Notizie
  • Turismo industriale: a Ivrea si fa il punto con la Seconda conferenza internazionale
  • Archeologiaindustriale.net festeggia i suoi 10 anni sulla rivista Architetti Notizie
  • Produzioni Ininterrotte 2023: il Festival di Letteratura del Lavoro a Crespi d’Adda
  • Il Cotonificio Amman di Pordenone, da fabbrica dismessa a polo culturale. Una proposta di recupero
  • AIPAI Photo Contest 2023, al via la competizione per la migliore fotografia del patrimonio industriale
  • Tortona Solari. Milano in un quartiere, il nuovo libro alla scoperta dei luoghi che cambiano
  • Da Ivrea parte la Prima conferenza internazionale sul turismo industriale
  • L’Archeologia Industriale in podcast-geolocalizzati su Loquis
  • Fabbriche ritrovate. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia – Il nuovo libro
  • I 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale, un evento per celebrare 25 anni di lavoro e di passione

Archeologia IndustrialeArcheologia Industriale I Monumenti del Lavoro

Europa Nostra Awards 2016 Special Mention
  • Home
    • Chi siamo
    • Cosa Facciamo
  • Attività Associative
    • Comunicazione
    • Progetti Editoriali
    • Percorsi e Tour
    • I nostri eventi
    • Progetti didattici
    • Location Promotion
    • Industrial Management
  • Patrimonio Industriale
    • Il Patrimonio in Italia
    • Il Patrimonio all’estero
    • Villaggi operai
    • Salviamo il Patrimonio
    • Album del Patrimonio
  • interviste
  • Formazione
    • Corsi
    • In Libreria
  • News e Eventi
  • Erih Italia
  • Contatti
Home / Contatti

Contatti

image_pdfimage_print

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

captcha

Archeologia Industriale

2013-11-08
Simona Politini

3 commenti

  1. Pingback: A breve | Archeologia Industriale

  2. Pingback: Corsi | Archeologia Industriale

  3. Pingback: We look forward to receiving your proposals | Archeologia Industriale

Lascia un Commento Cancella Commento

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Notizie in immagini

Anno 1913: acquarello di L. Parolini_fonte: Archivio privato famiglia Amman - Ello (Lecco)
Fabbriche ritrovate
Guida la turismo industriale
Centrale Montemartini
E. Marinella, l'ingresso del negozio storico di Napoli
Torviscosa, la città del Novecento
Alfa Tortona paraboloide nervi
Linificio-Canapificio-Nazionale-Frattamagiore
Centrale Porto Genova anni '30 - Archivio Storico ENEL
STRATEGIE DI RIGENERAZIONE_copertina
Paesaggi industriali e patrimonio Unesco, il nuovo libro di Massimo Preite
Ivrea - Officine ICO dettaglio. ph Gianluca Giordano
Mulini in Piemonte - Le ruote del mulino di Fenile (TO)
arena geotermica Larderello Enel 1
Fonderia39 - ph Nadir Bonazzi
Porto Vecchio Trieste

Categorie

  • Album del Patrimonio
  • Benefit
  • Comunicazione
  • Corsi
  • Enti Associati
  • Erih Italia
  • Formazione
  • I nostri eventi
  • Il Patrimonio all’estero
  • Il Patrimonio in Italia
  • In Libreria
  • Industrial Management
  • interviste
  • Location Promotion
  • News e Eventi
  • Percorsi e Tour
  • Progetti didattici
  • Progetti Editoriali
  • Salviamo il Patrimonio
  • Villaggi operai

TRANSLATE

Social

Archeologia Industriale

TWITTER

Tweets di @ArchIndustriale
  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • Il Villaggio Leumann in Piemonte

    novembre 19, 2013
  • La Centrale Montemartini a Roma Ostiense

    gennaio 23, 2014
  • Nasce il MUDEC – Museo delle Culture – nella Ex Ansaldo a Milano

    marzo 25, 2015
  • Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda – sito Unesco

    febbraio 6, 2014
  • La città di Schio e il Lanificio Rossi in Veneto

    novembre 25, 2013
  • Ivrea

    Turismo industriale: a Ivrea si fa il punto con la Seconda conferenza internazionale

    6 giorni fa
  • Archeologiaindustriale.net festeggia i suoi 10 anni sulla rivista Architetti Notizie

    ottobre 23, 2023
  • Festival produzioni Ininterrotte 2023

    Produzioni Ininterrotte 2023: il Festival di Letteratura del Lavoro a Crespi d’Adda

    ottobre 4, 2023
  • Anno 1913: acquarello di L. Parolini_fonte: Archivio privato famiglia Amman - Ello (Lecco)

    Il Cotonificio Amman di Pordenone, da fabbrica dismessa a polo culturale. Una proposta di recupero

    agosto 10, 2023
  • AIPAI Photo Contest 2023, al via la competizione per la migliore fotografia del patrimonio industriale

    giugno 22, 2023
  • La Centrale idroelettrica "Antonio Pitter" di Malnisio oggi Museo della Centrale & Science Centre | Archeologia Industriale: […] Il Museo della Centrale di Malnisio è Anchor Point...
  • La Grande Miniera di Serbariu e il Museo del Carbone in Sardegna | Archeologia Industriale: […] Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC...
  • Fondazione Dalmine archivio carte Costantino Corsini | Archeologia Industriale: […] è via via arricchito di altri archivi di aziende c...
  • Roberto quirino: Anche a Spoleto ci sono luoghi industriali abbandonati che m...
  • Metamorfosi Urbane: Caroselli e filmati in anteprima dal Musil | Archeologia Industriale: […] Metamorfosi Urbane – Evento sull’Arche...

Articoli recenti

  • Turismo industriale: a Ivrea si fa il punto con la Seconda conferenza internazionale
  • Archeologiaindustriale.net festeggia i suoi 10 anni sulla rivista Architetti Notizie
  • Produzioni Ininterrotte 2023: il Festival di Letteratura del Lavoro a Crespi d’Adda
  • Il Cotonificio Amman di Pordenone, da fabbrica dismessa a polo culturale. Una proposta di recupero
  • AIPAI Photo Contest 2023, al via la competizione per la migliore fotografia del patrimonio industriale

Tag

Archeologia Industriale Archeologia Industriale Campania Archeologia Industriale Emilia Romagna Archeologia industriale Friuli Venezia Giulia Archeologia industriale in Italia Archeologia Industriale Lazio Archeologia industriale Liguria Archeologia industriale Lombardia Archeologia Industriale Marche Archeologia Industriale Milano Archeologia industriale Piemonte Archeologia industriale Roma Archeologia industriale Sicilia Archeologia Industriale Toscana Archeologia industriale Veneto Archivio di impresa Centrale elettrica Centrale idroelettrica Company Town Dolomiti Contemporanee ENEL ERIH ERIH Italia Fabriano Fondazione Dalmine Fondazione MAST Bologna industria aereonautica industria alimentare Industria cartaria Industria Energetica Industria mineraria Industria tessile Ivrea Luigi Micheletti Award Metamorfosi Urbane Mostra Fotografica Museimpresa Olivetti Paraboloide Patrimonio industriale Riuso architettonico turismo industriale UNESCO Villaggio Crespi d'Adda Villaggi operai

New

  • Turismo industriale: a Ivrea si fa il punto con la Seconda conferenza internazionale novembre 27, 2023
  • Archeologiaindustriale.net festeggia i suoi 10 anni sulla rivista Architetti Notizie ottobre 23, 2023
  • Produzioni Ininterrotte 2023: il Festival di Letteratura del Lavoro a Crespi d’Adda ottobre 4, 2023
  • Il Cotonificio Amman di Pordenone, da fabbrica dismessa a polo culturale. Una proposta di recupero agosto 10, 2023
  • AIPAI Photo Contest 2023, al via la competizione per la migliore fotografia del patrimonio industriale giugno 22, 2023
  • Tortona Solari. Milano in un quartiere, il nuovo libro alla scoperta dei luoghi che cambiano maggio 8, 2023
  • Da Ivrea parte la Prima conferenza internazionale sul turismo industriale dicembre 3, 2022

I più letti

  • Il Villaggio Leumann in Piemonte

    novembre 19, 2013
  • Nasce il MUDEC – Museo delle Culture – nella Ex Ansaldo a Milano

    marzo 25, 2015
  • La Centrale Montemartini a Roma Ostiense

    gennaio 23, 2014
  • Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda – sito Unesco

    febbraio 6, 2014

Notizie in immagini

Ivrea
Festival produzioni Ininterrotte 2023
Anno 1913: acquarello di L. Parolini_fonte: Archivio privato famiglia Amman - Ello (Lecco)
Ivrea - Officine H. ph Gianluca Giordano
Archeologia industriale podcast loquis
Fabbriche ritrovate
Stati Generali del Patrimonio Industriale
Convegno Patrimonio Industriale in Liguria
Associazione Archeologiaindustriale.net CF 90057390875 | Privacy Policy © Copyright 2013, All Rights Reserved. | Designed by laboratoriowordpress
Questo sito web utilizza i cookie (anche di terze parti) per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che tu sia d'accordo, ma se lo desideri puoi rifiutare.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato