Home / Il Patrimonio in Italia / La centrale idroelettrica di Fies in Trentino – Alto Adige

La centrale idroelettrica di Fies in Trentino – Alto Adige

image_pdfimage_print

La centrale idroelettrica di Fies, frazione del comune di Dro in provincia di Trento, è un dei luoghi della archeologia industriale che oggi rivivono attraverso l’arte contemporanea. 

 

 

Lo sviluppo dell’industria idroelettrica in Trentino Alto Adige

Edificata sulla riva del fiume Sarca, la centrale di Fies iniziò la produzione nel 1909 al fine di coprire il fabbisogno energetico del Comune di Trento, delle utenze industriali della città e delle nascenti tranvie elettriche che erano state progettate per unire il capoluogo alle valli del Noce e dell’Avisio.

La città di Trento già disponeva a quel tempo di un impianto per la produzione di energia idroelettrica nei pressi di Ponte Cornicchio, che sfruttava la forza idrica del torrente Fersina. Benché di ridotta capacità, la realizzazione di questa prima centrale, compiuta nel 1890, costituì una tappa importante per lo sviluppo dell’industria idroelettrica dell’intera area trentino-tirolese. In quel periodo, caratterizzato da un clima di fiducia nel progresso tecnico e sociale e, per il Trentino in particolar modo, tinto da istanze di emancipazione culturale ed economica che di lì a poco sfoceranno in pieno irredentismo, altre municipalità locali seguivano l’esempio della città trentina: Arco (impianto di Prabi, 1892), Riva del Garda (centrale alle foci del Ponale, 1895), Rovereto (centrale alla Flora, 1899), Pergine Valsugana (primo impianto a corrente alternata a Serso, 1893).

Già quindi si evidenziavano le premesse per uno sviluppo promettente dell’industria idroelettrica locale. Se in una prima fase, quasi sperimentale, la realizzazione di questi impianti era rivolta a dimostrare i positivi risultati di una nuova industria (non mancavano atteggiamenti in parte scettici e negli anni antecedenti la costruzione delle prime applicazioni pratiche si svolsero numerose esposizioni pubbliche organizzate dalle società elettriche che fornivano le principali apparecchiature), in un periodo immediatamente successivo sarebbero invece emerse le problematiche inerenti gli aspetti gestionali e organizzativi: la crescita degli uffici tecnici comunali e il loro successivo consolidarsi in forma autonoma quali aziende municipalizzate (questo avvenne in particolare per Trento e Rovereto).

 

La centrale Fies e la sua storia

In questo frangente si colloca la realizzazione dell’impianto di Fies. Posto di fronte alla necessità di espandere l’offerta di energia elettrica per l’industria locale (che in parte già si stava dotando di piccoli impianti privati) e ancor più per le esigenze che scaturivano dalle progettate ferrovie a scartamento ridotto (la sola ad essere realizzata sarà poi la tranvia Trento-Malé), l’ufficio tecnico comunale stava in particolare valutando due alternative: una riguardava lo sfruttamento delle acque dell’Avisio, con centrale a Lavis, a nord di Trento, l’altra l’utilizzazione delle acque del bacino del Sarca. Una terza alternativa prevedeva la realizzazione di una centrale unica insieme con la città di Rovereto, ma l’accordo non venne mai perfezionato vista poi la decisione di Rovereto di realizzare, nel 1906, un importante impianto al Ponale.

Avviati i primi studi sullo sfruttamento del fiume Sarca già sul finire dell’Ottocento, nel 1903 il Comune di Trento ottenne la concessione dal Capitanato distrettuale di Riva. Il progetto iniziale dell’impianto venne sviluppato dall’ing. Domenico Oss e in seguito rielaborato dall’ing. Antonio Fogaroli. La Giunta comunale decise per questo progetto perché giudicato ottimale per la parte idraulica, si osservava inoltre che la maggior distanza rispetto alla soluzione alternativa che prevedeva la centrale di Lavis non avrebbe presentato rilevanti difficoltà tecniche dal punto di vista del trasporto dell’energia elettrica.

L’impianto venne realizzato tra il 1906 e il 1909, sotto la direzione lavori dell’ingegnere municipale Domenico Fogaroli, mentre l’eclettica veste architettonica si deve all’architetto Marco Martinuzzi.

Le caratteristiche, relativamente alla parte idraulica, prevedevano: la derivazione del fiume Sarca a Pietramurata con un canale di alimentazione che conduceva al lago di Cavedine (serbatoio), un’opera di presa nella parte meridionale del lago che serviva il bacino di carico e quindi sette condotte forzate che alimentavano le turbine (Francis) della centrale. Quest’ultima, destinata ad ospitare 2 gruppi a corrente continua da 160 kW e 6 gruppi da 2.000 kVA, nei primi anni di esercizio aveva una disponibilità pari a 3.000 kW. La linea ad alta tensione, in alcuni tratti realizzata con cavo interrato, serviva la stazione di trasformazione principale di Trento, ora demolita.

Già con l’entrata in funzione dell’impianto tuttavia il Municipio di Trento aveva esaurito la quasi totalità dell’energia disponibile per servire l’illuminazione pubblica della città e delle borgate vicine, l’utenza industriale e la tranvia Trento-Malé (inaugurata nell’autunno di quell’anno) per cui si rese ben presto necessaria una maggiore dotazione della centrale che nel 1913 fu portata ad una potenza installata di oltre 6.000 kW.

Nel primo dopoguerra l’impianto di Fies venne ulteriormente potenziato e integrato con la nuova centrale realizzata poco più a valle, nei pressi di Dro, dedicata al Principe Umberto di Savoia. Con la creazione delle imponenti strutture del Secondo Dopoguerra gli impianti del Sarca della città di Trento persero tuttavia la loro importanza relativa: in particolare con la costruzione della centrale di Nago-Torbole, negli anni ’60, l’attività della centrale di Fies venne notevolmente ridimensionata. Passato nel frattempo in proprietà all’ENEL, da alcuni anni l’edificio della centrale ospita incontri culturali ed è sede per spettacoli e performance artistiche.

 

La centrale Fies oggi spazio per l’arte contemporanea

Centrale Fies è un centro di produzione delle arti performative e luogo di sperimentazione e creazione di nuovi scenari culturali all’interno di un centrale idroelettrica in parte ancora funzionante, data in comodato a una cooperativa nata negli anni 80 dall’azienda illuminata di Hydro Dolomiti Enel che ha creduto in questa riconversione dell’energia alla produzione d’arte e all’accompagnamento nella nascita di nuove imprese culturali.

La particolarità dei contenuti e dei progetti nati in questi anni ha una speciale aderenza a questo edificio immerso nella natura più selvaggia del Trentino, per l’esattezza su una frana di epoca post glaciale. Ogni stanza, ogni pavimento, ogni altissimo soffitto hanno ospitato e visto nascere progetti sempre più preziosi e articolati fino al muro di ferro dell’artista Francesca Grilli esposto nel padiglione dell’ultima edizione della Biennale arte.

La centrale Fies è un luogo speciale in cui far nascere opere che poi vengono esportate e vendute sia in Italia che all’estero e sede di un festival trentennale di performing art dove si danno appuntamento importanti direttori di festival stranieri che giungono in un piccolo paese del Trentino a fine luglio per vedere cosa produce l’Italia delle arti performative. Ma non solo. Attraverso questa fervente attività, la centrale Fies si qualifica da anni come incubatore di artisti performativi e visivi che uscendo da questo luogo hanno poi varcato tutti i confini possibili sia di linguaggio che geografici attraversando i festival, i teatri, le gallerie, le biennali d’arte.

Fies Core un hub cultura all’interno della Centrale Fies

Nel 2014 all’interno di questa struttura nasce anche un hub cultura dal nome Fies Core con la mission di sostenere, guidare, accompagnare, lanciare imprese culturali innovative supportandole con attività orientate allo sviluppo e al potenziamento di nuove skill. Fies Core è un luogo dove diverse esperienze e umanità convergono per creare i contenuti culturali più eterogenei: da nuove idee di turismo, al district branding passando per free school filosofiche sulla performance. Inoltre Fies Core crea progetti transettoriali che mette a disposizione di giovani imprese che vogliano sperimentare e iniziare a muoversi nel campo del cultural design e dell’impresa culturale. A chi invece ha già le idee chiare propone un team modulare di art director, graphic designer, image maker,  più un universo parallelo di artisti, web master, fashion designer, illustratori e creativi.

Informazioni
Centrale Fies, Località Fies 1, Dro (Tn)
Tel: +39 0464.504700
www.centralefies.it info@centralefies.it

Sito archeologico industriale:Centrale idroelettrica di Fies
Settore industriale: Industria dell’energia
Luogo: località Fies, Dro, Trento, Trentino – Alto Adige
Proprietà e Gestione: Proprietà dell’immobile Hydro Dolomiti Enel – Gestione Cooperativa Il Gaviale
Testo a cura di:
Per la parte storica si ringrazia il dott. Roberto Marini dello studio associato Viriginia
opere consultate:
Renato Capraro, Edoardo Model, Gli impianti idroelettrici della Città di Trento, Trento 1924
Umberto Zanin, Il carbone bianco. L’energia elettrica nell’Alto Garda. I primi cinquant’anni: 1890/1940, Arco 1998
Acquaenergia. Storia e catalogazione delle centrali idroelettriche del Trentino, a cura di Angelo Longo e Claudio Visintainer, Trento 2008

Per la parte contemporanea si ringrazia l’Ufficio Comunicazione, immagine e relazioni esterne Centrale Fies
Crediti Fotografici: si ringrazia Roberto Marini e l’ufficio comunicazione Centrale Fies