La Seconda conferenza internazionale sul turismo industriale si terrà a Ivrea venerdì 1 e sabato 2 dicembre 2023, un’occasione importante per un dibattito su questo particolare settore dell’attività turistica che sta riscuotendo un crescente interesse. L’appuntamento è presso gli spazi ...
Leggi Articolo »Produzioni Ininterrotte 2023: il Festival di Letteratura del Lavoro a Crespi d’Adda
Parte il 5 di ottobre per concludersi il 24 novembre Produzioni Ininterrotte, un mese e mezzo di eventi multidisciplinari per celebrare il lavoro e la storia industriale italiana nella splendida cornice del villaggio operaio di Crespi d’Adda, patrimonio Unesco.
Leggi Articolo »AIPAI Photo Contest 2023, al via la competizione per la migliore fotografia del patrimonio industriale
Al via all’AIPAI Photo Contest 2023, il concorso fotografico realizzato in collaborazione con: DICEA – Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione Maire Tecnimont (Roma), Fondazione musil (Brescia), RoMe Museum Exhibition e ...
Leggi Articolo »Da Ivrea parte la Prima conferenza internazionale sul turismo industriale
Si è tenuta ieri, venerdì 2 dicembre 2022, la Prima conferenza internazionale sul turismo industriale. La location scelta per l’evento non poteva essere più significativa: Ivrea, la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento e dal 2018 sito Unesco, e più ...
Leggi Articolo »L’Archeologia Industriale in podcast-geolocalizzati su Loquis
Archeologiaindustriale.net lancia il nuovo canale podcast sulla piattaforma Loquis, un modo diverso per raccontare il nostro patrimonio industriale descrivendolo attraverso le sfumature che solo la voce sa dare.
Leggi Articolo »I 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, un evento per celebrare 25 anni di lavoro e di passione
Dal dal 9 all’11 giugno 2022, si svolgeranno tra Roma e Tivoli i 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale. L‘evento è organizzato da AIPAI e DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale e promosso da AIPAI, DICEA e TICCIH Italia.
Leggi Articolo »REW – Rescue European Week: all’ex-Ceramica Vaccari l’evento dedicato alla rigenerazione urbana
Al via REW – Rescue European Week, settimana europea ricca di eventi artistici e culturali, dedicata al riuso creativo e alla rigenerazione culturale degli spazi in disuso in Europa. Avrà luogo dal 13 al 18 settembre all’interno dell’area industriale ex ...
Leggi Articolo »Patrimonio industriale della Liguria, il ciclo di incontri a Palazzo Ducale
Memoria identitaria tra conservazione e riuso è il titolo del ciclo di incontri sul patrimonio industriale in Liguria che si terrà al Palazzo Ducale di Genova dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021. Sarà possibile seguire l’evento online sul canale YouTube ...
Leggi Articolo »Turismo industriale: alla scoperta del nostro patrimonio con TrattoPunto
Il turismo industriale prende piede anche in Italia. Per chi fosse appassionato di vecchi edifici industriali, e in generale per tutti coloro che sono affascinanti dalla capacità dell’uomo di modella le forme coniugando senso estetico e capacità produttiva, ecco TrattoPunto ...
Leggi Articolo »“Lingotto VIVE & RIVIVE. Quand’era una fabbrica”, apre la mostra di FCA Heritage
Apre i battenti la mostra “Lingotto VIVE & RIVIVE. Quand’era una fabbrica”, un viaggio affascinante alla scoperta di un luogo simbolo di Torino e della rigenerazione urbana noto a livello internazionale.
Leggi Articolo »Malnisio Science Festival, quando la creatività è il motore di nuove scoperte
Il Malnisio Science Festival – il festival friulano dedicato alla scienza – vi aspetta dal 4 al 6 ottobre con oltre 30 appuntamenti e mostre, esperimenti, video, fumetti.
Leggi Articolo »