partner Tematici dell’Evento 

ArcheologiaIndustrialeNet  Aipai




Libro Officine del Volo: un progetto di Nicola Gisonda

“Officine del Volo: un progetto di Nicola Gisonda” è un libro che attraverso splendide fotografie e testi accurati racconta del recupero di uno degli esempi più significativi del patrimonio industriale della città di Milano.

Edito da Silvana Editoriale, casa editrice storica specializzata in storia dell’arte, il libro “Officine del Volo: un progetto di Nicola Gisonda” è stato realizzato grazie alla collaborazione della prof.sa Maria Antonietta Crippa, del prof. Ferdinando Zanzottera (docenti del Politecnico di Milano), dell’Ing. Gian Luca Lapini e dell’Arch. Carlo Capponi che hanno curato i testi dando corpo alle ragioni e all’acuta sensibilità critica con la quale l’Arch. Nicola Gisonda ha attuato il moderno restauro e ha avviato l’attività delle Officine del Volo.

Le Officine del Volo in fatti, sono il frutto dell’attento lavoro di recupero e ripristino delle “Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo” attuato dall’Arch. Nicola Gisonda. Questo intervento di restauro trova la sua naturale e propria collocazione nel contesto dell’archeologia industriale che negli ultimi decenni ha consentito la rivalutazione del patrimonio urbano periferico di Milano, permettendo di omogeneizzare elementi storici, urbanistici e ambientali in una realtà nuova e funzionale per la città.

Il volume si avvale di un corredo d’immagini elaborato da due professionisti della fotografia, Gabriele Basilico e Matteo Piazza, che dà un contributo fondamentale alla comprensione visiva dell’estensione e della qualità del complesso, ormai di carattere nettamente urbano, in cui le Officine del Volo si inseriscono, contribuendo alla percezione del valore dell’ampliamento della città compatta attraverso il rigoroso rispetto e valorizzazione dei tessuti edilizi periferici.

Il libro è stato realizzato col patrocinio della Provincia di Milano.

Titolo: Officine del Volo: un progetto di Nicola Gisonda
Curatore: Maria Antonietta Crippa e Ferdinando Zanzottera
Casa Editrice: Silvana Editoriale www.silvanaeditoriale.it/
Lingua: Edizione Bilingue: italiano e inglese




Il Molino Stucky a Venezia – ora Hilton Molino Stucky Venice

Il Molino Stucky a Venezia è uno di quei siti di archeologia industriale in Italia nel quale l’efficienza si è sposata con la volontà di erigere una “bella architettura”.

Tra il 1882 ed il 1883, l’imprenditore svizzero Giovanni Stucky scelse l’area estrema dell’isola della Giudecca nella laguna veneziana per dare l’avvio all’attività del primo molino. Con precisione, l’area sul quale sorse era quella della chiesa e convento di S. Biagio e Cataldo, soppresso da Napoleone nel 1809, situati tra il rio di S. Biagio, il canale della Giudecca e il rio dei Lavranieri.

L’iniziativa di Giovanni Stucky fu molto interessante e proficua per la città di Venezia che, per sopperire al fabbisogno della popolazione, è sempre stata strettamente collegata all’attività molitoria dell’entroterra. Il Molino Stucky eliminava cosi una serie di passaggi di trasporto necessari per i molini dell’entroterra.

Il Molino Stucky e la prima fase d’edificazione: efficienza e razionalità

La funzionalità a scopi di efficienza, più che l’ostentazione decorativa , è la caratteristica architettonica del primo molino. Molto presto l’attività produttiva passò da 500 quintali di farina al giorno a 800 e a 1000 e la fabbrica venne ampliata per soddisfare le crescenti richieste. Vennero allargate le fondamenta di S.Biagio e dietro il primo molino fu eretto un edificio a tre piani per il deposito dei prodotti finiti e due case di abitazione per il personale. Nei pressi sorsero anche un edificio per le macchine e l’officina meccanica.

Sul finire degli anni ottanta, vicino al molino principale, dove in precedenza si apriva il campo davanti alla chiesa del convento, venne costruito un secondo molino di simili proporzioni che si affacciava sul canale della Giudecca, formando così una piazza a mo’ di corte. I locali interni del molino erano costituiti da grandi stanzoni senza divisioni, con soffitti a travatura lignea sostenuti da pilastri in ghisa che formavano il tipo di architettura industriale comune ,in questi tempi, alla generalità delle costruzioni adibite a opifici.

Ancora privi di interesse artistico i Molini Stucky si presentavano come una fabbrica a pianta rettangolare dalle rigide linee costruiti su sei piani con finestre ornate da rivestimenti in calcare d’Istria che si snodavano a intervalli regolari lungo le pareti.

Il Molino Stucky e la seconda fase d’edificazione: la bella architettura industriale

La svolta per questo complesso industriale avviene tra il 1895 e il 1897 quando Giovanni Stucky affida la costruzione del silos e della torre d’angolo all’architetto tedesco Ernst Wullekopf di Hannover. Nonostante l’opposizione della Commissione d’ornato, il progetto è rivoluzionario, si rifà infatti ad un modello di sviluppo longitudinale di reminiscenza tedesco- medievale. Uso a vista del cotto, pinnacoli e torricelle desunti da cattedrali e municipi medievali: un vero esempio di eclettismo architettonico. Il complesso Stucky inserisce così, in questa parte di paesaggio veneziano, elementi di indiscussa novità e instaura una vitale dialettica formale e ambientale con il resto della città. Venezia vede dunque sul finire del XIX secolo un’architettura tipicamente nordica in stile neogotico regalando all’archeologia industriale italiana uno dei siti più prestigiosi dell’archeologia industriale italiana.

Nel 1884, all’inizio dell’attività, la possibilità molitoria è di 600 q.ogni 24 ore . Con la costruzione del nuovo silos si raggiungono 2.500 q.al giorno.

Il Molino Stucky dai nuovi ampliamenti alla chiusura

Nei primi anni del ‘900 nuovi ampliamenti interessano il sito del Molino Stucky:

Nel 1903 viene costruzione di un grosso pastificio annesso al molino e nel 1907 vediamo la costruzione del molino autonomo per granoturco dove viene ripreso il repertorio formale del progetto Wullekopf.

Nel 1910 la storia del Molino Stucky si tinge di nero con l’omicidio di Giovanni Stucky per mano di un operaio. Il 22 maggio 1910 La Gazzetta di Venezia diffondeva così la notizia:

“L’orribile assassinio del cav. Giovanni Stucky. Ucciso con un colpo di rasoio a pochi passi dal figlio ingegner Gian Carlo mentre entrava nella stazione ferroviaria. La folla indignata tenta di fare giustizia sommaria. L’enorme luttuosa impressione a Venezia”.

Dopo un rinnovo parziale degli impianti nel 1920-26, ed il passaggio dalla proprietà della famiglia Stucky ad S.p.A. nel 1933, l’attività molitoria chiude definitivamente nel 1955.

Il Molino Stucky oggi Hilton Molino Stucky Venice

Nel 1980 la delibera del Consiglio Comunale stabilisce la ristrutturazione del complesso e la sua trasformazione in centro alberghiero e culturale. Dopo alcuni passaggi di proprietà ,oggi l’edificio del Molino Stucky ospita l’albergo Hilton e centro congressi.

L’Hilton Molino Stucky Venice è stato inaugurato il 1° giugno 2007. L’Hotel a 5 stelle nasce dal sapiente restauro di 13 edifici costituenti dell’antico Mulino Stucky, una delle testimonianze di architettura industriale più note della città di Venezia.

Il mantenimento del nome e della struttura nasce dal desiderio di conservare il ricordo storico e rispettare la volontà del fondatore Giovanni Stucky di “instaurare un rapporto con la città”.

La storia dell’ex-granaio si riflette nelle sue travi imponenti e nei soffitti a forma di silos, nelle torrette appuntite e negli esterni restaurati di mattoni rossi, nei giardini rigogliosi e nelle finestre alte e strette. Il mosaico originale del mulino, rappresentante Demetra, la dea della mietitura, impreziosisce il soffitto della Penthouse Tower.

Un elegante orologio è situato sopra l’ingresso principale di uno degli edifici e la campana originale, che annunciava la fine della giornata lavorativa, è ancora appesa nella lobby.

Il Molino Stucky, composto da 13 edifici distribuiti su nove piani, è una delle costruzioni più alte della città.
L’hotel ospita 379 camere e il più grande centro congressi alberghiero della città, accoglie anche il più grande centro benessere e la prima e unica piscina sul rooftop di Venezia.

Info:
Hilton Molino Stucky, Venice
Giudecca 810, 30133, Venice, Italy Tel: +39 041 2723 311 Fax: +39 041 2723 490
www.molinostuckyhilton.it / vcehi_service_hotline@hilton.com

 

Sito archeologico industriale: Il Molino Stucky
Settore industriale:industria alimentare – macinazione grani e pastificio
Luogo: Venezia – Veneto
Proprietà/gestione: Hotel Hilton
Testo a cura di:Dott.sa Raffaella Giuseppetti .Materiale estratto da “Un castello in laguna. Storia dei molini Stucky” di Raffaella Giuseppetti Edizioni Il Cardo 1995. Per la sezione “Il Molino Stucky oggi : Hilton Molino Stucky Venice” si ringrazia Hilton Molino Stucky Venice




Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo – Officine del Volo a Milano

Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo di via Mecenate a Milano sono una delle testimonianze più significative della grande Milano industriale. Oggi recuperate, regalano spazi unici per caratteristiche e storia.

Storia delle Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo, bene di archeologia industriale

Oltre le mura della città, dalla parte di Porta Vittoria, ad est del fiume Lambro, sorgeva l’area denominata “Cascina Taliedo” che, sino alla prima decade del 1900, si caratterizzava per l’attività agricola. Grazie però ai sui ampi spazi disponibili a ridosso della la città, nel 1910 tale area venne selezionata per ospitare la competizione aeronautica “Circuito Aereo Internazionale di Milano”. Nasce così il primo campo di volo cittadino.

Successivamente, il Ministero della Guerra, decise di impiantare nell’area del Circuito Aereo un insediamento militare permanete che crebbe notevolmente a cavallo della Prima Guerra Mondiale attraverso la realizzazione di nuovi hangar. È in questo periodo che entra in scena l’ing. Giovanni Caproni, legando per sempre il proprio nome alla zona di Taliedo.

L’ingegnere Gianni Caproni fu uno dei più grandi pionieri dell’aviazione mondiale. Iniziò la sua attività di costruttore e sperimentatore nel 1909 e nel maggio 1910 fece volare il suo primo aeroplano.
Si stabilì prima a Malpensa poi a Vizzola Ticino producendo molti tipi di aeroplani che si aggiudicarono numerosi successi e primati. Per avvicinarsi alla città e reperire così manodopera più facilmente, l’ing. Caproni decise di spostare le sue officine nella zona di Taliedo avvantaggiandosi della presenza del campo di volo militare per il decollo e l’atterraggio dei suoi aeromobili.

Dal 1915 al 1918 lo stabilimento di Taliedo produsse un ingente numero di biplani e triplani. Dopo una battuta d’arresto fisiologica nel periodo durante le due guerre, con l’arrivo del Fascismo la produzione civile e militare riprese a tutto regime. La fabbrica venne ampliata sino ad estendersi dall’altro lato di via Mecenate, un sottopasso congiungeva le due parti dello stabilimento.

Agli inizi degli anni ’40 lo stabilimento si avvantaggiò di una nuova schiera di capannoni in parte affacciati su via Fantoli, questi i nomi delle nuovi grandi edifici: Duralluminio, Re 2000, Nuova aviorimessa montaggio duralluminio, Montaggio C. Durante la Seconda Guerra Mondiale la società Aeroplani Caproni raggiunse i 50.000 dipendenti.

Alla fine della guerra, con la drastica diminuzione delle commesse militari, nonostante gli svariati tentativi di riconversione verso la produzione di carrozzerie, veicoli ferrotranviari, elettrodomestici, ecc. , l’azienda fu costretta a chiudere per bancarotta nel 1950. L’intera area di Taliedo perse così la sua vocazione aeronautica trasformandosi in zona residenziale. Per far fronte ai debiti, i capannoni della Caproni non furono demoliti, ma gradualmente venduti o affittati salvandoli dall’abbandono.

Officine del Volo  e il recupero di archeologia industriale delle ex Officine Aeronautiche Caproni 

A seguito della chiusura delle Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo, gli spazi, pregevole esempio di archeologia industriale, sono stati via via acquistati e ristrutturati per svolgere svariate funzioni.

Tra tutti gli interventi di recupero, uno in particolare merita la nostra attenzione grazie all’ottima riuscita dell’intervento di restauro. Stiamo parlando dei capannoni corrispondenti ai numeri civici 76/5 di via Mecenate. La coppia formata dai due edifici, distribuiti su due piani in altezza, è caratterizzata dall’utilizzo dei tipici mattoni rossi e da finestre ogivali, inoltre uno dei due presenta una bella copertura a capriate in legno. Stiamo parlando degli edifici che ospitano oggi le Officine del Volo

Nate dal desiderio dell’architetto Nicola Gisonda di effettuare un vero e proprio intervento di restauro di un segmento delle ex Officine Aeronautiche Caproni, le Officine del Volo recuperano e mantengono il fascino di una storica architettura industriale milanese dei primi del ‘900, trasformandosi in un luogo attuale e dinamico, sempre in divenire.

L’architetto Gisonda, passando davanti a questi luoghi, capì che la ex Fabbrica Caproni poteva passare idealmente il testimone alla Milano del lavoro di oggi. Ovvio che la ristrutturazione non potesse essere un semplice lavoro di progettazione e muratura. Non si doveva ricostruire, ma far rinascere. Così è stato. Tutto ciò che è stato possibile recuperare è stato recuperato.
I legni del parquet, delle capriate del tetto, i mattoni delle facciate, le pietre, gli intonaci dei muri e le vetrate sono state restaurati e ripuliti mediante particolari tecniche che ne hanno riportato alla luce le caratteristiche di originalità salvaguardando i segni del tempo.

Il progettista inoltre seguendo sempre il suo iniziale obiettivo “non ricostruire ma far rinascere”, ha utilizzato per la realizzazione dei nuovi elementi i tre materiali originari dell’intero fabbricato: cemento, legno e ferro. Ha disegnato inoltre elementi di design leggibili in tutto lo spazio: la grande scala esterna in ferro è quasi una passerella sospesa; la recinzione, in lamiera piegata di acciaio corten, disegna il profilo alare di un aereo investito e sospinto dal vento; l’ascensore, elemento modernissimo, è realizzato in cristallo e acciaio. Tutto questo ha comportato un impegno che nessun altro luogo della Milano del lavoro oggi può vantare.
Il complesso delle Officine del Volo risulta così composto di tre sale, ognuna con caratteristiche architettoniche e decorative proprie (la sala Monoplano, la sala Biplano e la sala Eliche) per un totale di 1.500 mq, dotate di attrezzature tecnologiche e moderne; il risultato è un’unione sofisticata che unisce passato e presente.

Grazie a una spiccata abilità imprenditoriale e a una gestione accurata e attenta ai dettagli, Officine del Volo è oggi uno spazio iconico, riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

Tra le tante attività che vi si sono svolte in particolare segnaliamo le riprese dei film Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo e Happy Family di Gabriele Salvatores, le riprese di programmi come Masterchef e Fashion Style, spot pubblicitari tra cui Fiat e Acqua Vitasnella, eventi di Swarovski, Eni, BMW, Estee Lauder, il cinquantesimo anniversario di GQ AMERICA ed eventi moda di Jacob Cohen, Dsquared, Calvin Klein, Versace e Armani.

10 Anni di Officine del Volo – Storia per immagini di uno spazio di successo

mostra noinaugurazione

#SaveTheDate

Officine del Volo festeggia quest’anno i suoi 10 anni di attività attraverso una mostra che ripercorre la storia del sito attraverso un racconto per immagini, inserito in un’originale installazione allestita presso il bistrot Corsia del Giardino.

La mostra sarà visitabile fino al 3 marzo 2014
Corsia del Giardino – Via Manzoni 16, Milano
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.30

 

Sito archeologico industriale: Le Ex Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo
Settore industriale:aereonautica
Luogo: Milano-Lombardia
Proprietà/gestione:Officine del Volo
Testo a cura di:Officine del Volo
www.officinedelvolo.it




Dolomiti Contemporanee valorizza il patrimonio industriale

Esiste un progetto che si chiama Dolomiti Contemporanee che attraverso la sua attività da un contributo tangibile al recupero del nostro patrimonio industriale. 

La  mission di Dolomiti Contemporanee è l’individuazione e la riattivazione di risorse inutilizzate dal grande potenziale, nella regione delle Dolomiti-Unesco (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) e fuori da esse, nello specifico: grandi siti e complessi d’archeologia industriale, fabbriche ed edifici pubblici di particolare valore e interesse.

Incontriamo l’architetto Gianluca d’Incà Levis, ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee che ci racconta del progetto.

D: Quando e come nasce il progetto Dolomiti Contemporanee?

R: Il progetto Dolomiti Contemporanee prende il via nel 2011, due anni dopo che le Dolomiti sono entrate a far parte della UNESCO World Heritage List, alla sua base il rifiuto dell’inerzia e della passività.
Mi spiego meglio: nel momento in cui le Dolomiti sono state dichiarate “Patrimonio dell’Umanità”, è balzato all’evidenza il gap tra il potenziale estremo di questa risorsa e la sua valorizzazione ancora insufficiente; gap ancora più marcato nell’area delle Dolomiti bellunesi e friulane, proprio lì dove Dolomiti Contemporanee prende forma con l’intento di operare sul bene in modo non stereotipato, attivando procedure culturalmente rilevanti e rinnovative attraverso la cultura contemporanea.
Dolomiti e arte contemporanea, intesa come serbatoio ideativo, prassi analitica e critica, modalità di azione funzionale e produttiva, si confrontano, dialogano e si integrano.
Laboratorio d’arti visive in ambiente” è il pay-off di Dolomiti Contemporanee. Attraverso l’arte contemporanea, aree depresse e necrotiche ospitanti siti inattivi o complessi di archeologia industriale, riprendono vita consegnandoci una nuova immagine.

D: Qual è quindi, secondo la filosofia di Dolomiti Contemporanee, la funzione dell’arte contemporanea all’interno del processo di riqualificazione del nostro patrimonio industriale?

R: L’arte come opposizione all’inerzia. La creatività come propulsore di nuove energie all’interno di luoghi dimenticati. Sensibilità, pensiero, ricerca e azione. Una battaglia rigeneratrice tra gli artisti – curiosi, generosi, che vogliono capire, imparare, riflettere, esprimere, rappresentare, prendere e dare, trasformare – e gli uomini fermi, disinteressati, passivi. L’arte è la dichiarazione incarnata che le idee, la volontà, gli sguardi franchi, l’intenzione e l’interesse, vincono. Applicando questo modello d’azione, il patrimonio industriale può dunque risorgere.

D: Sulla base di quali caratteristiche giudicate un sito idoneo a ospitare Dolomiti Contemporanee?

R: I siti che scegliamo, sono, semplicemente, i più interessanti, tra quelli inutilizzati ed abbandonati disponibili, che sono moltissimi. Quelli dal potenziale più elevato. Sono anche quelli che giacciono nello stato di maggiore “stupidità” possibile. Scegliamo infatti siti già restaurati, e mai riavviati. Siti quindi che sono essenzialmente in ordine, e la cui inerzia non dipende da problemi legati a fatiscenza o inagibilità. Siti quasi in ordine, ma immobili. In questo modo, si viene ad evidenziare al massimo il fatto che il sito non è abbandonato a causa di problematiche o criticità insormontabili: mancano invece le idee e i progetti, e la capacità di concretizzare.
I siti vengono selezionati anche rispetto ad una serie di caratteristiche funzionali e logistiche. Debbono prestarsi all’uso che ne faremo. Debbono poter ospitare, secondo una dislocazione ottimale, una serie di funzioni, tra cui la Residenza e i servizi connessi alla ricettività (il bar-ristoro, foresteria, uffici, bookshop, servizi pubblici, ecc.). Servono laboratori per gli artisti, e, ovviamente, spazi espositivi. Gli spazi industriali più grandi, vengono trasformati in spazi espositivi. In tal modo, una volta riaperti, essi mostrano di nuovo, finalmente, le proprie attitudini.
Ci interessano i complessi nei quali si è svolta un’attività produttiva, o industriale. Questo anche perché siamo interessati a mettere in luce la frizione, il contrasto, tra natura e modelli di antropizzazione.
Una baita in legno, in montagna, è un elemento di coerenza organica (o una cartolina banale). Una fabbrica, invece, coi suoi cementi e metalli e vetri, è il luogo perfetto per avviare un processo critico di rielaborazione del senso delle cose. Per avviare un cantiere di idee, e di forme, non automatiche. Anche per ripensare la fabbrica, a farne un luogo aperto, da chiuso che era, sarà necessario immaginare e completare molti procedimenti artificiali, forzando la normalità delle cose e delle prassi. La razionalità geometrica e architettonica dell’insediamento costruito, le sue ortogonalità e perpendicolarità, la storia industriale dei siti, creano un forte scarto rispetto al contesto naturale. Far rivivere questi insediamenti è riportare in vita la loro storia, la loro originaria funzione produttiva. Alla produttività industriale, si sostituisce ora la produttività artistica in una rifunzionalizzazione temporanea.

 

D: Una volta individuato il sito di archeologia industriale, come procedete?

R: Per quanto, generalmente, nel caso dei cantieri più importanti, scegliamo siti in ordine, sui quali non occorre effettuare interventi strutturali, riattivare un complesso di 3.000 o 10.000 metri quadrati, chiuso da anni o decenni, non è cosa semplice. Prima ancora di occuparsi del sito in sé, c’è dunque un altro ordine di problemi da svolgere. Se un grande sito giace in stato di cronica inerzia da 25 anni (Sass Muss, Sospirolo), ciò significa, evidentemente, che non c’è una capacità, e nemmeno un interesse, politico, in senso lato, ad agire su questo bene. Prima di poter lavorare fisicamente su un sito tanto depresso è dunque necessario verificare, e creare, determinate condizioni a favore dell’intervento. Bisogna, in sostanza, realizzare una rete eterogenea di soggetti, coinvolgendo tutti i decisori politici, gli enti che governano e gestiscono il territorio, le amministrazioni e le comunità, e convincendoli che il progetto è fattibile e, anzi, necessario. Questo lavoro è lungo, e difficile. Per questa ragione Dolomiti Contemporanee, sin dal suo inizio, si è dotata di una struttura di sostegno articolata, uno scheletro, un’architettura di rete, che ha consentito poi di innescare e sostenere i processi e le azioni fattive. Trovato questo assetto, rimane da fare il lavoro “materiale”, che non è poco. Il sito, infatti, privo di qualsiasi funzionalità, andrà ripreso da zero. Gli spazi dovranno essere adeguati all’uso che se ne farà: per tre-quattro mesi infatti il sito diverrà una cittadella creativa, un laboratorio, uno spazio espositivo e ricettivo.

Riesumare una fabbrica, abitarla per alcuni mesi e comunicare il progetto può costare oltre 250.000 euro. I finanziamenti pubblici al progetto coprono forse un quinto di questo costo teorico. È necessario quindi mettere in piedi una rete di partner e sponsor locali, in prevalenza attraverso la cessione di servizi e lavoro, che consenta poi di recepire le risorse per far fronte ai costi. Con questo genere di aiuto si realizzano anche le opere degli artisti in Residenza. La cittadella creativa diventa un autentico laboratorio, all’interno del quale si realizza quello che chiamiamo il produttivo culturale. Una nuova fabbrica che integra la funzione creativa alle risorse del territorio.

Bisogna poi costruire una macchina di comunicazione capace di trasformare il sito dimenticato in un centro attrattivo per il pubblico, per i media. Dopo alcuni mesi, la fabbrica è pronta. Gli artisti vengono ad abitarla, parte la nuova stagione, si fa il lavoro curatoriale. Le mostre si succedono, le persone arrivano, curiose, a migliaia. Questa rifunzionalizzazione culturale temporanea consente la riscoperta del sito: è l’inizio del suo processo di valorizzazione e della sua riacquisizione da parte della comunità. Quando, dopo 3-4 mesi di attività, lo lasciamo, esso ha riguadagnato un significato, e un appeal anche commerciale. A quel punto, diciamo, che il sito è maturo per un essere riavviato definitivamente.

D: Quali sono le difficoltà che riscontrate maggiormente?

R: La mentalità depressiva e, in sostanza, l’incapacità di lavorare, di concepire idee funzionali, l’ignoranza, direi, insieme all’accidia sono i nemici principali.
Questo genere di cantiere è estremamente impegnativo: servono molte forze, molta volontà, molta partecipazione e cooperazione. Come in ogni ambito, anche qui esistono però i soggetti passivi, inerti, poco o per nulla interessati a partecipare a un programma innovativo.
Gli scettici, i pigri, gli sfiduciati, le persone che possiedono della realtà una visione stereotipata e ferma, tendono a non comprendere, talvolta ad ostacolare, procedure rinnovative.
L’incapacità, cronica per alcuni soggetti o enti, di concepire politiche d’azione integrata, è un altro elemento pernicioso e nefasto.
Questa mentalità – o assenza di mentalità – è la responsabile della paralisi dei siti.
La burocrazia poi ci mette la sua, a volte rallentando o impedendo determinati esiti.
Dolomiti Contemporanee vuole combattere e reagire all’inerzia.

D: Quali sono gli obiettivi raggiunti?

R: I risultati sono di vario tipo.
Sempre c’è un contenuto culturale-artistico in primo piano. Il primo risultato della stagione artistica è dunque la messe di mostre, opere, eventi, che si realizzano, insieme a molte altre realtà, artisti, curatori, partner culturali, musei, all’interno delle fabbriche riesumate, e trasformate in centri espositivi temporanei. Le fabbriche, però, non sono il mero contenitore, bensì il potenziale da valorizzare attraverso la produzione artistica.
Il risultato di secondo grado, riguarda invece il futuro del sito nel medio-lungo periodo.
L’impulso generato attraverso la nuova stagione creativa non si esaurisce subito. Tra le migliaia di persone che vengono a visitare la cittadella rianimata e le mostre, alcune si interessano agli edifici. La fabbrica, finalmente aperta, può essere vista, soppesata, valutata. Dolomiti Contemporanee mette in contatto le persone interessate con la proprietà del sito Dopo le prime timidezze, arrivano le richieste commerciali. Si intavolano le trattative e, dopo qualche tempo, gli spazi iniziano finalmente a venir affittati. Siti che giacevano, abbandonati e sfitti, rinascono a nuova vita.

D: Ci racconti la vostra case history d’eccelenza?

R: Nel 2011, partimmo con l’ex polo chimico di Sass Muss (Sospirolo, Belluno), un sito eccezionale di archeologia industriale a ridosso del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. La stagione estivo-autunnale andò molto bene. Il sito era desolatamente chiuso da oltre 20 anni. L’impulso che producemmo fu forte. Oltre 100 articoli furono pubblicati su questa “anomalia”: una fabbrica fantasma trasformata in villaggio creativo. Nessuno ricordava quel sito, che ha caratteristiche davvero speciali. Molte le trattative commerciali furono avviate in seguito alla nostra azione. Alcuni affittuari entrarono negli spazi: purtroppo, per motivi legati alla crisi economica, diversi di loro dovettero in seguito lasciarli. La società proprietaria, Attiva spa, ebbe l’occasione, allora, di riaffittare tutti gli edifici principali del complesso. Purtroppo, con poca lungimiranza essa decise di non ridurre i canoni di locazione, e molte di queste trattative si arenarono. Attiva spa è quindi fallita, a dicembre 2013. Ancora oggi, noi lavoriamo, sull’onda lunga dell’attenzione generata tre anni fa, nell’intento di favorire ulteriormente, e completare, l’opera di rilancio del sito.

Nell’estate 2012, replicammo questo modello su un’ex fabbrica di occhiali, chiusa da oltre 10 anni, a Taibon Agordino, ancora nelle Dolomiti bellunesi, a due passi dallo stabilimento principale di Luxottica, che fu allora uno dei nostri partner. Dopo aver vissuto nella fabbrica per alcuni mesi, la abbandonammo. Cinque attività commerciali e produttive vi si insediarono subito dopo: chi erano, questi cinque? Cinque partner di Dolomiti Contemporanee, che ci avevano aiutato a ripristinare la fabbrica abbandonata e a sostenere la nostra stagione d’eventi, e così facendo l’avevano riscoperta, decidendo alla fine di trasferire la propria azienda negli spazi riattivati.

Nel 2012, abbiamo avviato anche un altro cantiere estremamente significativo. Il Nuovo Spazio di Casso che è ora l’unica sede permanente di Dolomiti Contemporanee. Si tratta, in questo caso, di un edificio civile, chiuso da mezzo secolo, e riaperto, secondo gli stessi principi che animano il progetto: rifiuto del concetto di chiusura e fiducia nel valore della cultura e nella sua funzione attivatrice.

D: Cosa c’è da aspettarsi da Dolomiti Contemporanee per il prossimo futuro?

R: Gli obiettivi del progetto e la mentalità operativa, sono chiaramente delineati. Continueremo ad occuparci di risorse sottoutilizzate o per nulla utilizzate. Di siti, industriali o civili, che meritano una miglior sorte di quella procurata loro dall’assenza d’iniziativa e dall’incapacità di valorizzarne il potenziale. Continueremo a lavorare in rete con altri soggetti, per allargare lo spettro della nostra azione e sviluppare ulteriormente il progetto.
Nel 2014, partiranno alcuni progetti di ricerca che coinvolgeranno alcuni atenei e altri enti che si occupano di ricerca nel campo dell’innovazione culturale e scientifica.
Tra i siti su cui abbiamo iniziato ad avviare delle procedure più che esplorative, e che potrebbero divenire prossimi cantieri DC, segnaliamo: l’ex Villaggio minerario di Valle Imperina (Rivamonte Agordino, Belluno) e il Villaggio Eni di Borca di Cadore, realizzato da Enrico Mattei con Edoardo Gellner negli anni ’50, un sito formidabile ed estremamente complesso, dotato di un potenziale assoluto.

Per scoprire in dettaglio l’attività di Dolomiti Contemporanee visitate www.dolomiticontemporanee.net

 

 

 




La Grande Miniera di Serbariu e il Museo del Carbone in Sardegna

La Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia in Sardegna, oggi in parte fruibile e sede del Museo del Carbone, è un bene prezioso del nostro patrimonio industriale e sito posto sotto gli auspici dell’UNESCO.

La Grande Miniera di Serbariu e l’archeologia industriale in Sardegna

Inserita all’interno del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (posto sotto gli auspici dell’ UNESCO), la Miniera di Serbariu, nata attorno al giacimento carbonifero di Serbariu – Nuraxeddu, è stata la principale miniera del bacino carbonifero del Sulcis caratterizzandone l’economia della zona.

La Miniera di Serbariu, attiva dal 1937 al 1964, con un’estensione pari a 33 ettari di superficie, 9 pozzi di estrazione (dal pozzo n.° 1 al n.° 7, più Pozzo Nuraxeddu Vecchio e Pozzo del Fico), 100 Km di gallerie sotterranee per una profondità massima di 179 metri dalla superficie topografica, ha rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 del ‘900 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Per cavare il carbone furono reclutati lavoratori da tutta Italia, raggiungendo il numero di 18.000 di cui 16.000 minatori; ed è proprio in funzione dell’attività estrattiva nella regione del Sulcis che nasce Carbonia, esempio di città in stile razionalista di impronta fascista, con case per le maestranze, alberghi operai, cinema e spaccio. I minatori, che lavoravano 24 ore su 24 divisi su tre turni, venivano pagati con una moneta speciale con inciso sopra Sulcis, spendibile nel paese.

La Miniera di Serbariu venne chiusa ufficialmente nel 1971, lasciando il sito in preda dell’incuria e dell’abusivismo, finché l’amministrazione comunale intervenne acquistandola, era il 1991. I lavori di recupero presero il via nel 2002.

Il 3 novembre 2006 la Grande Miniera di Serbariu, alla presenza degli alti rappresentati della politica nazionale, del sindaco e di tutta la popolazione di Carbonia, ha riaperto i suoi cancelli al suono della vecchia sirena, rimessa in funzione da un antico minatore, commuovendo tutti i presenti per i quali quella stessa sirena aveva risuonato giorno dopo giorno scandendone la vita. Perché l’archeologia industriale non è solo il recupero di siti e macchinari, ma anche e soprattutto la conservazione e la trasmissione del patrimonio immateriale come documento della memoria collettiva.

Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito prevedeva l’utilizzo dei diversi edifici quali sedi permanenti di attività culturali, scientifiche, accademiche e artigianali. La riconversione, ancora in via di completamento, ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone, il Museo PAS Paleoambienti Sulcitani E.A.Martel, il Centro di Documentazione di Storia Locale e il Centro Ricerche Sotacarbo.

Il Museo del Carbone di Carbonia e la valorizzazione del patrimonio industriale in Sardegna

Il Museo del Carbone di Carbonia include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani. Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.

La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. La sala argani, infine, conserva intatte al suo interno le grandi ruote dell’argano con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.

Il Museo del Carbone è stato arricchito dall’allestimento dei servizi aggiuntivi, vi trovano spazio infatti un bookshop, nel quale è possibile acquistare libri e gadgets, una caffetteria e una sala conferenze con 130 poltroncine e moderno impianto audio-video.

Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) e la gestione del patrimonio industriale

Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) nasce nel 2006 come associazione senza scopo di lucro tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna con lo scopo di gestire il sito della Grande Miniera di Serbariu, promuovere e sostenere la conservazione, la tutela, il restauro e la valorizzazione di tutte le strutture e i beni della ex Miniera, con particolare attenzione all’inalienabilità del materiale museale e alla sua catalogazione e sistemazione, al potenziamento e alla promozione del Museo ad essa collegato. Nel 2011 entra a far parte dell’associazione anche la Provincia di Carbonia-Iglesias.

Logo-Erih-European-Route-of-industrial-Heritage

 

Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) è Anchor Point ERIH ITALIA

 

 

Riconoscimenti e partenariati – La Grande Miniera di Serbariu sotto l’egida UNESCO

La Grande Miniera di Serbarium è posta sotto gli auspici dell’UNESCO, in quanto parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, infatti, è uno dei 58 geoparchi all’interno del European Geoparks Network (EGN) e i membri del European Geoparks Network sono, per diritto, membri del Global Geoparks Network, coordinata dall’UNESCO (GGN):

Il Global Geoparks Network coordinato dall’UNESCO e la European Geoparks Network sono state costituite in parallelo dopo molti anni di comune concertazione e pianificazione. Basandosi su principi condivisi riguardo la filosofia e la gestione, e con l’intento di applicare gli standard di alta qualità del modello Europeo ad un contesto più ampio, l’UNESCO ha deciso di includere di diritto i Geoparchi Europei aderenti al European Geoparks Network nel Global Geoparks Network.”

Si chiarifica che non è in atto alcun procedimento per la fuoriuscita dall’European Geoparks Network – EGN (per approfondimenti qui la Nota Stampa del 06/02/2014)

Nel 2011 la città di Carbonia si è aggiudicata la II edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, grazie alla realizzazione dei progetti di recupero e riqualificazione dell’impianto urbanistico e architettonico della città e dell’area mineraria (Carbonia – The Landscape Machine).

Dal 2012 il CICC è membro, in qualità di rappresentante per l’Italia, del European Coal Mining Museums Network, costituita dai sei principali siti minerari europei: Lewarde CHM Centre Historique Minier du Nord Pas-de-Calais per la Francia, Marcinelle Bois du Cazier per il Belgio, Zabrze ZKWK Guido per la Polonia, NCMME National Coal Mining Museum for England per il UK, Deutsches Bergbau Museum di Bochum per la Germania

Inoltre, il Museo del Carbone fa parte del ERIH (European Route of Industrial Heritage), la rete europea di itinerari di archeologia industriale che comprende oltre 1000 siti in rappresentanza di 43 stati. La Miniera di Serbariu fa parte degli Anchor Points, i prestigiosi siti chiave che compongono l’itinerario principale; quale Anchor Point, il CICC è inserito in due European Theme Routes relative rispettivamente all’Industria mineraria e ai Paesaggi industriali

Info:

Museo del Carbone – Centro Italiano della Cultura del Carbone
Grande Miniera di Serbariu 09013 Carbonia (CI)
Tel. e fax Uffici +39 0781 670591 Tel. Biglietteria +39 0781 62727
www.museodelcarbone.itinfo@museodelcarbone.it

Sito archeologico industriale: Grande Miniera di Serbariu
Settore industriale: Industria mineraria
Luogo: Carbonia Iglesias – Sardegna
Proprietà/gestione: Comune di Carbonia/CICC Centro Italiano della Cultura del Carbone
Testo a cura di:CICC Centro Italiano della Cultura del Carbone

 




Libro: Invisibile è la tua vera patria

Il libro di Giancarlo Liviano D’Arcangelo Invisibile è la tua vera patria è un viaggio lungo l’Italia che racconta di storie e di luoghi legati alla presenza dell’industria.

Milioni di metri quadri. È infinito, in Italia, lo spazio che nel corso dell’ultimo secolo è stato annesso, conquistato, sottratto alla natura e manipolato dalla produzione industriale. Acciaierie, raffinerie, miniere, cotonifici, centrali nucleari, cementifici. Cattedrali gigantesche sono sorte dal Piemonte alla Sicilia, simboleggiando, con la loro grandezza, una promessa di benessere infinita che in pochi decenni ha completato la propria metamorfosi in degrado, archeologia, speculazione immobiliare.

Da questi immensi scenari, ora più simili a città fantasma o a orizzonti postatomici che a centri nevralgici della società del benessere, è transitata l’anima della società italiana, guidata, secondo le esigenze del capitale, alla capillare rimozione di un intero immaginario secolare, poi affogato, come i rigagnoli di un piccolo affluente travolto dallo scioglimento di un immenso ghiacciaio, nel vuoto liquido della cultura di massa.

Dalla Sicilia al caso virtuoso della fabbrica Olivetti di Ivrea, dalle fabbriche abbandonate della Lombardia alla miniera di Montevecchio in Sardegna, da Crespi d’Adda, all’area infetta dell’Italsider di Taranto attorno a cui nacquero decine di piccoli paesi dormitorio ora divenuti catacombe, un lungo viaggio, tra passato, presente e futuro, attraverso i luoghi che hanno rimodellato l’Italia e il nostro modo di pensare il lavoro.

Un reportage narrativo che volge alla ricerca di storie umane d’impostura e speranza, di fiducia e speculazione, di emigrazione e resistenza, di creazione effettiva di ricchezza e interessi privati assorti a benefici collettivi, per capire, attraverso l’osservazione capillare dei luoghi, la potenza delle suggestioni, e l’accostamento metodologico tra passato, presente e futuro, in che modo, nel nostro paese, è deflagrato lo scontro tra modernità e umanesimo.

Invisibile è la tua vera patria, edito dal Il Saggiatore, è stato recensito dalle più importanti testate nazionali clicca qui

Titolo: Invisibile è la tua vera patria
Autore: Giancarlo Liviano D’Arcangelo contatto: liviano.giancarlo@gmail.com
Giancarlo Liviano D’Arcangelo è nato a Bologna nel 1977 ed è cresciuto a Martina Franca. È scrittore e studioso di mass media. Nel 2007 ha pubblicato il romanzo d’esordio Andai, dentro la notte illuminata (peQuod), finalista al Premio Viareggio. Nel 2011 è uscito per Fandango il reportage narrativo Le ceneri di Mike (Premio Benedetto Croce, Premio Sandro Onofri). Ha pubblicato racconti per le antologie La storia siamo noi (Neri Pozza 2008) e Juve! (Rizzoli 2013).Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti e scrive di cultura sull’Unità.
Casa Editrice: Il Saggiatore www.ilsaggiatore.com