Il Museo della Carta di Amalfi, piccolo gioiello di archeologia industriale, racconta di una tradizione antica in uno dei luoghi più suggestivi della nostra Italia.
Leggi Articolo »Pirelli HangarBicocca a Milano
Pirelli HangarBicocca, nato nel 2004 dalla riconversione di un vasto stabilimento industriale appartenuto all’Ansaldo-Breda, con i suoi 15.000 metri quadrati è uno degli spazi espositivi per l’arte contemporanea più grandi d’Europa.
Leggi Articolo »I forni fusori del vetro ed il Museo dell’Arte Vetraia di Altare in Liguria
Altare, in provincia di Savona, una piccola cittadina dell’Appennino ligure dove la manifattura del vetro ha origine lontanissime, conserva ancora degli importanti reperti di archeologia industriale come un forno di fusione del XVII secolo.
Leggi Articolo »Torviscosa, la città della cellulosa in Friuli Venezia Giulia
Torviscosa, cittadina in provincia di Udine, è un’affascinante company town nata in funzione della produzione di cellulosa a scala industriale e un gioiello dalle linee metafisiche della nostra archeologia industriale.
Leggi Articolo »La ex Officina Squadra Rialzo di Milano Centrale
La Fondazione FS Italiane, in occasione delle Giornate FAI di Primavera del 22 e 23 marzo 2014, ha aperto al pubblico la ex Officina Squadra Rialzo di Milano Centrale.
Leggi Articolo »Il Birrificio Menabrea di Biella
La Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Fondata a Biella nel 1846 è la più antica birreria italiana esistente.
Leggi Articolo »Il Molino Stucky a Venezia – ora Hilton Molino Stucky Venice
Il Molino Stucky a Venezia è uno di quei siti di archeologia industriale in Italia nel quale l’efficienza si è sposata con la volontà di erigere una “bella architettura”.
Leggi Articolo »Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo – Officine del Volo a Milano
Le Officine Aeronautiche Caproni di Taliedo di via Mecenate a Milano sono una delle testimonianze più significative della grande Milano industriale. Oggi recuperate, regalano spazi unici per caratteristiche e storia.
Leggi Articolo »La Grande Miniera di Serbariu e il Museo del Carbone in Sardegna
La Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia in Sardegna, oggi in parte fruibile e sede del Museo del Carbone, è un bene prezioso del nostro patrimonio industriale e sito posto sotto gli auspici dell’UNESCO.
Leggi Articolo »Il Villaggio operaio di Crespi d’Adda – sito Unesco
Il villaggio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo in Lombardia, racconta di un villaggio ideale del lavoro: un piccolo feudo dove il castello del padrone era simbolo sia dell’autorità che della benevolenza, verso i lavoratori e le loro famiglie.
Leggi Articolo »La Fabbrica di liquirizia Amarelli in Calabria
La Fabbrica di liquirizia Amarelli a Rossano, in Calabria, un esempio unico di impresa familiare che ha saputo coniugare tradizione ed innovazione, rappresenta una testimonianza preziosa di archeologia industriale.
Leggi Articolo »