Memoria identitaria tra conservazione e riuso è il titolo del ciclo di incontri sul patrimonio industriale in Liguria che si terrà al Palazzo Ducale di Genova dal 20 gennaio al 17 febbraio 2021. Sarà possibile seguire l’evento online sul canale YouTube ...
Leggi Articolo »La Guida al turismo industriale, luoghi inediti del nostro passato e futuro
È uscita in libreria la Guida al turismo industriale, per chi ha voglia di farsi stupire dalla scoperta di luoghi non convenzionali, per chi è in grado di scorgere la bellezza anche dentro forme funzionali, per chi è appassionato di ...
Leggi Articolo »Turismo industriale: alla scoperta del nostro patrimonio con TrattoPunto
Il turismo industriale prende piede anche in Italia. Per chi fosse appassionato di vecchi edifici industriali, e in generale per tutti coloro che sono affascinanti dalla capacità dell’uomo di modella le forme coniugando senso estetico e capacità produttiva, ecco TrattoPunto ...
Leggi Articolo »“Lingotto VIVE & RIVIVE. Quand’era una fabbrica”, apre la mostra di FCA Heritage
Apre i battenti la mostra “Lingotto VIVE & RIVIVE. Quand’era una fabbrica”, un viaggio affascinante alla scoperta di un luogo simbolo di Torino e della rigenerazione urbana noto a livello internazionale.
Leggi Articolo »L’archivio storico Enel va online: la storia dell’energia da scoprire in un click
Enel lancia il suo archivio storico digitale: online su archiviostorico.enel.com migliaia di documenti, fotografie, filmati, disegni tecnici, libri, riviste che raccontano la nascita e lo sviluppo dell’industria dell’energia elettrica.
Leggi Articolo »Industrialgenoa.org, il nuovo sito web per scoprire il patrimonio industriale in Liguria
È online il portale industrialgenoa.org: una mappa con luoghi e percorsi che raccontano il patrimonio industriale di genova e Liguria.
Leggi Articolo »Il gasometro di Campi – Genova: un bene del nostro patrimonio industriale da salvare
In questi ultimi mesi a Genova è vivo il dibattito sulla conservazione o meno del gasometro di Campi, la cui demolizione, a seguito dell’intervento della Soprintendenza, risulta al momento congelata.
Leggi Articolo »ERIH Newsletter maggio 2020: il meeting annuale “Come ripartire dopo il lockdown”
È disponibile online la newsletter di maggio di Erih Italia con un focus dettagliato sul meeting annuale tenutosi il 14 maggio sul tema “Patrimonio industriale e Covid-19, quale ripartenza dopo il lockdown”.
Leggi Articolo »ERIH Conference 2020 Call for Papers / Einreichung von Vortraegen
ERIH lancia la Call for Papers per la Conferenza Annuale in programma per il mese di ottobre a Gand, nella speranza che l’incontro sia possibile. In alternativa la conferenza si terrà online.
Leggi Articolo »4° Meeting annuale ERIH Italia: Patrimonio industriale e Covid-19, quale ripartenza dopo il lockdown
Il 14 maggio 2020 si svolgerà – in modalità online – il 4° Meeting annuale di ERIH Italia. Tema dell’incontro sarà: Patrimonio industriale e Covid-19, quale ripartenza dopo il lockdown.
Leggi Articolo »Archeologiaindustriale.net dà il benvenuto a ERIH Italia sulla sua piattaforma
Da oggi, su Archeologiaindustriale.net è presente la sezione ERIH Italia nella quale sarà possibile leggere gli aggiornamenti delle attività condotte da tutti i siti italiani aderenti al più grande network transnazionale di valorizzazione e di promozione turistica del patrimonio industriale europeo.
Leggi Articolo »