Le fabbriche della cultura, articolo pubblicato all’interno della rivista Uomini & Imprese edita da Fiera Milano Media Spa, racconta di alcuni suggestivi luoghi dell’archeologia industriale che hanno trovato una nuova destinazione d’uso all’insegna dell’arte
Leggi Articolo »“[RE]FRAME. Ripensare la fabbrica” Studio sul riuso del patrimonio industriale in luogo per lo spettacolo
“[RE]FRAME. Ripensare la fabbrica: la prospettiva dei fruitori nel processo di trasformazione.”: una pubblicazione che indaga sul riuso del patrimonio industriale abbandonato e la sua trasformazione in luogo per lo spettacolo.
Leggi Articolo »CRESPI D’ADDA. Storia di una impresa – Nuovo libro dell’Associazione Crespi d’Adda
“CRESPI D’ADDA. Storia di una impresa” è il titolo del nuovo libro pubblicato dall’Associazione Crespi d’Adda, dal 1991 impegnata nelle attività di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e turistica del sito Patrimonio dell’Umanità di Crespi d’Adda.
Leggi Articolo »Archeologia industriale. Palermo – Libro edito da Kalós
Archeologia industriale. Palermo a cura di Daniela Pirrone e Maria Antonietta Spadaro è l’ultimo volume edito da Edizioni d’arte Kalós inserito nella collana Itinerari d’arte.
Leggi Articolo »Archeologia Industriale – Luoghi per l’arte e la cultura | Il Calendario del Popolo
Archeologia Industriale – Luoghi per l’arte e la cultura, titola così il nuovo numero della rivista culturale Il Calendario del Popolo pubblicata da Sandro Teti Editore
Leggi Articolo »Archeologia industriale e architettura contemporanea nel Porto di Genova
Il libro “Archeologia industriale e architettura contemporanea nel Porto di Genova” ci accompagna alla scoperta del porto di Genova e delle sue meravigliose testimonianze di archeologia industriale.
Leggi Articolo »Una musa tra le ruote. Pirelli: un secolo di arte al servizio del prodotto
“Una musa tra le ruote. Pirelli: un secolo di arte al servizio del prodotto”, un libro per testimoniare il rapporto tra arte e imprese, per raccontare un’azienda attraverso la sua comunicazione.
Leggi Articolo »Un Secolo di Luce nel Circondario di Vallo della Lucania
“Un Secolo di Luce nel Circondario di Vallo della Lucania. La Società Idro-Elettrica Lucana: l’impianto idroelettrico sul fiume Calore a Felitto e la tramvia di Vallo della Lucania” è il libro di Costabile Cerone che narra di un patrimonio industriale unico.
Leggi Articolo »Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell’architettura moderna
“Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell’architettura moderna”, il volume realizzato da Marcello Modica e Francesca Santarella ed edito da Edifir illustra un fenomeno architettonico ancora in gran parte sconosciuto in Italia.
Leggi Articolo »Aziende storiche operative e silenti. Cambiamento, Evoluzione, Strategia e Rinascita
Il libro “Aziende storiche operative e silenti” di Emanuele Sacerdote edito da Franco Angeli ci racconta delle imprese che hanno segnato la storia del nostro paese e di come queste possono essere rinnovate o rivitalizzate.
Leggi Articolo »MUMAC – Il libro che racconta il Museo della Macchina per Caffè di Binasco
MUMAC – Il Museo della Macchina per Caffè è il libro edito da Francesco Mondadori con prefazione di Philippe Daverio che racconta l’omonimo museo di Binasco voluto dal Gruppo Cimbali in occasione dei sui cento anni di attività.
Leggi Articolo »