I 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, un evento per celebrare 25 anni di lavoro e di passione

Dal dal 9 all’11 giugno 2022, si svolgeranno tra Roma e Tivoli i 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale. L‘evento è organizzato da AIPAI e DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale e promosso da AIPAI, DICEA e TICCIH Italia.

Stati Generali del Patrimonio Industriale

L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale – AIPAI, nel celebrare i 25 anni di impegno sul fronte del censimento, della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del Patrimonio Industriale, organizza e promuove i 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale per chiamare nuovamente a riunirsi studiosi, amministrazioni, enti preposti alla conservazione e alla tutela, progettisti, associazioni, operatori turistici e tutti i soggetti coinvolti nel vasto impegno in questo ancora giovane ambito di heritage.

La visione congressuale è quindi di ampia prospettiva ed è ben rappresentata dall’insieme delle aree tematiche, che toccano tutti i temi dell’attualità del Patrimonio Industriale.

Le Aree tematiche dei 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale

Sono 11 le aree tematiche nelle quali si articola l’evento:

1 Macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale

Renato Covino, Antonio Monte, Laura Severi

I temi relativi alle macchine e ai cicli produttivi storici del patrimonio industriale hanno riscosso negli anni scarsa attenzione rispetto a quelli dei monumenti, dei siti e delle aree. Si intende quindi volgere lo sguardo alla macchina, tramite l’analisi dei progressi tecnici e della loro applicazione ai processi industriali nei vari settori, della permanenza di macchine antiche e della loro proiezione , grazie a lente ma non insignificanti trasformazioni, fino a tempi recenti. La prima sessione propone dunque di concentrarsi sull’intero processo produttivo, sulle sue fasi ed evoluzioni; nella seconda si affronta come tema la singola macchina e nella terza la sua relazione con l’oggetto edilizio. La quarta, infine, apre le prospettive ai temi della conservazione e della valorizzazione di macchine e cicli.

2 Città e territori dell’industria

David Celetti, Giovanni Luigi Fontana, Andrea Gritti, Amedeo Lepore, Massimo Preite

Le imprese realizzarono opere di infrastrutturazione territoriale e di ingegneria sociale in tutte le fasi del processo di industrializzazione, inizialmente a supporto di specifiche iniziative imprenditoriali, poi in attuazione di progetti sempre più complessi e diversificati. La sessione intende analizzare come le opere sociali delle imprese, in particolare quelle destinate alle residenze per i dipendenti, abbiano influito sui fenomeni di urbanizzazione e di aggregazione sociale, accompagnando l’evoluzione delle città industriali, dalle comunità fabbrica proto industriali ai primi isolati esperimenti di città del lavoro fino alla loro compiuta definizione ed integrazione nei grandi contesti urbani e metropolitani.

3 Paesaggi della produzione

Maria Carcasio, Franco Mancuso, Claudio Menichelli, Maurizio Morandi, Silvia Tardella, Augusto Vitale

L’antropizzazione industriale è il filo conduttore che unisce i paesaggi extraurbani di tutta Europa, dai territori di grande pregio a quelli compromessi in attesa di rigenerazione. Fu con l’avvento dell’industria, infatti, che il paesaggio, fino ad allora considerato solo in una dimensione orientata da categorie estetico naturalistiche, venne percepito come una realtà complessa, frutto di incursioni che posero in primo piano aspetti quali il progresso tecnico scientifico, la produzione di massa, la velocità. Da quel momento in poi fu sempre più importante integrare architettura, ambiente, economia e istanze sociali per la comprensione e la cura delle nuove dimensioni dei paesaggi: dall’agricoltura industrializzata ai distretti produttivi perifluviali, dalle realtà estrattive, ai settori della produzione ad esse connesse. A tutti questi aspetti e a molti altri legati ai territori postindustriali si intende dedicare uno spazio in questa area.

4 Infrastrutture e patrimonio urbano

Marina Docci, Ilaria Giannetti, Franco Mancuso, Stefania Mornati, Palmina Trabocchi, Rita Vecchiattini, Ilaria Zilli

Negli anni di profonde trasformazioni che interessano le grandi città a partire dalla metà dell’Ottocento, un ruolo di primo piano assume la progettazione o l’implementazione delle infrastrutture, da quelle portuarie a quelle per i trasporti, per l’energia, per la distribuzione o lo smaltimento delle acque. Le politiche pubbliche per l’approvvigionamento delle derrate alimentari hanno portato, negli stessi anni, alla costruzione di un gran numero di mercati, all’ingrosso e al dettaglio, che ancora oggi caratterizzano e innervano i nostri centri urbani. Si delinea nell’insieme un sistema di elementi –puntuali, diffusi o di rete –a servizio della città, di estremo interesse ma ancora poco studiato. Un patrimonio talvolta abbandonato, spesso poco conosciuto o dimenticato, che necessita di approfondimenti e di proposte rispettose di significati e valori, per una sua re-immissione nella contemporaneità.

5 La costruzione per l’industria. Innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti

Edoardo Currà, Ilaria Giannetti, Rossella Maspoli, Antonello Pagliuca, Cesira Paolini, Martina Russo

Le ricerche nel campo della storia della costruzione su architetture, opere di ingegneria e infrastrutture industriali privilegiano un approccio multidisciplinare, muovendosi attraverso studi sui materiali e le tecniche, gli attori e i processi, le teorie e le economie. La costruzione per l’industria ha costituito, nel XIX e nel XX secolo, un luogo privilegiato per la sperimentazione tecnologica e nell’ambito di questo tema è possibile individuare casi significativi di complessi industriali, figure di progettisti o storie di imprese coinvolti nella proposizione di materiali e soluzioni innovative. Le specificità della storia della costruzione contribuiscono a definire coerenti e adeguati processi di manutenzione, conservazione e trasformazione delle strutture storiche, mettendo a servizio della valutazione degli interventi le originali letture dello stato di fatto degli edifici fabbrica.

6 Memoria dell’industria e del lavoro

Vittoria Ferrandino, Giovanni Luigi Fontana, Amedeo Lepore, Carolina Lussana, Massimo Negri, Massimo Preite

La vicenda delle imprese è stata ed è al centro del processo di industrializzazione del Paese. L’industria, le persone e i territori sono portatori di una cultura fatta di istituzioni, attività, comportamenti e linguaggi diffusa e varia, che è cambiata nel tempo. Questo cambiamento è registrato analiticamente negli archivi e nei musei. Non solo archivi e musei salvaguardati e attivi, ma anche un ecosistema fatto di archivi e musei del lavoro, delle organizzazioni sindacali, archivi e musei pubblici, di istituzioni centrali o locali, scuole e istituzioni formative, archivi di architetti e di società di ingegneria, organizzazioni di rappresentanza e associazioni, archivi e musei privati o familiari. Il ruolo pervasivo e trasversale degli archivi e dei musei sul patrimonio industriale ne fanno elementi da salvaguardare nella loro materialità e da valorizzare, in modo dinamico e in una logica di rete, con approcci il più possibile aperti e trasversali.

7 Storia e cultura del lavoro

Andrea Caracausi, Paolo Raspadori

Si propone di approfondire le relazioni fra archeologia industriale e storia del lavoro in un’ottica di lungo periodo, guardando anche all’età preindustriale (inclusa l’età medievale) e affrontando tematiche legate a temi quali l’organizzazione e i rapporti di lavoro, l’emergere di nuove forme e nuovi spazi di lavoro, la sostenibilità ambientale, la divisione di genere, la sociabilità (mense e dopolavoro), la vita privata (abitazioni e quartieri operai) e la memoria del lavoro (racconti e ideologia del lavoro).

8 Restauro, conservazione e recupero

Massimo Bottini, Marina Docci, Rossella Maspoli, Claudio Menichelli, Cristina Natoli, Manuel Ramello

La questione dell’uso e del riuso è al centro di ogni ragionamento che riguarda la conservazione, il restauro e il recupero del patrimonio industriale, sia che esso possa continuare a svolgere la propria funzione, sia che debba accoglierne di nuove. In entrambi i casi la conservazione deve convivere con la trasformazione, per colmare le distanze tra le esigenze del passato e quelle attuali. La conoscenza, nelle sue diverse declinazioni, accompagna tali processi e orienta le scelte operative, mentre la tutela è condizione necessaria perché il mantenimento delle valenze materiali e immateriali del patrimonio possa convivere con i suoi percorsi evolutivi.

9 Riuso e pratiche di rigenerazione

Maria Elena Castore, Edoardo Currà, Sara De Maestri, Cristina Natoli, Cesira Paolini, Manuel Ramello, Laura Severi

Riuso, riuso adattivo, riuso temporaneo, recupero, rigenerazione, rifunzionalizzazione, riqualificazione: un universo lessicale per inquadrare le sfumature del ripensamento delle aree industriali dismesse come opportunità per il territorio. Quali sono gli ingredienti del successo di queste iniziative? Conoscenza archeo-industriale, approccio visionario –che non manchi dell’esame delle condizioni al contorno –e sperimentazione progettuale. Sono presupposti indispensabili, come anche la capacità di captare e indirizzare finanziamenti e altre possibili risorse. Da questo punto di vista, in Europa si registra la priorità dell’innovazione e della green economy, poste alla base della ripresa e di una ritrovata competitività. Tra strategie urbane e territoriali, soluzioni architettoniche e strumenti attuativi, le riflessioni di questa area tematica danno spazio alle pratiche sperimentali e innovative che vedono centrale il patrimonio industriale.

10 Immagine e comunicazione dell’industria

Renato Covino, Angelo Desole, Carolina Lussana, Antonio Monte

L’industria ha fin dai suoi esordi fatto ricorso a strumenti di comunicazione e promozione, a partire dal marchio, primo elemento portatore di un valore identitario e di comunicazione, e poi con la pubblicità istituzionale, di prodotti e di servizi. C’è inoltre il fronte commerciale, con cataloghi, brochures, album su prodotti e impianti; c’è la comunicazione tecnica fatta di bollettini, rassegne, schede di uso e installazione, descrizione di reparti e processi produttivi; c’è la comunicazione istituzionale, fatta di pubblicazioni, brochures o edizioni realizzate in occasione di eventi, costruzioni, inaugurazioni, visite. Fonti e documenti più diversi, dove all’illustrazione e al disegno degli anni dell’esordi dell’industria, si aggiungono ben presto i nuovi linguaggi dell’Ottocento  e del Novecento: la fotografia, prima, ed il cinema, poi. Un patrimonio di fonti essenziali per studiare il patrimonio industriale.

11 Turismo industriale. Esperienze di fruizione e di mobilità

Francesco Antoniol, Massimo Bottini, Maria Elena Castore

Il turismo industriale, spesso, è identificato come turismo esperienziale. Alla luce di criticità e opportunità emerse con la pandemia che, a livello globale e non solo culturale, ha messo a dura prova visita e fruizione del patrimonio industriale, è opportuno riflettere sulle azioni messe in campo dai soggetti che si occupano di valorizzazione dell’ industrial heritage a fini turistici. Qual è lo stato post pandemia delle route del patrimonio industriale? Come ne escono i tracciati e i progetti di mobilità dolce? Quali sono le valutazioni odierne su un sistema di fruizione classico basato sulla trasmissione di contenuti in presenza e quali le potenzialità della fruizione degli stessi a distanza? La digitalizzazione delle comunicazioni e dei rapporti tra soggetti interessati alla promozione e alla vendita del prodotto turistico ha avvicinato
realtà che, tradizionalmente, viaggiano a velocità diverse: musei, associazioni di promozione culturale, agenzie, guide turistiche e attori dell’ hospitality.

La call for paper

Stati Generali Patrimonio Industriale

Le numerose sessioni propongono infine specifici approfondimenti che potranno essere integrati da quelli che scaturiranno dalle submission dei partecipanti. Per presentare il proprio elaborato c’è tempo sino al 23 gennaio 2022.

Gli abstract delle proposte di contributo dovranno essere inoltrati all’organizzazione tramite la piattaforma Easy Chair. Per accedere e usare Easy Chair è necessaria l’iscrizione gratuita alla piattaforma effettuabile con il comando «create an account» a questo link.

Per inviare l’abstract, necessariamente di lunghezza entro le 1500 battute spazi inclusi, si dovrà avviare una «new submission» e riempire i campi relativi agli autori, titolo, abstract e keywords (tra le 3 e le 5) tutto in un’unica lingua (italiano o inglese); scegliere infine la sessione o l’area a cui inoltrare la proposta. In questa fase si dovrà anche caricare un file .docx con un breve CV di 300 battute per ogni autore; sarà inoltre possibile caricare un’immagine rappresentativa della proposta (facoltativo).Si ricorda che non è necessario inserire alcun riferimento bibliografico.

Nella successiva fase di invio del fullpaper da sottoporre al processo di review, si dovrà caricare nella sezione «uploads» anche un file in formato .docx, impaginato secondo il format scaricabile dal sito del convegno. In questa fase sarà anche possibile aggiornare l’elenco autori, il titolo, l’abstract e le keywords del contributo tramite «update information/author/file» o ritirare l’articolo con «withdraw».

I testi finali dei paper dovranno essere ricaricati dagli autori sempre in formato .docx nella stessa sezione del sito di Easy Chair. Ulteriori informazioni saranno fornite in seguito.

Scarica qui il documento 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale – Call for paper (ita)

Informazioni tecniche

Location

Il convegno si svolgerà tra Roma e Tivoli, presso:
la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma «La Sapienza» Via Eudossiana 18, Roma
il Santuario di Ercole Vincitore Via degli Stabilimenti 5, Tivoli
il Comune di Tivoli, Scuderie Estensi Piazza Giuseppe Garibaldi
Lo spostamento Roma Tivoli con pullman sarà a cura dell’organizzazione del congresso.

Quote di partecipazione

Iscrizione entro il 10 aprile 2022 Iscrizione entro il 10 maggio 2022
Socio Aipai 160 € 210 €
Socio Aipai under 35 125 € 145 €
Non Socio Aipai 240 € 290 €
Non Socio Aipai under 35 175 € 195 €

Nella quota di iscrizione al congresso sono inclusi: atti del congresso in formato digitale, coffee break e pranzi a buffet (per i tre giorni), pullman Roma Tivoli Roma (10 giugno) e un kit di benvenuto Sapienza/AIPAI.
Per partecipare come socio AIPAI ed usufruire della tariffa agevolata occorre verificare di aver rinnovato l’iscrizione per l’anno 2022 o effettuarne una nuova tramite il sito dell’Associazione.

Ulteriori informazioni
www.patrimonioindustriale.it
Segreteria del comitato organizzativo: sgpi2022aipai@patrimonioindustriale.it

 

 




Patrimonio industriale della Liguria, il ciclo di incontri a Palazzo Ducale

Memoria identitaria tra conservazione e riuso è il titolo del ciclo di incontri sul patrimonio industriale in Liguria che si terrà al Palazzo Ducale di Genova dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021. Sarà possibile seguire l’evento online sul canale YouTube di Palazzo Ducale. La partecipazione agli incontri rilascia CFP agli architetti e agli ingegneri iscritti all’ordine

Centrale termoelettrica del porto di Genova anni '50

Centrale termoelettrica del porto di Genova anni ’50

Memoria identitaria tra conservazione e riuso” del patrimonio industriale in Liguria

Il ciclo di incontri illustra una serie di buone pratiche che hanno portato alla conservazione e alla valorizzazione, per un riuso compatibile, di una serie di siti e edifici particolarmente significativi del nostro patrimonio industriale in Liguria. A fronte di una prassi, purtroppo consolidata, che ha portato sovente, nei grandi progetti di trasformazione urbana di aree industriali dimesse, alla cancellazione della testimonianza storica, la rassegna intende far conoscere alcuni casi in cui la stretta collaborazione tra Enti e Associazioni ha portato alla conservazione della memoria identitaria dei luoghi. Le sinergie realizzate tra Università degli Studi di Genova, MIBACT, AIPAI, con il supporto di Fondazione Ansaldo e Ordine degli Ingegneri di Genova e la collaborazione di Regione Liguria e Confindustria Genova hanno permesso di conservare e valorizzare questi edifici.  Sono state scelte tre strutture, differenti per localizzazione, destinazione, tipologia e caratteristiche costruttive, ma tutte particolarmente significative per la storia e la memoria del nostro patrimonio industriale e per il loro valore identitario: la Centrale termoelettrica del porto di Genova, l’Ansaldo e lo stabilimento Ferrania a Savona.

Scoprire, recuperare e promuovere il patrimonio industriale in Liguria

L’evento ha l’obiettivo non solo di permettere di “scoprire” determinati siti/edifici di interesse storico-architettonico, paesaggistico, e approfondirne la conoscenza, ma anche di promuovere la conservazione della memoria identitaria dei luoghi. L’approccio conoscitivo è anche finalizzato alla individuazione di quelle peculiarità proprie delle singole strutture che in una successiva operazione di recupero/riuso andranno conservate e valorizzate.

Il lavoro sinergico che ha portato a una approfondita conoscenza dei diversi aspetti e ha consentito sovente di ottenerne il riconoscimento di “bene culturale” ha individuato anche quelle che possono essere le premesse per delineare le linee di intervento di un recupero/riuso compatibile.

“La metodologia di lavoro che ha consentito di giungere a questi risultati è basata sullo studio del patrimonio industriale sviluppato all’interno dell’Università di Genova, su base bibliografica, documentaria e verifica in sito, in collaborazione con i docenti delle diverse discipline, col supporto degli Enti e Associazioni operanti in questi settori. Gli studi sul patrimonio dismesso o a rischio sono stati poi approfonditi in sede didattica (in laboratori e tesi di laurea), dove hanno avuto anche uno sviluppo progettuale, che ha consentito di verificare per le singole strutture la fattibilità delle linee di intervento individuate per una conservazione del valore identitario delle stesse. Le conoscenze acquisite, condivise con gli Enti preposti alla tutela e valorizzazione del territorio, hanno portato alla volontà di una conservazione finalizzata a un recupero/riuso compatibile” afferma la curatrice dell’evento Sara De Maestri, docente presso L’Università di Genova nonché coordinatore della sezione ligure dell’AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).

Per i singoli temi oggetto degli incontri sarà così delineato il percorso che ha condotto al riconoscimento di “bene culturale”, con la individuazione di quelle caratteristiche/peculiarità che devono esser conservate in un intervento di recupero per la conservazione della propria memoria identitaria.

Il programma del ciclo di incontri sul Patrimonio Industriale in Liguria

mercoledì 20 gennaio 2021, ore 17 | Genova e l’energia: la centrale termoelettrica del porto

Serena Bertolucci, Direttore Fondazione Palazzo Ducale
Edoardo Currà, La Sapienza, Presidente AIPAI
Manuela Salvitti, Segretario Regionale MIBACT Liguria, Direttore ad interim Soprintendenza ABAP Genova e La Spezia
Giacomo Fui, Ingegnere
Maria Pia Repetto, UNIGE, Presidente CS Edile-Architettura
Rebecca Muscarà, Ingegnere
Pietro Giribone, UNIGE, Vicedirettore DIME
Roberto Leone, Direttore Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Fabio Persichetti, Enel Produzione S.p.A
Roberto Venuti, già Dipendente Enel
modera e conclusioni Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI

Genova e l’Ansaldo: dalle fonderie di ghisa alle grandi artiglierie |mercoledì 3 febbraio 2021, ore 17 |

Maurizio Michelini, Presidente Ordine Ingegneri di Genova
Lorenzo Fiori, Direttore Fondazione Ansaldo
Roberto Tolaini, UNIGE
Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Giuseppe Zampini, Presidente Ansaldo Energia
Stefano Sibilla, Vice Presidente Ordine Architetti PPC di Genova
modera e conclusioni Massimo Preite, TICCIH, AIPAI

mercoledì 17 febbraio 2021, ore 17 | Savona e la chimica: lo stabilimento di Ferrania

Sara De Maestri, UNIGE, AIPAI
Carlo Sparzo, Ingegnere
Andrea Zanini, UNIGE
Gabriele Mina, Antropologo
Andrea Canziani, Soprintendenza ABAP Imperia e Savona
Francesco Legario, Amministratore unico Parco Tecnologico della Val Bormida
modera e conclusioni Renato Covino, UNIPG, Past President AIPAI

Scarica da qui la locandina del ciclo di incontri sul patrimonio industriale della Liguria




La Guida al turismo industriale, luoghi inediti del nostro passato e futuro

È uscita in libreria la Guida al turismo industriale, per chi ha voglia di farsi stupire dalla scoperta di luoghi non convenzionali, per chi è in grado di scorgere la bellezza anche dentro forme funzionali, per chi è appassionato di cultura materiale e storia di impresa.

Gallery: alcuni dei siti presenti nella Guida al turismo industriale

Scritta dall’esperto di patrimonio industriale Jacopo Ibello, cofondatore e presidente dell’associazione Save Industrial Heritage e membro del direttivo dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (Aipai), la Guida al turismo industriale si pone l’obiettivo di portare il lettore alla scoperta di città, siti, musei e fondazioni riconducibili alla civiltà industriale del nostro Paese, per sperimentare un’Italia diversa dall’immagine che comunemente ne abbiamo.

La Guida al turismo industriale, realizzata da Morelli Editore, ha una struttura molto pratica e di semplice fruizione. Per ogni regione italiana la guida presenta una serie di schede tutte corredate dalle informazioni di servizio utili per la visita (giorni e orari di apertura, costi, telefono, sito) e dalle coordinate Gps per raggiungere le località al di fuori dei consueti itinerari turistici (miniere, saline, ecc). In chiusura del volume c’è una sezione Eventi elenca le principali iniziative nazionali dedicate alla cultura industriale.

Guida al turismo industriale

La Guida al turismo industriale: alla scoperta del patrimonio italiano

Negli ultimi anni, il patrimonio industriale è diventato un tema d’interesse anche per il turismo: sono nati ovunque percorsi locali e regionali, reti di musei e veri e propri sistemi di promozione del territorio. E il nostro Paese è in prima linea nella valorizzazione di questa grande risorsa che comprende sia l’archeologia industriale – fabbriche dismesse, musealizzate o riconvertite a nuove funzioni – sia la cosiddetta cultura d’impresa, che include i musei e gli archivi aziendali e le visite all’interno di impianti industriali ancora attivi

Dal Piemonte fino alla Sardegna, sono quasi 300 le schede raccolte in questa guida suddivisa per regioni e aree geografiche che oltre a tracciare un nuovo profilo del made in Italy, vuole disegnare parallelamente la storia socio-economica della nostra Penisola a partire dalle sue industrie e manifatture. La Guida al turismo industriale è un viaggio appassionante che evidenzia lo stretto legame tra le produzioni di ogni tipo e i territori e le culture di appartenenza, dal distretto dell’automobile torinese alle grandi officine marittime, passando per i villaggi operai di fine Ottocento, fino agli esempi industriali “illuminati” novecenteschi – tra i quali spicca il caso Olivetti –, e alle produzioni autoctone come il marmo toscano, la liquirizia calabrese o le saline siciliane.

Non da ultimo, nella Guida al turismo industriale sono segnalati molti siti industriali oggi riconvertiti a luoghi della cultura, dove sono ospitate mostre di arte contemporanea, eventi, spettacoli e molto altro, com’è il caso del Villaggio ENI a Borca di Cadore, la Fondazione Pirelli o, ancora, l’avveniristica MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia di Bologna.

La Guida al turismo industriale è già acquistabile in libreria oppure sui canali online come Amazon, Feltrinelli e altri.




Metamorfosi Urbane, incontro: Aipai e il patrimonio industriale in Italia

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo ospita l’incontro
Aipai e il patrimonio industriale in Italia: progetti in corso, X Giornata delle miniere e presentazione degli Stati Generali del patrimonio industriale

 

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo

Martedì 12 giugno alle ore 15:00 alle 19:30, presso gli spazi dell’Urban Center di Milano, all’interno di Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo, si terrà l’incontro Aipai e il patrimonio industriale in Italia: progetti in corso, X Giornata delle miniere e presentazione degli Stati Generali del patrimonio industriale.

Ad introdurre l’incontro sarà il prof. Giovanni Luigi Fontana, presidente Aipai.

Farà seguito la prima sezione delle tre in programma dal titolo Cantieri Aipai. Un parterre fitto di relatori illustrerà i lavori in corso nell’ambito della ricerca, salvaguardia e promozione del patrimonio industriale. Quattro i focus: editoria, turismo industriale, archivi e Musei d’impresa, il territori si raccontano. Tra i relatori: l’architetto specializzato nello studio e nel recupero di bani archeologico-industriali Manuel Ramello vicepresidente Aipai; il prof. Massimo Preite, docente di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, membro del board di Erih – European Route of Industrial Heritage; Carolina Lussana, responsabile Fondazione Dalmine e parte del consiglio direttivo di Musei Impresa, Edoardo Currà professore associato di Architettura Tecnica all’Università Sapienza di Roma e, insieme a Manuel Ramello, vicepresidente Aipai ; come i rappresentanti di giovani e dinamiche associazioni: Jacopo Ibello, Michela Biancardi, Alessandra Brignola.

La sezione successiva esaminerà l’evento nazionale più importante del settore minerario giunto quest’anno alla sua decima edizione la “Giornata nazionale delle miniere”, evento organizzato da Remi Ispra-Snpa, Anim, Assomineraria e G&T.

L’incontro si concluderà con la presentazione degli Stati Generali del Patrimonio Industriale che si terranno a Venezia-Padova, dal 25 al 27 ottobre 2018 a cura di Giovanni Luigi Fontana.

GUARDA LA GALLERY DELL’EVENTO

A seguire il programma completo dell’incontro

Aipai e il patrimonio industriale in Italia: progetti in corso, X Giornata delle miniere e presentazione degli stati Generali del patrimonio industriale

Martedì 12 giugno dalle 15:00 /19:30 – Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele Milano

Ore 15:00
Introduzione
GIOVANNI LUIGI FONTANA, presidente AIPAI

Cantiere AIPAI
Progetti e attività nell’anno del patrimonio culturale 2018
Coordina: EDOARDO CURRÀ, vice-presidente AIPAI

PUBBLICAZIONI
– Paesaggi industriali e Patrimonio Unesco – MASSIMO PREITE
– Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale – CRISTINA NATOLI
– Numero monografico di “Patrimonio industriale” sul patrimonio dell’automobile – ROSSELLA MASPOLI
– Numero monografico di “Ricerche storiche” sul patrimonio industriale – GIOVANNI LUIGI FONTANA

TURISMO INDUSTRIALE
– Uno stand sull’Italia a B-Industrial – JACOPO IBELLO
– Trattopunto – italian industrial tourism network – MICHELA BIANCARDI
– InGe – percorsi e cultura industriale a Genova – ALESSANDRA BRIGNOLA

ARCHIVI E MUSEI D’IMPRESA
– La Fondazione Dalmine – CAROLINA LUSSANA

I TERRITORI SI RACCONTANO

– La rete ERIH in Italia – MASSIMO PREITE
– Il concorso internazionale per il recupero della Zecca dello Stato – EDOARDO CURRÀ
– L’accordo di programma per la tutela e la valorizzazione del centro studi di Guidonia – EDOARDO CURRÀ
– Ivrea città industriale del XX secolo – STEFANIA DESSI e CARLO DELLA PEPA
– Il Piemonte post-industriale. Esperienze e innovazione a Casale Monferrato e Chieri – MANUEL RAMELLO

Ore 17:00
X Giornata delle Miniere

Coordina: MANUEL RAMELLO, vice-presidente AIPAI
– La X giornata nazionale delle miniere – MANUEL RAMELLO e ROSSELLA SISTI
– La rete REMI – AGATA PATANÈ e DOMENICO SAVOCA
– Numero monografico della rivista – REDAZIONE AIPAI, AGATA PATANÈ e LUCA SBRILLI

Ore 18:00
Presentazione degli Stati Generali del Patrimonio Industriale
Venezia-Padova, 25-27 ottobre 2018
A cura di GIOVANNI LUIGI FONTANA

Scarica qui il programma dell’Incontro Aipai – Metamorfosi Urbane Urban Center Milano

Scarica qui il Comunicato Stampa incotro Aipai – Metamorfosi Urbane

METAMORFOSI URBANE.
MILANO DALL’ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE AGLI STILI DI VITA DEL XXI SECOLO

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo è l’evento organizzato dall’associazione Archeologiaindustriale.net con la collaborazione del Gruppo Saint-Gobain e curato da Massimo Negri Direttore European Museum Academy Foundation, L’Aja (NL) nonché uno dei massimi esperti di archeologia industriale in Italia e da Simona Politini, fondatrice e project manager del progetto web Archeologiaindustriale.net e presidente dell’omonima associazione.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo mira ad offrire una panoramica dell’affascinante vastità e varietà di modi di uso contemporaneo del patrimonio storico industriale della città di Milano. Focus della ricerca dalla quale prende vita l’evento è l’individuazione di quegli spazi ex industriali oggi riconvertiti in luoghi della moda, del design, dell’accoglienza (ristorazione e hotellerie) e in spazi polifunzionali destinati ad attività culturali o di comunicazione. Cioè luoghi della vita collettiva, frequentati dal pubblico secondo gli stili di vita del nostro tempo, oltre la già investigata casistica delle riconversioni a scopi abitativi o strettamente lavorativi.

Immagini, dunque, di una Milano diversa dai tradizionali itinerari monumentali, ma altrettanto affascinante e significativa espressione della sua moderna tradizione del lavoro e della creatività contemporanea. Visitare questi spazi oggi significa entrare in contatto con la Milano industriale di un tempo, conoscerne la storia ed apprezzarne la sua capacità di rigenerarsi.

L’evento è articolato in diversi momenti tra loro in dialogo: parte del programma della Milano Photo Week, la mostra fotografica “Uno sguardo post-industriale” del fotografo milanese Stefano Barattini a cura di Samanta Buglia. Barattini, appassionato dell’inquadrare col proprio obiettivo luoghi dismessi e architetture industriali ha prestato il suo occhio fotografico per interpretare una selezione degli ex luoghi industriali di Milano riconvertiti, “questi luoghi emanano un fascino unico, fatto di luci e ombre,… ma soprattutto di grandi ricordi. Sono queste memorie, queste tracce del passato che vado a ricercare per catturare con la macchina fotografica i significati delle architetture, che preferisco ritrarre senza la presenza umana, per investigarne le componenti formali e ambientali”; “Album di famiglia” è invece la sezione realizzata con il contributo fotografico di alcune delle più importanti realtà milanesi che hanno sposato il progetto: Fondazione Pirelli, Museo Campari, BASE, Fondazione Teatro alla Scala, Fondazione Milano, Frigoriferi Milanesi, Ristorante Carlo e Camilla in Segheria di Carlo Cracco, Fonderie Napoleoniche, Hotel Enterprise, il centro polifunzionale per moda e design La Forgiatura, Politecnico Milano, Ristorante Ratanà, Spazio36, East End Studios, Officine del Volo, Café Deus ex Machina, Hotel Magna Pars Suites Milano, lo spazio polifunzionale Hug Milano, i luoghi per l’intrattenimento Spirit de Milan e Magazzini Generali.

Una sezione della mostra, denominata “Da una ex fabbrica nasce il comfort contemporaneo” è dedicata all’intervento Habitat Lab Saint-Gobain di Corsico (MI), un edificio laboratorio ricavato all’interno dell’area industriale di Saint-Gobain Abrasivi. Il risultato è oggi un centro polifunzionale autonomo sotto il profilo energetico che ha ottenuto, tra i primi in Italia e in Europa, la certificazione LEED® Platinum secondo il protocollo LEED® 2009 Italia NC con un punteggio di 90 su 110.

Nel periodo di apertura della mostra si terranno inoltre una serie di eventi pomeridiani volti alla promozione del patrimonio industriale nel nostro paese:

• Martedì 12 giugno: 15:00 – 19:30 incontro “Aipai e il patrimonio industriale in Italia: progetti in corso, X Giornata delle miniere e presentazione degli stati Generali del patrimonio industriale”.
Giovedì 14 giugno: 15:00 – 17:00 Evento History Food “Il menù interclassista nella Milano industriale: risotto, cassoeula e ossobuco. Le guerre di religione sulla loro ortodossia.” Con Pierre Ley e Marco Colombo del Salumificio Colombo
• Lunedì 18 giugno: 15:00 – 17:30 incontro “Il futuro del villaggio operaio di Crespi d’Adda sito Unesco” a cura dell’Associazione Crespi d’Adda
• Martedì 19 giugno: 17:30 – 19:30 “Caroselli” e filmati in anteprima dalle Collezioni del “Musil – Museo dell’industria e del lavoro di Brescia” a cura di Fondazione MUSIL di Brescia Coordina René Capovin (MUSIL) interviene Sante Bagnoli Presidente Jaka Books
• Mercoledì 20 giugno:
17:00 – 18:00 Seminario sulla “Riqualificazione del patrimonio industriale”
modera Simona Politini di Archeologiaindustriale.net, introduce Massimo Negri.
Intervengono: Luciano Lussignoli con un intervento dal titolo “La rinascina del comparto Milano a Brescia e il recupero abitativo del Laminatoio Ex-Tempini” e Giulio De Gregorio, Direttore Habitat del Gruppo Saint-Gobain, con un intervento dal titolo “Il concetto Multi-comfort Saint-Gobain nel recupero edilizio industriale”.
18:00 – 20:00 “La Rivoluzione Industriale e la sua archeologia nella letteratura”
Intervengono Michele Puglisi Liuc – Università C. Cattaneo e Massimo Negri Università Iulm

L’evento è prodotto dall’agenzia Arpe Comunicazione di Milano.

L’evento rientrerà nella programmazione della manifestazione Milano PhotoWeek 2018, giunta alla sua seconda edizione, che si terrà dal 4 al 10 giugno 2018.

Metamorfosi Urbane. Milano dall’archeologia industriale agli stili di vita del XXI secolo
è patrocinato da Aipai – Associazione Italiana per il Patrimonio Archelogico Industriale.

Media Partner dell’evento Uomini & Imprese, rivista del gruppo Fiera Milano Media Spa.

Informazioni

Dove Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12, 20121 Milano MI
Quando dal 6 al 22 giugno 2018
Giorni d’apertura: lunedì – venerdì
Orari d’apertura: dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso libero

Per informazioni scrivere all’organizzazione / ufficio stampa info@archeologiaindustriale.net




Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale – Libro

Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale. Creative factory, heritage telling, temporary use, business model è il nuovo libro sulla recupero dei siti di archeologia industriale e la loro rigenerazione.

Il libro Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale, a cura di  Cristina Natoli e Manuel Ramello, si inserisce nella consolidata attività di ricerca sulla rigenerazione urbana ed extraurbana delle aree a forte connotazione industriale in cui è in atto un processo di deindustrializzazione legato a trasformazioni economico-produttive e processi di globalizzazione del mercato le cui conseguenze hanno determinato una profonda metamorfosi territoriale.

Da queste riflessioni e dall’osservazione dei molteplici fenomeni a piccola e grande scala già in essere, si sono individuati quattro temi di grande attualità per confrontarsi con sguardo multidisciplinare alla rigenerazione del patrimonio industriale attraverso citazioni nazionali e internazionali ed esperienze in ambito locale. Arte, cultura, creatività, nuove tecnologie, unite alla narrazione dei luoghi e delle esperienze e sorrette da un progetto economico sostenibile sono oggi motore di rinnovamento urbano e sociale.

Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale: i contributi

Il libro Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale: contiene i contributi di: Paola Bacchi, Pio Baldi, Michela Barosio, Francesco Bermond des Ambrois, Maria Consolata Buzzi, Davide Canavesio, Danilo Craveia, Stefania Dassi, Gianluca D’Incà Levis, Ferdinando Fava, Giovanni Luigi Fontana, Isabel Gollin, Maria Adriana Giusti, Jacopo Ibello, Carlo Infante, Renato Lavarini, Doris Messina, Gennaro Miccio, Marco Montemaggi, Stefania Moretti, Paolo Naldini, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Emanuele Ronco, Manuela Salvitti, Angelica Sella Marco Trisciuoglio, Giovanni Vachino, Anna Zegna, Andrea Zorio.

Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale: i curatori del libro Cristina Natoli e Manuel Ramello

CRISTINA NATOLI, architetto PhD, dal 2010 funzionario del MiBACT della SABAPTo, attiva sulla SABAPNo con ruolo di Referente per l’area Educazione e Ricerca, svolge attività di tutela, ispezione, progettazione e restauro su beni architettonici e paesaggistici, progetti di educazione e ricerca scientifica, organizzazione mostre, convegni, seminari divulgativi e scientifico formativi, cura di attività editoriali. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Sella, del Direttivo di AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale. Svolge attività di ricerca sul patrimonio industriale in relazione alle nuove tecnologie e alle attività culturali e creative. È autore di articoli e pubblicazioni sui temi del patrimonio industriale, di storia dell’urbanistica e dell’architettura medievale, lettura stratigrafica del territorio per l’identificazione dei valori culturali, paesaggio.

MANUEL RAMELLO, architetto phD, dal 2002 svolge attività di ricerca sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio industriale alternando la libera professione con collaborazioni continuative con enti di ricerca. È docente di Rigenerazione Urbana al Master in Conservazione, Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Industriale – MPI dell’Università degli Studi di Padova, vicepresidente di AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale e condirettore della rivista semestrale AIPAI «Patrimonio industriale». Nel 2017 fonda con Alessandro Depaoli lo studio di progettazione dedicato ai temi del patrimonio industriale Ex Industria.

Titolo:Paesaggi industriali e patrimonio Unesco
Curatori: Cristina Natoli e Manuel Ramello
Casa Editrice:Edifir, Edizioni Firenze
ISBN:978 88 7970 877 7
Lingua: italiano




Paesaggi industriali e patrimonio Unesco, il nuovo libro del Prof. Massimo Preite

Il volume Paesaggi industriali e patrimonio Unesco propone una raccolta degli scritti più significativi di Massimo Preite sui temi del patrimonio industriale.

Si tratta di comunicazioni presentate a convegni e di articoli già pubblicati, ma non facilmente reperibili. Molti sono stati ritradotti dalla loro originaria versione in lingua straniera e resi pertanto accessibili anche ai lettori italiani. Pur essendo stati redatti in occasioni e in tempi diversi, una volta raggruppati per sezioni tematiche, questi contributi rivelano un coerente filo conduttore: quello del paesaggio, declinato sotto diverse angolazioni.

Paesaggi industriali e patrimonio Unesco, il nuovo libro di Massimo Preite: la trasformazione del paesaggio

 

Che il paesaggio sia l’elemento unificante del libro Paesaggi industriali e patrimonio Unesco unificante appare del tutto logico, dato che Massimo Preite è stato tra i primi in Italia ad analizzare le trasformazioni prodotte dai processi di patrimonializzazione nella percezione/ rappresentazione del paesaggio. Anni addietro egli aveva infatti avvertito come, nel passaggio da luoghi di lavoro a luoghi di loisir, quel che prima non era paesaggio poteva diventarlo, quando, ad esempio, la miniera cessava di operare e dalle complesse strutture dismesse (come in Sardegna o in Toscana), emergeva come per incanto – agli occhi dello studioso o del turista appassionato – “un’insospettata dimensione estetica, una ‘bellezza’ involontaria (perché inconsapevolmente ottenuta da chi progettò e realizzò quelle strutture”.

 

Paesaggi industriali e patrimonio Unesco, il nuovo libro di Massimo Preite: il paesaggio minerario

 

Non per caso, dunque, la prima sezione tematica del volume Paesaggi industriali e patrimonio Unesco è dedicata al paesaggio minerario, ma con considerevoli approfondimenti e sviluppi rispetto agli approcci originari. Le molte esperienze fatte ed analizzate, in Italia, in Europa e nel mondo, rendono infatti del tutto evidente che proprio nei territori minerari dismessi l’intreccio fra ambiente naturale e industria estrattiva impone la scala del paesaggio come dimensione irrinunciabile di ogni progetto di recupero e valorizzazione.

 

Paesaggi industriali e patrimonio Unesco, il nuovo libro di Massimo Preite: il paesaggio industriale urbano

 

La seconda sezione tematica del volume Paesaggi industriali e patrimonio Unesco affronta le problematiche del paesaggio industriale urbano, in cui il recupero dell’industrial heritage è oggi una delle leve strategiche per i nuovi programmi di rigenerazione urbana in Italia e in Europa, dimostrando quanto poco fondamento avessero i conclamati conflitti tra le ragioni della cultura e quelle dell’economia; e come pratiche orientate all’innovazione abbiano potuto permettere l’integrazione di edifici e siti industriali non più produttivi in nuove funzionalità urbane e la loro restituzione al pubblico come patrimonio culturale collettivo.

 

Paesaggi industriali e patrimonio Unesco, il nuovo libro di Massimo Preite: i paesaggi culturali evoluti, ovvero i siti Unesco di archeologia industriale

 

In connessione con i temi relativi alla riqualificazione urbana, nella terza sezione del libro Paesaggi industriali e patrimonio Unesco Massimo Preite si occupa dei paesaggi iscritti nella Lista Unesco sotto la categoria dei paesaggi culturali evolutivi, che, in quanto tali, aprono scenari assolutamente inediti nella ricerca di nuovi equilibri tra trasformazione e conservazione. Ancora una volta, il riferimento al paesaggio – inteso secondo la Convenzione europea del 2000 non solo quale “componente essenziale del quadro di vita delle popolazioni”, ma anche quale “espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità”- si rivela di grande utilità nel prefigurare un’evoluzione dalla comunità patrimoniale locale, quale referente naturale del patrimonio e dei significati ad esso associati, ad una società plurale, in cui occorre conciliare strategie talora in conflitto nella costruzione sociale del patrimonio culturale.

 

Paesaggi industriali e patrimonio Unesco: Massimo Preite e il patrimonio industriale

 

Nel loro insieme i lavori qui pubblicati documentano un’attività pluriennale di studio sui temi del patrimonio industriale che Massimo Preite ha svolto rivestendo molteplici ruoli: quello di ricercatore sui diversi modelli e percorsi di patrimonializzazione dei siti industriali; quello di docente a Firenze e a Padova, dove, dal diretto confronto con gli allievi del Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale e dell’Erasmus Mundus “Technique, patrimoine, territoires de l’industrie” (TPTI), ha potuto trarre non pochi stimoli di discussione e di approfondimento; quello di consulente per enti e amministrazioni in progetti di riconversione di siti dismessi e quello di membro del consiglio direttivo dei maggiori organismi internazionali che si occupano di patrimonio industriale (TICCIH, ERIH).

Le questioni affrontate nel volume hanno segnato anche le tappe evolutive del ventennale impegno sviluppato in svariate attività scientifiche ed operative dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, del cui Consiglio direttivo Massimo Preite è membro da lunga data. Nelle sue riflessioni sulla conservazione del patrimonio industriale, sui suoi modelli di valorizzazione, sul ruolo attivo che la riqualificazione dei siti industriali dismessi esercita nelle politiche contemporanee di rilancio della città e del territorio non è difficile riconoscere la forte assonanza con le tesi che la nostra associazione ha sostenuto in tutte le occasioni di dibattito e di intervento promosse negli ultimi anni .

L’interesse di questi scritti, soprattutto di quelli più recenti, è legato in particolare alla percezione delle nuove sfide che devono fronteggiare coloro che si occupano di patrimonio industriale. Oggi, infatti, non è più sufficiente la pur sacrosanta difesa della memoria storica e dei sistemi di valori relazionati alla comunità locale. Per perpetuarsi, la memoria deve vivificarsi in un progetto creatore di nuovi valori integrandosi nelle dinamiche evolutive dei territori e proiettandosi nel futuro. Non solo la straordinaria varietà e complessità del patrimonio industriale, la sua enorme estensione a tutte le latitudini, ma anche e soprattutto i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali in atto nelle diverse aree del mondo impongono oramai l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più innovative e diversificate.

Solo così le testimonianze della civiltà industriale saranno definitivamente assimilate nella comune eredità culturale con processi di integrazione già ben visibili nell’evoluzione delle normative internazionali e in molte esperienze in atto, tutte ispirate alla salvaguardia del patrimonio culturale nelle sue diverse componenti materiali e immateriali, alla protezione e promozione delle diversità culturali, allo sviluppo del dialogo interculturale, alla partecipazione della società civile alle attività di individuazione e di gestione del patrimonio e alla definizione delle relative politiche.

Ne fa fede anche la proposta di legge sul patrimonio culturale immateriale depositata alla Camera dei Deputati lo scorso maggio, dove, tra le varie categorie di beni intangibili, si annoverano “cognizioni e prassi relative alla natura e all’universo, conoscenze, saperi, competenze e pratiche tradizionali connessi al rapporto tra l’uomo e l’ambiente, all’uso delle risorse naturali e alla cura degli animali”; ”arti manuali, mestieri e manifatture tradizionali con i relativi saperi, taciti e codificati, competenze e pratiche, nonché siti, edifici, strumenti, impianti, attrezzature, oggetti, manufatti e infrastrutture a essi dedicati o associati”; “attrezzature, edifici, complessi e siti industriali, reti energetiche e comunicative, infrastrutture e spazi abitativi, sociali, culturali, assistenziali e del tempo libero a essi dedicati o associati”; “attività commerciali tradizionali, con i relativi saperi e competenze tecnici e organizzativi, luoghi storici del commercio”; “tradizioni alimentari ed enogastronomiche, con i relativi saperi e tecniche, taciti e codificati, quali espressioni dell’identità storico-culturale del territorio e strumenti per la tutela della biodiversità alimentare”.

Tutto ciò si inserisce perfettamente nel quado evolutivo del nostro sistema produttivo marcatamente orientato verso un’economia dei servizi, dove sono sempre più evidenti le interazioni tra settori un tempo separati e dove la frontiera della qualità si arricchisce di semlre nuovi contenuti e capacità comunicative che portano a dare crescente valore all’autenticità della produzione e alle esperienze di consumo. Quest’economia delle esperienze e dell’autenticità ha anche dal lato dell’offerta alcune importanti ricadute messe in luce di recente da alcuni economisti dello sviluppo che hanno sottolineato la rilevanza del legame con la storia, la cultura, le capacità specifiche di un territorio produttivo, le quali “diventano parte essenziale della qualità del bene o del servizio venduto”. Se questo aspetto “può sembrare scontato per il turismo, dove l’ambiente, naturale o storico, costituisce una componente fondamentale dell’attrattività del servizio” o per il settore agroalimentare e viti-vinicolo, in particolare quando la denominazione di origine risulta essenziale nella valutazione dei consumatori, può essere molto importante “anche per i prodotti manifatturieri che esprimono un’eccellenza collegata ad una tradizione artistica, artigianale o industriale del territorio”.
Nuove sfide, dunque, ma anche nuovi e stimolanti spazi per la creatività e la progettualità nella valorizzazione del patrimonio industriale all’interno di processi di sviluppo sostenibile capaci di mobilitare tutte le risorse e tutti i soggetti presenti nel territorio.

Introduzione al volume Paesaggi industriali e patrimonio Unesco
di Giovanni Luigi Fontana
Presidente AIPAI

Note sull’autore
MASSIMO PREITE, docente di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, insegna “Patrimoine industriel: connaissance et projet” nel corso di laurea magistrale Erasmus Mundus “Techniques, Patrimoine,Territoires de l’Industrie” presso l’Università di Padova.
È membro dei consigli direttivi di The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage (TICCIH), dell’European Route for the Industrial Heritage (ERIH), dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI).
Collabora con ICOMOS alla valutazione di candidature del patrimonio industriale alla Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

COMPRA ONLINE Paesaggi industriali e patrimonio Unesco. Clicca qui

Titolo:Paesaggi industriali e patrimonio Unesco
Autore: Massimo Preite
Casa Editrice:Edizioni Effigi
ISBN:978-88-6433-838-5
Lingua: italiano