La Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia in Sardegna, oggi in parte fruibile e sede del Museo del Carbone, è un bene prezioso del nostro patrimonio industriale e sito posto sotto gli auspici dell’UNESCO.
La Grande Miniera di Serbariu e l’archeologia industriale in Sardegna
Inserita all’interno del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (posto sotto gli auspici dell’ UNESCO), la Miniera di Serbariu, nata attorno al giacimento carbonifero di Serbariu – Nuraxeddu, è stata la principale miniera del bacino carbonifero del Sulcis caratterizzandone l’economia della zona.
La Miniera di Serbariu, attiva dal 1937 al 1964, con un’estensione pari a 33 ettari di superficie, 9 pozzi di estrazione (dal pozzo n.° 1 al n.° 7, più Pozzo Nuraxeddu Vecchio e Pozzo del Fico), 100 Km di gallerie sotterranee per una profondità massima di 179 metri dalla superficie topografica, ha rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 del ‘900 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Per cavare il carbone furono reclutati lavoratori da tutta Italia, raggiungendo il numero di 18.000 di cui 16.000 minatori; ed è proprio in funzione dell’attività estrattiva nella regione del Sulcis che nasce Carbonia, esempio di città in stile razionalista di impronta fascista, con case per le maestranze, alberghi operai, cinema e spaccio. I minatori, che lavoravano 24 ore su 24 divisi su tre turni, venivano pagati con una moneta speciale con inciso sopra Sulcis, spendibile nel paese.
La Miniera di Serbariu venne chiusa ufficialmente nel 1971, lasciando il sito in preda dell’incuria e dell’abusivismo, finché l’amministrazione comunale intervenne acquistandola, era il 1991. I lavori di recupero presero il via nel 2002.
Il 3 novembre 2006 la Grande Miniera di Serbariu, alla presenza degli alti rappresentati della politica nazionale, del sindaco e di tutta la popolazione di Carbonia, ha riaperto i suoi cancelli al suono della vecchia sirena, rimessa in funzione da un antico minatore, commuovendo tutti i presenti per i quali quella stessa sirena aveva risuonato giorno dopo giorno scandendone la vita. Perché l’archeologia industriale non è solo il recupero di siti e macchinari, ma anche e soprattutto la conservazione e la trasmissione del patrimonio immateriale come documento della memoria collettiva.
Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito prevedeva l’utilizzo dei diversi edifici quali sedi permanenti di attività culturali, scientifiche, accademiche e artigianali. La riconversione, ancora in via di completamento, ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone, il Museo PAS Paleoambienti Sulcitani E.A.Martel, il Centro di Documentazione di Storia Locale e il Centro Ricerche Sotacarbo.
Il Museo del Carbone di Carbonia e la valorizzazione del patrimonio industriale in Sardegna
Il Museo del Carbone di Carbonia include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani. Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia; l’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive. La sala argani, infine, conserva intatte al suo interno le grandi ruote dell’argano con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.
Il Museo del Carbone è stato arricchito dall’allestimento dei servizi aggiuntivi, vi trovano spazio infatti un bookshop, nel quale è possibile acquistare libri e gadgets, una caffetteria e una sala conferenze con 130 poltroncine e moderno impianto audio-video.
Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) e la gestione del patrimonio industriale
Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) nasce nel 2006 come associazione senza scopo di lucro tra il Comune di Carbonia e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna con lo scopo di gestire il sito della Grande Miniera di Serbariu, promuovere e sostenere la conservazione, la tutela, il restauro e la valorizzazione di tutte le strutture e i beni della ex Miniera, con particolare attenzione all’inalienabilità del materiale museale e alla sua catalogazione e sistemazione, al potenziamento e alla promozione del Museo ad essa collegato. Nel 2011 entra a far parte dell’associazione anche la Provincia di Carbonia-Iglesias.
Il Centro Italiano della Cultura del Carbone (CICC) è Anchor Point ERIH ITALIA
Riconoscimenti e partenariati – La Grande Miniera di Serbariu sotto l’egida UNESCO
La Grande Miniera di Serbarium è posta sotto gli auspici dell’UNESCO, in quanto parte del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, infatti, è uno dei 58 geoparchi all’interno del European Geoparks Network (EGN) e i membri del European Geoparks Network sono, per diritto, membri del Global Geoparks Network, coordinata dall’UNESCO (GGN):
“Il Global Geoparks Network coordinato dall’UNESCO e la European Geoparks Network sono state costituite in parallelo dopo molti anni di comune concertazione e pianificazione. Basandosi su principi condivisi riguardo la filosofia e la gestione, e con l’intento di applicare gli standard di alta qualità del modello Europeo ad un contesto più ampio, l’UNESCO ha deciso di includere di diritto i Geoparchi Europei aderenti al European Geoparks Network nel Global Geoparks Network.”
Si chiarifica che non è in atto alcun procedimento per la fuoriuscita dall’European Geoparks Network – EGN (per approfondimenti qui la Nota Stampa del 06/02/2014)
Nel 2011 la città di Carbonia si è aggiudicata la II edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, grazie alla realizzazione dei progetti di recupero e riqualificazione dell’impianto urbanistico e architettonico della città e dell’area mineraria (Carbonia – The Landscape Machine).
Dal 2012 il CICC è membro, in qualità di rappresentante per l’Italia, del European Coal Mining Museums Network, costituita dai sei principali siti minerari europei: Lewarde CHM Centre Historique Minier du Nord Pas-de-Calais per la Francia, Marcinelle Bois du Cazier per il Belgio, Zabrze ZKWK Guido per la Polonia, NCMME National Coal Mining Museum for England per il UK, Deutsches Bergbau Museum di Bochum per la Germania
Inoltre, il Museo del Carbone fa parte del ERIH (European Route of Industrial Heritage), la rete europea di itinerari di archeologia industriale che comprende oltre 1000 siti in rappresentanza di 43 stati. La Miniera di Serbariu fa parte degli Anchor Points, i prestigiosi siti chiave che compongono l’itinerario principale; quale Anchor Point, il CICC è inserito in due European Theme Routes relative rispettivamente all’Industria mineraria e ai Paesaggi industriali
Info:
Museo del Carbone – Centro Italiano della Cultura del Carbone
Grande Miniera di Serbariu 09013 Carbonia (CI)
Tel. e fax Uffici +39 0781 670591 Tel. Biglietteria +39 0781 62727
www.museodelcarbone.it – info@museodelcarbone.it
Settore industriale: Industria mineraria
Luogo: Carbonia Iglesias – Sardegna
Proprietà/gestione: Comune di Carbonia/CICC Centro Italiano della Cultura del Carbone
Testo a cura di:CICC Centro Italiano della Cultura del Carbone